idrolasi
Classe di enzimi che attivano una scissione di idrolisi. A seconda del legame idrolizzato si distinguono le esterasi (idrolisi dei lipidi), le fosfatasi (distacco di gruppi fosfato), le glicosidasi [...] (idrolisi dei polisaccaridi), le peptidasi (scissione di legami peptidici), ecc. Le i. possono essere riversate all’esterno della cellula (i. extracellulari), com’è il caso di molti enzimi digestivi, oppure ...
Leggi Tutto
suxametonio
Farmaco miorilassante ad azione rapida, utilizzabile quando è necessario avere una risposta di breve durata, per es. in corso di intubazione della trachea. A livello della placca neuromuscolare [...] viene idrolizzato molto più lentamente dell’acetilcolina con aumento del tempo di depolarizzazione e relativo blocco neuromuscolare. A differenza dei bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti, la sua azione viene più o meno rapidamente ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di una miscela di esteri formati dal saccarosio con vari acidi grassi, il cui uso si è diffuso in sostituzione dei grassi tradizionali per la preparazione di snack e alimenti fritti; poiché [...] non viene idrolizzato dagli enzimi lipolitici del tratto gastrointestinale, è un grasso acalorico. Gli studi condotti su suoi eventuali effetti tossici, mutageni, genotossici e cancerogeni hanno portato, nel 1996, all’approvazione ufficiale del ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] piccola quantità di acetilcoenzima A, due molecole si condensano formando acetacetilcoenzima A che, per azione dell’enzima tiolesterasi, viene idrolizzato nel fegato ad acido a. e coenzima A. Circa i 2/3 dell’acido a. vengono poi ridotti nel fegato ...
Leggi Tutto
proteasi
Enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che idrolizza le proteine con la partecipazione di una molecola d’acqua. Le p. agiscono sul legame peptidico catalizzando la reazione RCH2 CONHCH2R′ [...] esopeptidasi
Una distinzione tra i vari tipi di p. è stata proposta sulla base della posizione del legame peptidico idrolizzato: se questo è posto all’interno della molecola proteica, l’enzima responsabile della sua scissione viene detto proteinasi ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] lattosio, il disaccaride presente nel latte.
La fonte principale di g. nella dieta è il lattosio del latte, che viene idrolizzato a g. e glucosio dalla lattasi (β-galattosidasi), un enzima responsabile della scissione del g. legato a glicoproteine ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] alcol e un monoestere. Sono molto diffuse nei tessuti animali, mentre scarseggiano nei vegetali.
Le fosfomonoesterasi idrolizzano preferenzialmente i monoesteri dell’acido ortofosforico e sono presenti in tutti i tessuti animali, nelle piante, nei ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] , la birra, il sakè ecc., ottenuti facendo fermentare rispettivamente il mosto d’uva, i succhi di frutta, l’amido parzialmente idrolizzato o no. Queste b. sono a bassa gradazione alcolica (al massimo il 10-12%): un tenore maggiore di alcol farebbe ...
Leggi Tutto
Disaccaride, C12H22O11•H2O. Si può estrarre dal malto, è costituito da due molecole di glucosio unite da un legame α-glicosodico che viene scisso dalla maltasi. Si presenta in cristalli incolori, solubili [...] e dal glicogeno contenuti negli alimenti per azione della ptialina della saliva e l’amilasi del succo pancreatico; nell’intestino viene idrolizzato a glucosio dalla maltasi del succo enterico; l’eliminazione di m. con le urine (maltosuria) è di raro ...
Leggi Tutto
isomerasi
Matilde Manzoni
Enzima che catalizza reazioni di trasformazione di una molecola nel corrispondente isomero, per trasferimento di gruppi all’interno della molecola stessa. A tale classe appartiene [...] isomerasi trova come principale applicazione industriale la produzione di fruttosio a partire da glucosio, ottenuto da amido idrolizzato. La reazione di isomerizzazione è reversibile e raggiunge l’equilibrio quando le concentrazioni di glucosio e ...
Leggi Tutto
idrolizzato
idroliżżato agg. e s. m. [part. pass. di idrolizzare]. – In chimica, detto di sostanza che ha subìto l’idrolisi (per es., un grasso scisso in glicerina e acido grasso per azione di soluzioni alcaline diluite), e, come s. m., il...