• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [5]
Economia [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Medicina [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare importanza: a) l’aumento della pressione idraulica nell’interno dei capillari: patogenesi meccanica hanno per es. gli e. che compaiono in caso di ostruzione o infiammazione delle vie linfatiche (➔ linfatico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

idropico

Enciclopedia Dantesca (1970)

idropico Con questo aggettivo, sostantivato, D. designa maestro Adamo, " affetto da idropisia " (If XXX 112). ... Leggi Tutto

etico

Enciclopedia Dantesca (1970)

etico Ricorre, nel comune significato di " tisico ", in If XXX 56, come termine di paragone all'idropico Mastro Adamo, cui la malattia faceva... tener le labbra aperte / come l'etico fa, " essendo la [...] febbre etica definita dai medici ‛ intemperies calida et sicca totius corporis ' " (Lombardi) ... Leggi Tutto

rinfacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rinfacciare Ricorre una volta sola, in If XXX 126 s'i' ho sete e umor mi rinfarcia, " mi riempie " (parla l'idropico mastro Adamo, cui l'acqua marcia / 'l ventre innanzi li occhi... assiepa, vv. 122-123). [...] " Il brutto rinfarcia... non può essere davvero da *farcitare, e credo appartenga a Dante in proprio; lo spiegano però i paralleli scherma schermisce ecc., falla fallisce... sebbene questi non siano perfettamente ... Leggi Tutto

marcio

Enciclopedia Dantesca (1970)

marcio Soltanto in If XXX 122 l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo. L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde [...] alle conoscenze del tempo, come ha dimostrato il Contini (in Lett. dant. 62), citando da Bartolomeo Anglico De Proprietatibus rerum VII " febris putrida... malicia anhelitus ", ecc. A Bartolomeo aveva ... Leggi Tutto

JUBAEA

Enciclopedia Italiana (1933)

JUBAEA (dedicato a Giuba II re di Mauritania) Emilio Chiovenda Genere monotipico di piante della famiglia Palme: lo stipite raggiunge una trentina di metri, ma nei nostri giardini l'accrescimento in [...] altezza dopo un po' di tempo si arresta, e il caule assume un accrescimento periferico idropico e goffo; le foglie sono imparipennate con pinne rovesciate cioè con le costole in alto; lo spadice ha i rami semplici; i fiori staminiferi hanno 12-15 ... Leggi Tutto

croio

Enciclopedia Dantesca (1970)

croio Lucia Onder Dal provenzale croi (la voce ha riscontri anche in alcuni dialetti dell'Italia settentrionale; cfr. Parodi, Lingua 279), col valore di " non arrendevole " (Anonimo), " duro ", ricorre [...] in If XXX 102, detto de l'epa [" pancia ", " ventre "] croia (in rima con Troia e con noia) dell'idropico Mastro Adamo, gonfia e indurita come cuoio, tanto che, percossa, sonò come fosse un tamburo (v. 103). Meno probabile è in questo caso il valore ... Leggi Tutto

asciugare

Enciclopedia Dantesca (1970)

asciugare Appare tre volte nelle opere sicuramente dantesche (una volta anche nelle Rime dubbie), sempre in poesia. Ha il significato comune di " togliere via l'umidità ", e più precisamente di " tergere [...] 51, con costrutto riflessivo : costei che m'è da lato / e che s'asciuga con la treccia bionda. Nelle parole dell'idropico mastro Adamo, evocanti con un moto di avido desiderio i ruscelletti del Casentino, il verbo scivola dal valore di " disseccare ... Leggi Tutto

gocciolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

gocciolo Forma alterativa, che ricorre nelle parole di mastro Adamo (ora, lasso!, un gocciol d'acqua bramo, If XXX 63), per cui cfr. Luci 16, 24: il Tommaseo-Bellini indica un'altra occorrenza del vocabolo, [...] ugualmente apocopato, nel Boccaccio. Anche se probabilmente forma già neutralizzata nella lingua antica, g. va messo in relazione con i ruscelletti dello stesso episodio, a indicare l'acuto desiderio dell'idropico. V. anche GOCCIA; GOTTA. ... Leggi Tutto

infiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiato Participio passato di ‛ infiare ', ricorre due volte nella Commedia: con valore aggettivale e senso figurato, in If VII 7, dove quella 'nfiata labbia è la faccia di Pluto, " gonfia " per l'ira [...] , nel paragone che segue, le vele sono gonfiate dal vento); con valore predicativo e significato proprio, in If XXX 119 quel ch'avëa infiata l'epa, riferito, in un'indicazione fortemente realistica, al ventre dell'idropico Maestro Adamo. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
idròpico
idropico idròpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. hydropĭcus, gr. ὑδρωπικός, der. di ὕδρωψ -ωπος «idrope»] (pl. m. -ci). – Malato d’idropisia; come agg., anche relativo a idrope o idropisia: stato i.; degenerazione i., in istologia patologica,...
ìdrope
idrope ìdrope s. m. [dal lat. hydrops -ōpis, gr. ὕδρωψ -ωπος, comp. di ὑδρο- «idro-» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Nel linguaggio medico, raccolta di liquido trasudatizio nelle cavità sierose (cavo pleurico, cavo pericardico, ecc.). Per estens.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali