• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [33]
Trasporti [22]
Storia [19]
Ingegneria [13]
Industria [13]
Diritto [12]
Geografia [8]
Diritto commerciale [8]
Economia [7]
Diritto civile [7]

idrovolante

Enciclopedia on line

Tipo di aerodina ad ali fisse, atto a decollare e a tornare sull’acqua (ammaramento); differisce essenzialmente dall’aeroplano solo per gli organi di partenza e ritorno, che nell’i. sono organi di galleggiamento; è comunque spesso del tipo anfibio, munito anche di carrelli retrattili per aumentare la flessibilità di impiego. Gli i. possono essere distinti in due categorie; quelli a galleggianti e quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: FUSOLIERA – AERODROMO – AEROPLANO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrovolante (4)
Mostra Tutti

SIAI-Marchetti

Enciclopedia on line

Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti [...] Italia Savoia (dal nome del generale Savoia, pioniere dell’aeronautica), nel 1937 in quella di Società italiana aeroplani idrovolanti Savoia Marchetti, con l’aggiunta del nome dell’ingegnere A. Marchetti, direttore tecnico della società (nota anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SESTO CALENDE – FINMECCANICA

AEROSILURANTI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Aeroplani o idrovolanti (v. idrovolante, XVIII, p. 780) i quali, possedendo un'adatta installazione a bordo per trasportare uno o due siluri, vengono impiegati nell'offesa antinave (v. idrosilurante, [...] i casi è simile la manovra di lancio. Il maggiore sviluppo assunto in Italia dagli aeroplani rispetto agli idrovolanti, ha fatto prescegliere gli aerosiluranti invece degli idrosiluranti nell'impiego bellico della seconda Guerra mondiale. Tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – PORTAEREI – FUSOLIERA – SILURI

IDROSILURANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROSILURANTE Guido Guidi . È il nome di speciali idrovolanti (v.), destinati al lancio di siluri. Impropriamente, nell'uso comune, sono stati chiamati idrosiluranti anche i motoscafi antisommergibili. Già [...] nella regione ventrale della fusoliera; nei tipi a doppio scafo è applicato sotto l'ala fra i due scafi; negl'idrovolanti a scafo unico l'applicazione vien fatta sia lateralmente allo scafo, sia al disotto di esso in una speciale galleria praticata ... Leggi Tutto

Heinkel, Ernst

Enciclopedia on line

Heinkel, Ernst Ingegnere tedesco (Grunbach, Württemberg, 1888 - Stoccarda 1958); costruttore aeronautico di aeroplani e idrovolanti, fondò (1922) la ditta omonima. Tra gli aeroplani prodotti da quest'ultima, particolarmente [...] importante il bombardiere bimotore Heinkel He 111, largamente impiegato dai Tedeschi nella seconda guerra mondiale, e il monomotore Heinkel He 178, primo aereo a reazione costruito nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AEREO A REAZIONE – IDROVOLANTI – BOMBARDIERE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heinkel, Ernst (2)
Mostra Tutti

Castòldi, Mario

Enciclopedia on line

Castòldi, Mario Ingegnere italiano (Zibido S. Giacomo 1888 - Trezzano sul Naviglio 1968). Progettista di aeroplani e idrovolanti della ditta Macchi, con i quali furono raggiunti molti primati: tra essi sono da ricordare [...] la coppa Schneider del 1926, e nel 1934 il primato di velocità per idrovolanti (pilota F. Agello). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREZZANO SUL NAVIGLIO – IDROVOLANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castòldi, Mario (1)
Mostra Tutti

Curtiss, Glenn Hammond

Enciclopedia on line

Curtiss, Glenn Hammond Inventore statunitense (Hammondsport, New York, 1878 - Buffalo 1930); pioniere delle costruzioni aeronautiche specialmente nel campo degli idrovolanti. Il primo dirigibile dell'esercito degli USA era dotato [...] ); velivoli di vario tipo, disegnati e costruiti da C., si affermarono in numerose competizioni. Nel 1912 il C. costruì il primo idrovolante a scafo centrale, e fu il suo NC-4 che nel 1919 compì la prima traversata dell'Atlantico. Nel 1916 egli aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – DIRIGIBILE – NEW YORK – BUFFALO

Schneider, Jacques

Enciclopedia on line

Schneider, Jacques Industriale (Parigi 1879 - Beaulieu-sur-Mer 1928), fu anche valente pilota di aerostati e di aeroplani. n Coppa S.: competizione di velocità per idrovolanti disputata, su circuito, dal 1913 al 1931, dapprima [...] annualmente e poi ogni due anni, inizialmente con apparecchi e motori normali, quindi con velivoli costruiti appositamente. Era chiamata così per una coppa posta in palio da S., da assegnarsi definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – IDROVOLANTI – AEROSTATI – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schneider, Jacques (1)
Mostra Tutti

Bresciani, Luigi

Enciclopedia on line

Pioniere dell'aeronautica italiano (Verona 1888 - Venezia 1916). Ufficiale del genio navale ed espertissimo pilota, affrontò diversi problemi tra cui quelli delle navi-appoggio per idrovolanti e il catapultamento [...] di essi. Progettò e costruì un idrovolante di avanguardia per l'epoca (1915). Il B. perì durante un volo di prova di questo apparecchio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDROVOLANTE – VENEZIA – VERONA

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta

Enciclopedia on line

Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] Nel 1929 guidò una spedizione sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – EMANUELE FILIBERTO – BUENOS AIRES – IDROVOLANTI – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Aimone di, duca di Spoleto, poi d'Aosta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
idrovolante
idrovolante s. m. [comp. di idro- e del part. pres. di volare]. – Velivolo ad ali fisse, di scarso impiego, costruito in modo tale da poter decollare e ammarare sull’acqua grazie a dispositivi di galleggiamento, che possono essere appositi...
idromodèllo
idromodello idromodèllo s. m. [comp. di idro- e modello]. – 1. a. Modello di idrovolante per prove in vasca navale. b. In aeromodellismo, riproduzioni, in scala, di idrovolanti generalmente muniti di motore e guidati a distanza con tele- o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali