• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Botanica [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Arti visive [5]
Biologia [4]
Fitopatologia [3]
Fisica [3]
Biografie [2]
Microbiologia [2]
Geografia [2]
Medicina [2]

ifa

Enciclopedia on line

In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – FUNGO

Ifat

Enciclopedia on line

(etiopico Ifā´t) Regione dell’Etiopia sud-orientale, ai margini dell’altopiano scioano e nella bassa valle dell’Auasc. Parte della sua popolazione è musulmana e parla l’argobba, lingua semitica del gruppo [...] etiopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: ALTOPIANO – ETIOPIA – AUASC

probasidio

Enciclopedia on line

Rigonfiamento dell’ifa dicariotica dei Funghi dell’ordine Auriculariali nel quale avviene la cariogamia; più tardi dal p. sorge il vero basidio, nel quale avviene la meiosi e si formano i nuclei delle [...] basidiospore, che divengono esterne migrando attraverso gli stigmi. Nelle Ustilaginali p. è sinonimo di clamidospora, nelle Uredinali di teleutospora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOSPORE – CARIOGAMIA – UREDINALI – STIGMI – MEIOSI

rizina

Enciclopedia on line

Nei Licheni, ifa o cordone di ife oppure, più di rado, organo di struttura più complessa (con corteccia e midollo), che si trova sulla faccia inferiore del tallo e serve a fissarlo al substrato. Si chiama [...] r. anche l’organo con funzione di radice (sinonimo di rizoide) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: LICHENI – TALLO

parafisi

Enciclopedia on line

In botanica, ifa sterile frammista alle ife sporigene nell’imenio degli Ascomiceti e dei Basidiomiceti. Lo stesso nome si dà anche ai filamenti sterili, formati da una o più serie di cellule, che, nei [...] Muschi, hanno funzione protettiva dei gametangi tra i quali sorgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – ASCOMICETI – GAMETANGI – MUSCHI

Istituto di fisica dell'atmosfera del CNR

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Istituto di fisica dell'atmosfera del CNR Istituto di fìsica déll'atmosfèra dél CNR (IFA) [GFS] Organo del CNR, con sede a Roma, costituito nel 1961. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aleuroconidi

Enciclopedia on line

Nei Funghi, conidi intercalari, laterali o apicali, di solito con parete ispessita, contigui, con uno o ambedue gli estremi, a un tratto dell’ifa completamente vuoto; si isolano per rottura o per dissolvimento [...] della parete dell’ifa generatrice. La superficie di coltura del micelio all’atto della formazione degli a. prende un aspetto farinoso. Gli a. sono presenti in alcuni Actinomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ACTINOMICETI

euconidio

Enciclopedia on line

Conidio che si sviluppa per gemmazione all’apice o sui lati di particolari ife ( ife conidiofore), da cui si stacca senza distruzione di alcun tratto di ifa contiguo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: GEMMAZIONE

ACTINOMICETI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Organismi eterotrofi, unicellulari, spesso a filamento ramificato, con ife di circa 1 μ di diametro; si moltiplicano per frammentazione del citoplasma entro le pareti dell'ifa o per divisione dell'ifa [...] per mezzo di setti trasversali (artrospore) o infine per conidî. Dal 1904 al 1950 sono state pubblicate ben 15 diverse classificazioni, di cui quella di S. A. Waksman (1950) considera gli Actinomiceti ... Leggi Tutto
TAGS: MYCOBACTERIACEAE – ATTINOMICETI – ANTIBIOTICI – ETEROTROFI – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTINOMICETI (1)
Mostra Tutti

oidio

Enciclopedia on line

Stadio conidico (o forma imperfetta) di funghi della famiglia Erisifacee, i quali determinano malattie delle piante designate come mal bianco o oidio. Per lo più questo termine indica la malattia della [...] colpisce foglie, tralci verdi, fiori e frutti; si manifesta con macchie miceliche polverulente, bianco-grigiastre. Cellula riproduttiva asessuale (detta anche oidiospora) che si forma per frammentazione del micelio di un fungo o di un’ifa speciale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA
TAGS: ERISIFACEE – MAL BIANCO – FUNGHI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oidio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ifa
ifa s. f. [dal gr. ὑϕή «tessuto»]. – In botanica, il filamento uni- o pluricellulare del micelio di un fungo.
riżoidale
rizoidale riżoidale agg. [der. di rizoide]. – In botanica, che ha aspetto di rizoide o che si riferisce a un rizoide: ifa rizoidale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali