• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [5]
Biografie [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Patologia [2]
Botanica [2]
Biologia [2]
Biochimica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

Ifomiceti

Enciclopedia on line

Gruppo di funghi Deuteromiceti, comprendente Moniliali e Miceli sterili. Gli i. o altri miceti affini sono la causa dell’ifomicetoma, tumore granulomatoso che può insorgere in numerose parti del corpo. Esempio classico di ifomicetoma è il cosiddetto piede di Madura (➔ Madurai) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DEUTEROMICETI – MADURAI – MADURA – FUNGHI

epidermofito

Enciclopedia on line

Specie di Ifomiceti che vegetano nell’epidermide, dando luogo a malattie cutanee di vario tipo. Si definisce epidermofitide ogni manifestazione patologica ritenuta connessa a un’infezione da e. (per es., [...] alcune forme di disidrosi). Le epidermofizie si presentano con arrossamento e desquamazione delle parti colpite. Si distingue una epidermofizia inguinocrurale (o eczema marginato di Hebra), con chiazze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: EPIDERMIDE – IFOMICETI – DISIDROSI

Epidermophyton

Dizionario di Medicina (2010)

Epidermophyton Genere di Funghi Ifomiceti, che comprende una specie parassita dell’uomo, E. floccosum, responsabile di alcune epidermofizie. ... Leggi Tutto
TAGS: IFOMICETI – FUNGHI – SPECIE

microsporica, tigna

Enciclopedia on line

Malattia cutanea contagiosa, dovuta a ifomiceti del genere Microsporum (specialmente Microsporum audouini). Sul cuoio capelluto dei bambini si presenta con una o poche chiazze rotondeggianti ricoperte [...] da fini squame grigiastre e con capelli opachi, spezzati a 3-6 mm dallo sbocco follicolare. Nell’adulto il Microsporum può localizzarsi nella barba con formazione di pustole o infiltrati follicolari profondi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MICROSPORUM – IFOMICETI – SQUAME – GLABRE – CUTE

CYCLOCONIUM

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di funghi Ifomiceti Demaziacei (Castagne, 1845) monotipico, e affine a Dicoccum Corda, caratterizzato da micelio prevalentemente cuticolare e subcuticolare, da conidî bruno-olivacei, ovato-oblunghi, [...] monosettati e all'inizio quasi simili ai conidiofori, che sono brevissimi e vesicolosi. Importante il C. oleaginum Cast., al cui parassitismo si deve un'importante malattia dell'olivo, nota col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – IFOMICETI – VAIOLO – FUNGHI – OLIVO

tigna

Enciclopedia on line

tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da Ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] domestici. Se ne distinguono 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, provocate da diversi generi di Ifomiceti, rispettivamente Achorion, Microsporum e Tricophyton. La terapia si avvale dell’impiego di antibiotici per via generale e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIMICOTICI – TRICOPHYTON – MICROSPORUM – ANTIBIOTICI – IFOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tigna (1)
Mostra Tutti

tigna

Dizionario di Medicina (2010)

tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine, ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] domestici. Se ne distinguono 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, provocate da diversi generi di ifomiceti, rispettivamente Achorion, Microsporum e Tricophyton. La terapia si avvale dell’impiego di antibiotici per via generale e di ... Leggi Tutto

ifomicetoma

Dizionario di Medicina (2010)

ifomicetoma Tumefazione granulomatosa che insorge in diverse parti del corpo, causata da ifomiceti o da altri miceti affini. La lesione iniziale ha l’aspetto di una piccola papula o nodulo con infiltrazione [...] della cute e del sottocutaneo o di un ascesso che tende ad aprirsi verso l’esterno. Ne è un esempio il cosiddetto piede di Madaura (➔ maduromicosi) ... Leggi Tutto

TRICOFIZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta") Mario Truffi Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] la comune tendenza a invadere la sostanza cornea del pelo, producendovi particolari alterazioni. Ma essi possono localizzarsi anche esclusivamente nell'epidermide di rivestimento, determinando lesioni ... Leggi Tutto

TORULA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORULA (dal diminutivo di torus, cordone) Giovanni Battista Traverso Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti) della famiglia Dematiacee, molto eterogeneo e perciò di difficile classificazione e diversamente [...] interpretato dagli autori. Inteso in senso lato comprende quegli ifomiceti che hanno ife sterili prostrate, ramose, settate ialine, o olivacee, da cui si dipartono dei rami conidiofori brevissimi o indistinti, che producono conidî globosi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ifomicèti
ifomiceti ifomicèti s. m. pl. [comp. di ifa e micete]. – In botanica, classe di funghi deuteromiceti.
ifomicetòma
ifomicetoma ifomicetòma s. m. [der. di ifomiceti, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, granuloma nicotico, prodotto da ifomiceti o da altri miceti affini e localizzato nelle più varie parti del corpo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali