• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Biografie [9]
Storia [4]
Diritto [2]
Letteratura [1]
Diritto civile [1]
Musica [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]

JIHLAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

JIHLAVA (ted. Iglau; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia occidentale, presso il confine con la Boemia, 520 m. s. m., 75 km. O-NO. di Bruna, sull'importante linea ferroviaria internazionale [...] Vienna-Praga e sul fiume Jihlava, afluente del Dyie (che manda le acque al Danubio attraverso la Morava), in una regione ondulata di terreni geologicamente antichi, dove spuntano dossi granitici. Un tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – CEREALI

Kübeck, Karl Friedrich, barone von Kübau

Enciclopedia on line

Statista austriaco (Iglau, Moravia, 1780 - Hadersdorf, Vienna, 1855); entrato nell'amministrazione statale austriaca (1800), fu nominato (1840) presidente della Camera di corte e diresse la politica finanziaria [...] ed economica austriaca; fu poi (1851) presidente del ricostituito Reichsrat, organo consultivo in materia legislativa. Dopo il 1848 fu tra i più decisi fautori del ritorno all'assolutismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO – MORAVIA – VIENNA – IGLAU

Seyss-Inquart, Arthur

Enciclopedia on line

Seyss-Inquart, Arthur Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco [...] di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich a Vienna (1938-39), divenne poi ministro (1939-45) e commissario del Reich nei Paesi Bassi (1940-45) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALE DI NORIMBERGA – PAESI BASSI – NORIMBERGA – ANSCHLUSS – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seyss-Inquart, Arthur (2)
Mostra Tutti

Lorenz, Ottokar

Enciclopedia on line

Storico boemo (Iglau 1832 - Jena 1904), prof. nell'università di Vienna (1862-85), poi in quella di Jena. Tra le sue opere, la più diffusa è Deutschlands Geschichtsquellen im Mittelalter (1870). Pubblicò [...] anche molti lavori di storia medievale e moderna tedesca (fra i quali: Deutsche Geschichte in 13. und 14. Jahrhundert, 1863-67 e Kaiser Wilhelm und die Begründung des Reiches 1866-71, 1902) e di genealogia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IGLAU – JENA

Fürnberg, Louis

Enciclopedia on line

Poeta cèco di lingua tedesca (Iglau, Moravia, 1909 - Weimar 1957). Comunista, esule in dversi paesi (Iugoslavia, Italia, Palestina), tornò in patria nel 1946 e visse poi a Weimar. Tra le varie sue opere [...] (Gesammelte Werke, 6 voll., 1964 segg.), spiccano le liriche e i racconti, le une e gli altri con forte coloritura politica e, talvolta, fondate su avvenimenti storici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – MORAVIA – WEIMAR – IGLAU

LORENZ, Ottokar

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZ, Ottokar Storico tedesco, nato a Iglau (Jihlava, ora in Cecoslovacchia) il 17 settembre 1832, morto a Jena il 13 maggio 1904. Professore all'università di Vienna dal 1862 e in quella di Jena dal [...] 1885, fu storico di larga e varia attività, di robusto senso critico e di grande dottrina. Di questa offre sicura testimonianza una delle opere più diffuse di lui, le Deutschlands Geschichtsquellen seit ... Leggi Tutto

TANDLER, Julius

Enciclopedia Italiana (1937)

TANDLER, Julius Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] diretto da E. Zuckerkandl e nel 1910 successe nella cattedra al suo maestro. Ha pubblicato numerosi lavori di anatomia comparata, di embriologia, di anatomia umana mettendo in rilievo specialmente quei ... Leggi Tutto

NOE, Enrico Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

NOË, Enrico Carlo Giuseppe ALIPRANDI Insegnante e stenografo, nato a Jihlava (Iglau, Moravia) il 18 giugno 1835, morto a Vienna il 29 dicembre 1914. Insegnante di materie letterarie e linguistiche a [...] Venezia (1838-59), Spalato (1859-64), Trieste (1864-67), Leoben (1867-69), Graz (1869-72), direttore della Realschule di Graz (1872-85) e, fino al collocamento a riposo, del secondo ginnasio di Graz (1885-99), ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – GABELSBERGER – STENOGRAFIA – TRIESTE – SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOE, Enrico Carlo (1)
Mostra Tutti

Speratus, Paulus

Enciclopedia on line

Nome umanistico del teologo evangelico Paul Offer (Rötlen, Württemberg, 1484 - Marienwerder 1551); prete (1506), predicatore (1520) nella cattedrale a Würzburg, passato alla confessione evangelica, dovette [...] fuggire, prima a Vienna, dove poco tempo dopo la facoltà teologica lo scomunicò, poi a Iglau in Moravia, dove fu condannato a morte. Rifugiatosi a Wittenberg, entrò in amicizia con Lutero, e collaborò (1524) all'edizione del suo Libro dei Canti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO DI PRUSSIA – WITTENBERG – WÜRZBURG – VIENNA – LUTERO

Hirtz, Hans

Enciclopedia on line

Orafo (fine sec. 16º - princ. sec. 17º), attivo a Norimberga alla fine del sec. 16º. Nel 1607 lavorò a Graz per l'arciduca Ferdinando d'Austria. La sua opera più importante è la vasca battesimale (1599) [...] nella chiesa di S. Giacomo a Iglau, in rame sbalzato a forma di ciborio gotico ottagonale, decorato con rilievi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – CIBORIO – GOTICO – IGLAU – GRAZ
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali