• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [20]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Storia [6]
Diritto [5]
Diritto civile [3]
Geografia [2]
Arti visive [2]
Filosofia [2]
Storia contemporanea [2]

Cantù, Ignazio

Enciclopedia on line

Letterato (Brivio 1810 - Monza 1877), fratello di Cesare. Cattolico liberale, oltre che di un romanzo storico (Il marchese Annibale Porrone, 1843) è autore di alcuni scritti legati agli avvenimenti milanesi del 1848 (Gli ultimi cinque giorni degli Austriaci a Milano; Storia ragionata e documentata della rivoluzione lombarda) e di opere di divulgazione storica e letteraria destinate alla scuola. Fondò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRIVIO – ITALIA – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantù, Ignazio (2)
Mostra Tutti

CESANA, Giuseppe Augusto

Enciclopedia Italiana (1931)

Patriota e giornalista, nato a Milano l'8 ottobre 1821, morto a Roma l'8 ottobre 1903. Studiò legge a Pavia e a Padova; e, tornato a Milano, partecipò a quelle dimostrazioni patriottiche che si conclusero [...] 1849), dove fondò un giornale umoristico, La Società, che ebbe brevissima esistenza, e collaborò alla Fenice redatta da Ignazio Cantù, nella quale inserì un articolo politico che lo costrinse ad abbandonare in fretta Milano e rifugiarsi a Torino ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERATO CHIAVES – STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – IGNAZIO CANTÙ – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANA, Giuseppe Augusto (2)
Mostra Tutti

TENCA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCA, Carlo Marco Viscardi – Nacque a Milano, il 19 ottobre 1816, da Giulio e da Caterina Casalini. Benché versassero in modeste condizioni economiche, i genitori si preoccuparono della sua educazione, [...] polemica già a partire dal titolo, che richiama il coevo Alla ca’ di can o la corte di Barnabò Visconti di Ignazio Cantù, fratello dell’altro letterato Cesare. La critica del romanzo storico investe anche l’impianto ideologico del genere e a una ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – EMILIO VISCONTI VENOSTA – GIUSEPPE MONTANELLI – FRIEDRICH SCHILLER – GIACINTO BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCA, Carlo (3)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Adolfo Scotto di Luzio PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] A Bergamo Parravicini non dismise la sua attività letteraria: oltre alla composizione di una grammatica logica, andata perduta, Ignazio Cantù ricorda la pubblicazione di discorsi sull’ordine civile dei Romani e sulla loro organizzazione militare, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMERIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMERIO, Agostino Fernando Mazzocca Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , anche se si levava, sempre nel 1835, a difesa, in seno alla pubblicistica liberale, la voce di Ignazio Cantù. Questi segnalava, in termini che meriterebbero di essere ripresi dalla storiografia contemporanea, l'importanza del trasferimento da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISMARA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Antonio Antonella Bongarzone VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti. Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] , s.l., 1876; I Miracoli dello studio ossia, uomini poveri divenuti celebri, Milano 1876; Bibliografia delle pubblicazioni di Ignazio Cantù, Milano 1877; L’avvocato del soldato di terra e di mare, ossia la legislazione militare commentata e spiegata ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CONSIGLIO DEI DIECI – EMILIO FAÀ DI BRUNO – DIRITTO COMMERCIALE – ALESSANDRO MANZONI

RIO, Nicolò da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIO, Nicolo da Ezio Vaccari RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli. Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] da Rio pubblicò per i suoi allievi un agile manuale dal titolo Introduzione alla chimica, non a caso definito da Ignazio Cantù «libretto elementare che si trovò utilissimo per la diffusione de’ principi chimici lavoisiani che in allora rinnovarono la ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – LOUIS NICOLAS VAUQUELIN – ABRAHAM GOTTLOB WERNER – RIVOLUZIONE TERRESTRE

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella Gabriele Scalessa – Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa. Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] la Vergine per madre a Giovanni, A Maria. Una dispensa dell’Enciclopedia popolare o collezione di letture amene, diretta da Ignazio Cantù, pubblicò nello stesso anno la cronaca popolare La madre bolognese, storia di una donna che accoglie e perdona l ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA NICCOLINI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – FRANCESCO DALL’ONGARO – VITTORIO EMANUELE II – GIUSEPPE MONTANELLI

PESTALOZZA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESTALOZZA, Alessandro Laura Carotti – Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio. Dopo aver iniziato il suo percorso [...] i tipi di Giuseppe Redaelli, ma inizialmente apparso sulla Cronaca, periodico diretto dal cattolico liberale Ignazio Cantù. Dalla destinazione editoriale di quest’ultimo lavoro risultava con chiarezza la posizione politica di Pestalozza, affiorata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ALESSANDRO MANZONI – CASALE MONFERRATO – ANTONIO STOPPANI

POGGIOLINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIOLINI, Giuseppa Maria Teresa Mori POGGIOLINI, Giuseppa (Giuseppina). – Nacque a Milano il 14 gennaio 1804 da Giovanni Luigi e da Paolina Pozzi. Venne educata nel regio collegio di Verona, un istituto [...] (25 febbraio 1839) e Glissons, n’appuyons pas, qui commentato dal direttore Gian Jacopo Pezzi (2 marzo 1839). Ignazio Cantù lo propose con una sua riflessione nella Rivista europea: nuova serie del Ricoglitore italiano (parte 2, Milano 1839, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ANNA MARIA MOZZONI – TERESA BANDETTINI – ANNA KULISCIOFF – FERRANTE APORTI
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali