• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Fisica [6]
Chimica [5]
Temi generali [4]
Archeologia [3]
Geologia [3]
Industria [3]
Vita quotidiana [2]
Zoologia [2]
Arti visive [2]
Ingegneria [2]

igroscopicità

Enciclopedia on line

igroscopicità Proprietà di una sostanza in grado di assorbire l'umidità presente in aria. Le sostanze igroscopiche (come l'ossido e il cloruro di calcio, il cloruro e il perborato di magnesio, l'acido [...] solforico, la glicerina ecc.) subiscono mutamenti di aspetto, di colore o di dimensione, per cui possono rivelare lo stato di umidità dell'aria e trovano impiego nell'essiccamento dell'aria in piccoli ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – IGROSCOPICHE – GLICERINA – MAGNESIO

IGROSCOPICITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IGROSCOPICITÀ (dal gr. υγρός "umido" e σποπέιο "osservo" Aroldo De Tivoli Proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire vapor d'acqua. Lasciando esposto all'aria un pezzo di calce, questo assorbe [...] e con notevole vivacità il vapor d'acqua trasformandosi in acido fosforico. Il cloruro di calcio fuso si trasforma per igroscopicità a spese del vapor d'acqua in cloruro cristallizzato. Così pure sono molto igroscopiche, e come tali usate per ... Leggi Tutto
TAGS: CARBURO DI CALCIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – EFFLORESCENZA – SOLUBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGROSCOPICITÀ (2)
Mostra Tutti

dielettrina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dielettrina dielettrina [Der. di dielettrico] [FTC] [EMG] Isolante elettrico ottenuto sciogliendo a caldo un miscuglio di zolfo e paraffina, largamente usato, per le sue ottime proprietà isolanti, la [...] bassa igroscopicità e la facilità di lavorazione, spec. in esperienze di elettrostatica nel passato, prima dell'introduzione dei moderni isolanti plastici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

IMBIBIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBIBIZIONE Aroldo DE TIVOLI Luigi MONTEMARTINI . Nome dato a un gruppo di fenomeni, per i quali alcuni solidi assorbono dei liquidi, senza che questo assorbimento sia attribuibile a fenomeni chimici, [...] siano rapporti ponderali costanti tra la massa del liquido assorbito e quella del corpo assorbente. L'imbibizione differisce dall'igroscopicità, perché in questo secondo caso l'assorbimento avviene a spese di materia che si trova allo stato di vapore ... Leggi Tutto
TAGS: IGROSCOPICITÀ – PROTOPLASMA – CAPILLARITÀ – FISIOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBIBIZIONE (2)
Mostra Tutti

trealosio

Dizionario di Medicina (2010)

trealosio Disaccaride, ampiamente diffuso in natura, che gioca un ruolo chiave nella preservazione dell’integrità strutturale e funzionale di componenti cellulari. È oggetto di studio per il possibile [...] effetti curativi nella sindrome di Huntington (inibisce l’aggregazione di huntingtina, proteina che nella malattia mostra comportamenti anomali). Favorisce l’essiccamento degli alimenti, ha un modesto potere edulcorante e bassa igroscopicità. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trealosio (1)
Mostra Tutti

BORRACINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome volgare di piante prevalentemente della classe dei Muschi, crescenti sul terriccio, più spesso umido, nei boschi, nelle praterie, nelle torbiere, nelle regioni montane, formandovi tappeti erbosi, [...] , in quantità incredibile, alberi e arbusti. La borracina è usata, secca, come soffice materiale da imballaggio; fresca, umida o viva, è usata per la sua igroscopicità, per la preparazione del terriccio o come substrato per piante epifite o da serra. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE EPIFITE – IGROSCOPICITÀ – TORBIERE – MUSCHI

torsione

Enciclopedia on line

torsione Sollecitazione di un corpo filiforme, o comunque piuttosto allungato, tendente a far ruotare ogni sezione trasversale di esso rispetto alle altre. Movimento di rotazione di un corpo o parte di [...] in cui si apre il baccello di certe Fabacee, come ginestra, fagioli ecc., però in tali casi la t. è dovuta all’igroscopicità dei diversi tessuti della valva (➔ igroscopico). Importante dal punto di vista pratico è la t. che si osserva nel tronco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA UMANA – INDUSTRIA TESSILE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – INSETTI PRONUBI – NUMERI INTERI – IGROSCOPICITÀ – LANA, COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torsione (3)
Mostra Tutti

LUCIDO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDO . I lucidi, o creme, da scarpe (fr. cirages, crèmes de brillantage; sp. betunes para calzado; ted. Schuhwichse; inglese blackings) sono preparazioni destinate a essere applicate sui cuoi per dar [...] la colorazione nera e favorire la penetrazione nel lucido nel cuoio, assicurare al preparato per la sua igroscopicità una consistenza pastosa conveniente; le materie zuccherine (zucchero, melasso, sciroppo) o gommose (gomma arabica) servono a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIDO (1)
Mostra Tutti

aridocoltura

Enciclopedia on line

Tecnica di coltivazione in zone con clima semi-arido nelle quali, in genere, le scarse piogge (250-500 m annui) sono concentrate entro un breve periodo dell’anno. Le norme fondamentali dell’a. sono: a) [...] un maggior fabbisogno idrico da parte delle coltivazioni, e prevalente impiego di quelle organiche, che accrescono l’igroscopicità del suolo; g) adozione di varietà di piante a breve ciclo vegetativo e con scarso sviluppo fogliare. Tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: EVAPORAZIONE – SARCHIATURE – MAGGESE

METODOLOGIE DI RESTAURO DEI BENI LIBRARI

XXI Secolo (2010)

Metodologie di restauro dei beni librari Simonetta Iannuccelli Silvia Sotgiu I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] di rischio nell’utilizzo dell’acqua (o di altri solventi) allo stato libero. Data l’elevata porosità e igroscopicità che caratterizzano il cuoio, la pergamena e la carta, qualsiasi intervento di pulitura superficiale effettuato immettendo sostanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
igroscopicità
igroscopicita igroscopicità s. f. [der. di igroscopico]. – La proprietà di essere igroscopico.
acetilazióne
acetilazione acetilazióne s. f. [der. di acetile]. – 1. In chimica, introduzione di uno o più radicali acetile in un composto organico, al posto di un atomo di idrogeno. Da un punto di vista biologico, è uno dei tanti processi chimici che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali