• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Religioni [9]
Biografie [8]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]

Ildebèrto di Lavardin

Enciclopedia on line

Vescovo e teologo (Lavardin, Le Mans, 1056 - Tours 1134); formatosi alla scuola di Le Mans, della quale fu arcidiacono (1092), poi vescovo (1096); dal 1125 arcivescovo di Tours. Combatté gli enriciani. [...] problematica teologica, ma fonte storica preziosa. La critica moderna ha soprattutto valorizzato le poesie di Ildeberto che, redatte secondo modelli classici, soprattutto oraziani, mostrano l'apprezzamento per i valori della civiltà antica e una viva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – BERNARDO SILVESTRE – ARCIDIACONO – DOGMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ildebèrto di Lavardin (1)
Mostra Tutti

Rainaldo di Vézelay

Enciclopedia on line

Monaco a Cluny (m. 1129), priore di Marcigny e abate (1106) di Vézelay e quindi (1129) arcivescovo di Lione. Scrisse una Vita di Ugo di Cluny (che era suo zio) seguendo un'analoga opera di Ildeberto di [...] Lavardin con qualche sostituzione e aggiunta. Più tardi ridusse in versi il proprio testo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBERTO DI LAVARDIN – UGO DI CLUNY

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , le poesie che ci lasciarono Marbodo d'Angers, Serlone di Bayeux, Baldrico di Bourgueil, Ildeberto di Lavardin, Ugo Primate d'Orléans, Vitale di Blois, Alano di Lilla, Gualtiero di Chatillon, Adamo di S. Vittore e altri ancora. Ci sono tra costoro ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] e Ivo di Chartres, Ildeberto di Lavardin, Sugeri di Saint-Denys, Gioffredo di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro di Blois, Arnoldo di Lisieux, Pietro di Moutierla-Celle, Pietro il Venerabile, Adamo di Perseigne, Nicola di Chiaravalle, Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN

Filosofia e monachesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Filosofia e monachesimo Glauco Maria Cantarella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] pompa e tanto corteo di cavalli, talmente assiepati d Ildeberto di Lavardin, vescovo di Le Mans, autore anche di una Vita di Ugo di Semur, abate di Cluny, Berengario di Tours, Anselmo d’Aosta, sono contestuali alle indagini di teologia, di diritto, di ... Leggi Tutto

PIETRO Lombardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Lombardo Francesco Siri PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara. Lo prova una nota apposta nel [...] , Sermones, ed. J.-P. Migne, PL, 171, Paris 1854: il volume contiene alcuni sermoni di Pietro Lombardo attribuiti a Ildeberto di Lavardin (cfr. Prolegomena di Brady alle Sententiae); Petrus Lombardus, Commentaria in Psalmos, ed. J.-P. Migne, PL, 191 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – PRIMA LETTERA AI CORINZI – IV CONCILIO LATERANENSE – BERNARDO DI CHIARAVALLE – INCARNAZIONE DEL VERBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO Lombardo (4)
Mostra Tutti

La poesia religiosa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia religiosa del Medioevo è un patrimonio letterario rimasto largamente sconosciuto, salvo l’utilizzo [...] epigrammi, il De ornatu mundi e le parafrasi sui Re di Ildeberto di Lavardin, il De Iona e il De Macchabaeis di Marbodo e più tardi l’interpretazione cavalleresca del Tobias di Matteo di Vendôme) affiancano altri monumenti dell’esegesi in versi come ... Leggi Tutto

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] . Mentre già nascono le letterature volgari, la poesia l. si afferma egregiamente nell’opera di Ildeberto di Lavardin, Bernardo Silvestre, Alano di Lilla, come negli inni religiosi degli ambienti monastici, nei componimenti giocosi e satirici dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Oddóne di Cambrai, beato

Enciclopedia on line

Teologo benedettino (Orléans metà 11º sec. - Anchin, Douai, 1113); scolastico a Toul e a Tournai, fattosi benedettino, divenne abate (1095) del monastero di S. Martino; dal 1105 vescovo di Cambrai. Molte [...] umana si macchiò di peccato trasmettendosi quindi di omelie, e di varî trattati (fra questi ultimi la Disputatio contra Iudaeum nomine Leonem de adventu Christi e un De operibus sex dierum pubblicato dal Migne tra le opere di Ildeberto di Lavardin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA – TOURNAI – ADAMO – TOUL

Reginaldo di Canterbury

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (n. Faye-la-Vineuse, Poitou, 1040 circa - m. dopo il 1109). Educato a Tours, in relazione con Ildeberto di Lavardin, si stabilì prima del 1092 nell'abbazia di S. Agostino di Canterbury [...] fino ai suoi contemporanei, come s. Anselmo. La sua opera principale è la Vita s. Malchi, vasto rifacimento in 4000 versi dell'omonima opera di s. Girolamo. I suoi versi risentono di modelli antichi e recenti (in partic. Orazio e Ildeberto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – ILDEBERTO DI LAVARDIN – INGHILTERRA – BENEDETTINO – ABBAZIA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali