• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Geografia [8]
Geologia [5]
Chimica [4]
Storia [3]
Fisica [4]
Petrografia [2]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Mineralogia [2]

ilmenite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore nero ferro, con lucentezza metallica, ossido di ferro e titanio, FeTiO3, trigonale. L’i. è isomorfa con l’ematite. È un comune componente accessorio di rocce eruttive e di sabbie. In bei cristalli si trova in Italia in Val Malenco, nell’Ossola, nelle Alpi Cozie, in quantità considerevoli di importanza industriale in Norvegia, negli Urali, nel Delfinato, negli Stati Uniti ecc. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VAL MALENCO – STATI UNITI – ALPI COZIE – DELFINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ilmenite (2)
Mostra Tutti

diabase

Enciclopedia on line

Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo [...] augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNETITE – ILMENITE – OLIVINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

ZIRCONIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZIRCONIO Eugenio Mariani (XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870) Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] monazite) lungo le rive del mare o in dune dell'Australia e del Sudafrica e provengono dal disfacimento di rocce prodotto dall'azione del mare. Queste sabbie a base di zircone, per la loro elevata temperatura ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO CLORIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – DISTILLAZIONE – CATALIZZATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIRCONIO (4)
Mostra Tutti

titanoematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

titanoematite titanoematite [Comp. di titan(io) e ematite] [GFS] Nella geologia, minerale, varietà antiferrimagnetica dell'ematite contenente titanio; nel-l'insieme, le t. costituiscono una famiglia [...] con agli estremi l'ematite, antiferromagnetica, e l'ilmenite, paramagnetica, via via che il titanio sostituisce il ferro: v. paleomagnetismo: IV 441 Fig. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

titanio

Enciclopedia on line

titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, [...] (18 t ca. per ogni t di biossido di t. prodotto). Per ridurre drasticamente le quantità dei residui si può sottoporre l’ilmenite a riduzione in un forno elettrico dal quale si ottiene il ferro in forma di ghisa e una scoria molto ricca in TiO2. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titanio (4)
Mostra Tutti

avezacite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva filoniana della famiglia delle orneblenditi, con posizione intermedia fra queste e le pirosseniti. Il nome deriva da quello della località francese di Avezac-Prat. L’a. consta di fenocristalli [...] di grandi dimensioni, di orneblenda basaltica e di titanite, in individui arrotondati. La pasta di fondo olocristallina, a grana minuta, è composta di orneblenda, augite, ilmenite, apatite, titanite, titanomagnetite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ORNEBLENDA – BASALTICA – ILMENITE – TITANITE – APATITE

ESSEXITI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono rocce eruttive intrusive, con struttura granulare talvolta grossolana, talvolta fina, di color grigio, costituite essenzialmente da ortoclasio e da plagioclasio basico associati a notevole quantità [...] del gruppo sodalite; né mancano esempî di essexiti oliviniche. Come componenti accessorî sono frequenti l'apatite, l'ilmenite, la magnetite e la titanite. Il plagioclasio (andesina, labradorite, anortite) è di solito idiomorfo e prevalente. Fra ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – LABRADORITE – STATI UNITI – ORTOCLASIO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESSEXITI (1)
Mostra Tutti

ematite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ematite ematite [Der. del lat. haematites, dal gr. haimatítes (líthos) "(pietra) sanguigna"] [GFS] Nella geologia, minerale, sesquiossido di ferro, trigonale, detto ferro oligisto se in cristalli distinti [...] si chiamano cere rosse se sono terrose; ha importanti proprietà magnetiche, a partire dal comportamento antiferromagnetico a temperatura ambiente, e dà luogo, in soluzione con l'ilmenite, alla serie delle titanoematiti: v. paleomagnetismo: IV 441 d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di anfibolo; minerali accessori sono magnetite, ilmenite, apatite; accidentali, nefelina e haüynite. Originariamente fu segnalata nelle isole del Capo Verde, con il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

TERALITI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERALITI Antonio Scherillo . Rocce intrusive nefeliniche. Si tratta di rocce basiche, che, insieme con le essexiti, occupano nella serie delle rocce nefeliniche la posizione dei gabbri nella serie alcali-calcica. [...] (o l'hauynite) e l'olivina. L'ortoclasio manca, o è scarso, a differenza delle essexiti. Accessorî sono apatite, magnetite e ilmenite, più rara. L'analcime, che spesso si osserva, deriva dall'alterazione della nefelina e dei minerali del gruppo della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ilmenite
ilmenite s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente di rocce eruttive, usato nell’industria...
orientare
orientare v. tr. [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). – 1. a. In senso proprio, non com., volgere a oriente, edificare con la facciata o col lato principale verso oriente: i Greci e i Romani orientavano i templi. Quindi, più genericam., disporre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali