• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [5]
Biologia [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Antropologia fisica [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Geografia [1]
Cronologia [1]
Biogeografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]

Ilobatidi

Enciclopedia on line

Famiglia (Hylobatidae) di Primati Catarrini Ominoidei. Sono scimmie arboricole, dagli arti anteriori più lunghi dei posteriori, senza coda. Producono elaborate vocalizzazioni. Conservano, fra le scimmie antropomorfe, i caratteri più arcaici. Abitano le foreste tropicali e subtropicali dell’Asia sud-orientale (➔ gibbone; siamango) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – HYLOBATIDAE – OMINOIDEI – CATARRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilobatidi (2)
Mostra Tutti

Pongidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] lunghe delle gambe, pollici opponibili e coda assente; in genere si spostano sul terreno poggiando tutti e quattro gli arti, ma sono in grado di mantenersi in posizione semieretta sugli arti posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ILOBATIDI – OMINOIDEI – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI – CATARRINI

Catarrini

Enciclopedia on line

Infraordine di Primati Antropoidei Aplorrini (scimmie). Hanno setto nasale stretto e narici rivolte in basso, mancano di coda prensile e di bolla timpanica. Partoriscono un solo piccolo. Specie di dimensioni [...] ), in Europa, con una sola specie (➔ bertuccia), e in Giappone (➔ macaco). Si suddividono nelle famiglie: Cercopitecidi, Ilobatidi, Pongidi, Ominidi e Colobidi; quest’ultima in passato è stata considerata una sottofamiglia dei Cercopitecidi. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CERCOPITECIDI – PLATIRRINI – APLORRINI – ILOBATIDI – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catarrini (1)
Mostra Tutti

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] degli Hominoidea – insieme alla famiglia dei Pongidi, comprendente il Pongo pygmaeus (l’orango asiatico) –, e a quella degli Ilobatidi, con il genere Hylobates, con più specie riferibili ai gibboni e al siamango, confinati nell’Asia insulare di Sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 458) La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] cromosomici. La derivazione della specie umana dagli antenati più lontani, i lemuri, e tramite questi dalle catarrine, ilobatidi e pogidi, è stata ricostruita per comparazione dei vari cromosomi, utilizzando il bandeggio ad alta risoluzione. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – ORMONE PARATIROIDEO – BIOLOGIA MOLECOLARE – RIPARAZIONE DEL DNA – MAPPE GENETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

CERVELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in serie lungo il margine superiore dell'emisfero: di questi il più sviluppato è il posteriore (Z di Kükenthal e Ziehen). Negl'ilobatidi (figg. 34, 43) vi ha l'unione del solco arcuato con il solco principale, e ciò viene a formare il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PITHECANTHROPUS ERECTUS – HYLOBATES SYNDACTYLUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLO (6)
Mostra Tutti

scimmie

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scimmie Giuseppe M. Carpaneto I nostri cugini quadrumani Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] specie) si divide in due sottordini: Strepsirrini (proscimmie) e Aplorini (Cercopitecidi, Cebidi e Callitricidi, Ilobatidi e Ominidi). Ilobatidi e Ominidi (gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni) non sono scimmie: vengono chiamati Primati antropomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORTECCIA CEREBRALE – APPARATO DIGERENTE – SCIMMIE CAPPUCCINE – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scimmie (3)
Mostra Tutti

Il piu antico genoma umano

Il Libro dell'Anno 2014

Alberto Piazza Il più antico genoma umano Il sequenziamento del DNA di reperti fossili di ominini trovati in Spagna ha rivelato una datazione di circa 400.000 anni fa: non solo si tratta del più antico [...] e il gorilla (Gorilla), diffusi nell’Africa equatoriale, e l’orangutan (Pongo), diffuso nel Borneo e a Sumatra; ilobatidi (gibboni), diffusi nel sud-est asiatico. I dati moderni della biologia molecolare, che documentano un elevato grado di affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DNA MITOCONDRIALE – SUD-EST ASIATICO – NEANDERTALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il piu antico genoma umano (6)
Mostra Tutti

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] tronco filetico si separeranno altri rami collaterali: uno di questi darà origine alle Catarrine attuali, l'altro agli Ilobatidi, pure viventi. L'epoca di separazione permane incerta. In concomitanza con le modificazioni ecologiche derivanti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

Spalla

Universo del Corpo (2000)

Spalla Patrizia Vernole In anatomia topografica, con il termine spalla (derivato del latino spatula, "spatola") viene designato il distretto corporeo corrispondente all'inserzione dell'arto superiore [...] da un ramo all'altro spostando alternativamente le mani, le quali sono fornite di dita particolarmente lunghe. Negli Ilobatidi (per es. Gibboni) soltanto gli arti anteriori sono responsabili del movimento, mentre nelle scimmie platirrine si ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – GABBIA TORACICA – ARTO SUPERIORE – CINTO PELVICO – ARTI PELVICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spalla (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ilobàtidi
ilobatidi ilobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Hylobatidae, dal nome del genere Hylobates: v. ilobate]. – Famiglia di scimmie catarrine delle regioni sud-orientali dell’Asia, considerate le più primitive delle scimmie antropomorfe: sono tutte...
pliopitèco
pliopiteco pliopitèco s. m. [lat. scient. Pliopithecus, comp. di plio(cene) e gr. πίϑηκος «scimmia»] (pl. -chi o -ci). – Genere di ominoidei fossili pleistocenici (vissuti tra 22 e 10 milioni di anni fa), che presentano alcune affinità con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali