• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [2]
Fisiologia umana [1]
Medicina [1]
Logica [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Geografia [1]
Filosofia della storia [1]
Filosofia del linguaggio [1]
Lingua [1]

immaterialismo

Enciclopedia on line

Termine filosofico con cui talora fu designata la teoria idealistica risolvente nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e ‘materiale’. Con tale nome fu designata da G. Berkeley la propria dottrina, in quanto negava l’esistenza oggettiva non solo delle ‘qualità secondarie’ (Locke), ma anche delle ‘qualità primarie’ e di ogni loro possibile ‘sostrato materiale’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOSTRATO

IMMATERIALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMATERIALISMO Guido Calogero . Nome con cui fu designata talora la dottrina idealistica risolvente nell'esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e "materiale". In particolare, esso [...] quadrava bene con l'aspetto che tale soluzione idealistica del problema gnoseologico e metafisico assunse quando, già riconosciuto il carattere soggettivo delle qualità sensibili, lo accertò egualmente ... Leggi Tutto

immaterialismo

Dizionario di filosofia (2009)

immaterialismo Termine con cui talora fu designata la teoria idealistica risolvente nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e ‘materiale’. In partic., esso esprime bene l’aspetto [...] che tale soluzione idealistica del problema gnoseologico e metafisico assunse quando si giunse a sostenere il carattere soggettivo non più solo per le qualità sensibili, ma altresì per quel ‘sostrato materiale’, ... Leggi Tutto

George Berkeley

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook George Berkeley è uno dei più fini interpreti della way of ideas (il metodo delle idee [...] della way of ideas (il metodo delle idee tipico di tutta la filosofia moderna), che sviluppa nella direzione dell’immaterialismo, cioè la tesi dell’esistenza solo mentale dei corpi e delle loro presunte qualità oggettive. Nelle sue intenzioni, l ... Leggi Tutto

Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge)

Dizionario di filosofia (2009)

Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge) Trattato sui principi della conoscenza umana (A treatise concerning the principles of human knowledge) [...] spirito corrisponde l’attività di uno spirito che immette tali idee, ossia Dio. In tal modo l’immaterialismo rafforza, anziché depotenziare, la scienza identificando in essa la descrizione della successione delle idee secondo la regolarità delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINAZIONE – INTELLETTO – AVVENTIZIE – EMPIRISMO – BERKELEY

Étienne Bonnot de Condillac

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Saggio sull’origine delle conoscenze umane di Étienne Bonnot de Condillac, uno degli [...] riflessione. La statua, l’animale e l’io Neppure il Saggio di Condillac è riuscito a fugare l’ombra dell’immaterialismo o idealismo berkeleyano, come osserva maliziosamente Diderot nella Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient (1749 ... Leggi Tutto

estensione

Enciclopedia on line

Filosofia Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] e natura, intende extensio e cogitatio come due attributi dell’unica sostanza. Una svolta nella storia del concetto di e. segna l’immaterialismo di G. Berkeley per il quale l’e. si risolve in una qualità soggettiva, in un’idea, che esiste perché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ARISTOTELE – SEMANTICA – FILOSOFIA – SPINOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estensione (1)
Mostra Tutti

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit)

Dizionario di filosofia (2009)

Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matiere et memoire: essai sur la relation du corps a l'esprit) Materia e memoria: saggio sulla relazione tra il corpo e lo spirito (Matière [...] ’, che rende possibile rimodulare la relazione fra corpo e spirito senza incorrere negli opposti errori dell’idealismo, esemplato nell’immaterialismo di Berkeley, che nega l’esistenza delle cose, e del realismo, che riconduce lo spirito, e dunque la ... Leggi Tutto

FENOMENISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Dottrina filosofica che afferma che la realtà consiste nei dati dei sensi e nelle loro immagini, posti nel tempo e nello spazio, e che riduce pertanto la materia a sensazioni, lo spirito ad avvenimenti [...] di Protagora non è ancora stato di coscienza; la nozione di fenomeno come avvertimento psichico attuale compare, dopo l'immaterialismo del Berkeley, in David Hume. Il quale liquida ogni realtà esterna e sostanziale, e confina tutta la conoscenza e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHN STUART MILL – IMMATERIALISMO – POSITIVISMO – OGGETTIVITÀ – DAVID HUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENISMO (3)
Mostra Tutti

coscienza

Dizionario di filosofia (2009)

Consapevolezza che il soggetto ha di sé stesso, del mondo esterno con cui è in rapporto, della propria identità e del complesso delle proprie attività interiori. In filosofia il termine c. assume un significato [...] alla c. impedisse alla mente di uscire dal cerchio delle idee del soggetto. A estremizzare questa impostazione intervenne l’immaterialismo di Berkeley, compendiato nella formula «esse est percipi». L’esperienza ci dice che non possediamo altro che le ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA MENTE – AGOSTINO D’IPPONA – TRASCENDENTALISMO – SCIENZE COGNITIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coscienza (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
immaterialismo
immaterialismo s. m. [der. di immateriale]. – In filosofia, termine con cui fu talora designata la teoria idealistica che risolve nell’esperienza conoscitiva ogni presupposto di realtà oggettiva e materiale: l’i. di Berkeley.
immateriale
immateriale agg. [dal lat. tardo immaterialis, comp. di in-2 e materialis «materiale»]. – Che non è materiale, che non è formato di materia: forma, sostanza i.; capitale i., nel linguaggio econ., l’ingegno, la capacità professionale o l’abilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali