• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [24]
Biologia [11]
Immunologia [9]
Patologia [8]
Chirurgia [6]
Farmacologia e terapia [5]
Biotecnologie e bioetica [3]
Citologia [2]
Biochimica [2]
Chimica [2]

immunosoppressione

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressione Condizione del sistema immunitario che si ottiene con mezzi terapeutici (immunosoppressore), per limitare il danno provocato da malattie autoimmuni o per evitare il rigetto in caso [...] di trapianto d’organo. Lo stesso termine si riferisce anche a condizioni morbose nelle quali si ha, temporaneamente o stabilmente, un deficit della risposta immunitaria del paziente; è il caso di alcune ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – MALATTIE INFETTIVE – NECROTICHE – INTESTINO

pneumocistosi

Dizionario di Medicina (2010)

pneumocistosi Infezione da Pneumocystis carinii, fungo responsabile di circa la metà delle infezioni polmonari opportunistiche in corso di AIDS o di immunosoppressione in generale. Si osserva talvolta [...] anche nei bambini denutriti nei Paesi in via di sviluppo. L’esordio è insidioso, e può durare settimane prima delle iniziali violente manifestazioni cliniche: febbre, tosse, dispnea. La pneumocisti provoca ... Leggi Tutto

lenogastrim

Dizionario di Medicina (2010)

lenogastrim Fattore di crescita leucocitaria che si usa nella terapia (per uso sottocutaneo o intramuscolare) dell’aplasia midollare e dell’agranulocitosi in corso di chemioterapia e di grave immunosoppressione. ... Leggi Tutto

immunoterapia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunoterapia Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] o disregolative. Tra queste alcune sindromi neurologiche, piastrinopenie e la malattia di Kawasaki. Per quanto riguarda l’immunosoppressione, lo sviluppo di farmaci è stato mirato al trattamento delle malattie autoimmuni e al controllo del rigetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA

ingegneria dei tessuti

NEOLOGISMI (2018)

ingegneria dei tessuti loc. s.le f. Settore delle biotecnologie che si occupa della ricostruzione o della riparazione dei tessuti organici. • «C’è una differenza abissale tra la mentalità italiana e [...] È tagliente l’opinione del dottor Paolo Macchiarini, il chirurgo italiano che ha realizzato il primo trapianto di trachea senza immunosoppressione. E che si appresta a restituire il respiro ad altre 11 persone, oltre che a sfondare un altro muro dell ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA DEI TESSUTI – CORRIERE DELLA SERA – IMMUNOSOPPRESSIONE – THE LANCET – LARINGE

immunoterapia

Enciclopedia on line

Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] alcune malattie autoimmuni o disregolative, tra cui alcune sindromi neurologiche, piastrinopenie e la malattia di Kawasaki. Immunosoppressione Gli sviluppi dell’impiego di farmaci ad azione immunosoppressiva sono mirati al trattamento delle malattie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – IMMUNOLOGIA
TAGS: ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – IMMUNOSOPPRESSIONE – IMMUNOSOPPRESSORE

TRAPIANTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TRAPIANTO. Cinzia Fabrizi Pasquale Bartolomeo Berloco Federico Venuta - Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] monoclonali anti-linfociti T (OKT3, basiliximab e daclizumab) sono utilizzati in vari centri sia nell’induzione dell’immunosoppressione sia nel trattamento dei rigetti acuti post-t. resistenti all’uso di boli di cortisonici. I corticosteroidi ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – CONFERENZA STATO-REGIONI – EMOCROMATOSI EREDITARIA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – IPERTENSIONE POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAPIANTO (12)
Mostra Tutti

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] minori), e svolge la sua funzione se è costantemente presente nell'organismo. I farmaci impiegati per l'immunosoppressione sono sperimentati soprattutto per ridurre gli effetti collaterali, spesso gravi se il paziente non è adeguatamente controllato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA

immunosoppressore

Dizionario di Medicina (2010)

immunosoppressore Farmaco che agisce inibendo le abnormi risposte immunitarie dell’organismo, in corso di malattie autoimmunitarie o al fine di evitare il rigetto di trapianti d’organo. Fra le classi [...] tumori, e anticorpi monoclonali. Tutte queste classi di farmaci agiscono sull’immunità cellulare dei linfociti T; alcune provocano immunosoppressione non selettiva (cioè, nel caso di trapianto, non solo verso le cellule dell’organo trapiantato e, nel ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI DELLE CELLULE T – MALATTIE AUTOIMMUNITARIE – ANTICORPI MONOCLONALI – FATTORI DI CRESCITA – IMMUNITÀ CELLULARE

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] in grado di agire nelle diverse fasi della risposta immunitaria. Si deve innanzitutto partire dai due concetti di immunosoppressione e immunopotenziamento o immunoattivazione (v. Giunchi e altri, 1981), ma va precisato che certe espressioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali