• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [25]
Asia [15]
Arti visive [9]
Temi generali [7]
Storia [5]
Africa [5]
Europa [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Oceania [3]
Manufatti [2]

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni. È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] su rame, trovata nel distretto di Goralghpur si è potuta certamente considerare anteriore ad esse), sono le iscrizioni di cui il grande imperatore Maurya Aśoka (v.) - che regnò in India tra il 264 e il 227 a. C. - disseminò nel 17° e 18° anno del suo ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA PERSIANA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

BODH-GAYA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio del distretto di Gaya nel Bengala, sette miglia a sud della capitale. Il nome significa "Gaya dell'illuminazione". Nel sec. VI a. C., Gotama Buddha, nelle foreste presso Gaya (BodhGaya), ebbe [...] , di cui rimangono ancora le vestigia, sorsero intorno all'albero sacro. Nel sec. III a. C. Aśoka, l'imperatore Maurya di Magadha, che rese il buddhismo religione di stato, volle ricordare con monumenti perenni i luoghi dei quattro avvenimenti più ... Leggi Tutto
TAGS: TURKESTAN ORIENTALE – IMPERATORE MAURYA – GOTAMA BUDDHA – BODH-GAYA – BUDDHISMO

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Le più antiche iscrizioni che abbiano importante valore storico sono quelle fatte redigere nell'India settentrionale da Ashoka, imperatore Maurya (III sec. a.C.), che le fonti incoraggiano a ritenere il grande promotore dell'espansione non solo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] , Sikligarh, Naulagarh e Katragarh a nord) è probabilmente connessa al periodo di disgregazione che segue la fine dell'impero Maurya. Come molte altre città, V. fu abbandonata in età Gupta. Bibliografia A. Cunningham, Four Reports Made During the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] e militare. La presenza di un editto su roccia dell'imperatore Maurya Ashoka (272-231 a.C.), in greco e aramaico, fondazione del monastero risale con tutta probabilità all'epoca dell'imperatore Kanishka della dinastia Kushana (78/120 d.C.). J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Jainismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Jainismo Colette Caillat Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] a partire dalla sesta generazione dopo Mahāvīra, quando domina il grande patriarca Bhadrabāhu, forse contemporaneo dell'imperatore maurya Candragupta (IV-III secolo a.C.). Due avvenimenti segnano quest'epoca: un grave dissenso, forse conseguente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERATORE MAURYA – LINGUA 'NATURALE – EPISTEMOLOGICO – ERA CRISTIANA – SOTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jainismo (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Kalinga (nome antico della regione costiera dell'Orissa), osservazione confermata da altre fonti indiane e, indirettamente, dallo stesso imperatore Maurya Ashoka, che, in uno dei suoi editti in riferimento alla conquista della regione (260 a.C. ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] anche il Dharmarājika 5. di Taxila è, nel suo stato originario, fondazione di Aśoka. Il pellegrinaggio compiuto dall'imperatore maurya nei siti buddhisti del tarāī nepalese, ossia la regione di pianure e basse colline al confine settentrionale dell ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] . a.C.) vede una rapida espansione della città, che probabilmente riflette l'entrata (o il ritorno) nell'orbita dell'impero Maurya. La rottura culturale con la fase precedente è contrassegnata dall'introduzione di nuovi metodi di costruzione e da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] a cambiare questo paradigma. Il monumento più antico di S. è la colonna in pietra polita, oggi in frammenti, fatta erigere dall'imperatore maurya Aśoka (III sec. a.C.). Alta in origine 15,3 m, era sormontata da un capitello - ora divenuto l'emblema ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali