• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Vita quotidiana [5]
Lavorazione del legno [4]
Lavorazione dei metalli [3]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Meccanica applicata [1]
Lavorazione della pietra [1]
Ingegneria [1]
Archeologia [1]
Metallurgia e siderurgia [1]

impiallacciatura

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni con cui si ricopre con un sottile foglio di legno pregiato (noce, mogano ecc.) un legno di scarso valore. I fogli sottili usati per impiallacciare, aventi spessore da 0,5 a 5 mm, sono detti piallacci (quando lo spessore dei fogli è maggiore anziché di i. si parla di placcatura). Perché il piallaccio aderisca bene al legno sottostante si rende scabra la superficie da rivestire; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO – MOGANO – NOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impiallacciatura (1)
Mostra Tutti

MOBILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOBILI (fr. meubles; sp. muebles; ted. Möbel; ingl. furniture) Carlo Rodanò Oggetti destinati all'arredamento interno degli edifici. La storia dei mobili è stata già svolta alla voce arredamento e a [...] di Ceylon e delle Indie Occidentali, il tek, il legno di tuia, i legni di Koa, hura, ecc. (v. legno). Per le impiallacciature moderne si usano le radici di noce, di tuia, di may duck, di olmo e di molti altri legni. Legno impiallacciato, lastronato e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOBILI (1)
Mostra Tutti

mogano

Enciclopedia on line

Legno pregiato fornito dagli alberi di alcune specie di Swietenia, della famiglia Meliacee, e principalmente da Swietenia mahagoni dell’America Centrale e Indie Occidentali. È un legno duro, compatto, [...] da varie specie di Entandrophragma; il legno okumé è detto m. di Gabon. Il legno di m. fu molto usato nella seconda metà del 18° sec. e specialmente durante tutto il 19° nella costruzione di mobili, sia a tutto spessore, sia per impiallacciatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: IMPIALLACCIATURA – GABON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mogano (1)
Mostra Tutti

placcatura

Enciclopedia on line

Operazione consistente nella sovrapposizione e successiva unione di uno strato metallico alla superficie di un altro materiale, in particolare metallico, effettuata essenzialmente per proteggere quest’ultimo [...] È detto placcato il prodotto metallico ottenuto con l’operazione di placcatura. La p. dei legnami si distingue dall’impiallacciatura perché nel caso della p. lo spessore del legno di qualità incollato sul legno sottostante, in genere di minor pregio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: IMPIALLACCIATURA – LEGHE LEGGERE – ALLUMINIO – TITANIO – NICHEL

massello

Enciclopedia on line

Nelle tecnologie meccaniche, massa di metallo lavorata al maglio, alla pressa o al laminatoio dopo riscaldamento. È un semilavorato, fucinato in barre a sezione geometrica regolare, di dimensioni superiori [...] variamente lavorato; si usa spesso per indicare parti di mobili, infissi ecc., ricavate da un pezzo unico di legno di un certo pregio a differenza di altre parti ottenute sovrapponendo impiallacciatura, placcatura o altro su legno di minor pregio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – MECCANICA APPLICATA
TAGS: IMPIALLACCIATURA – BASOLO

RIESENER, Jean-Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

RIESENER, Jean-Henry Andrée R. Schneider Ebanista, nato nel 1734 a Gladbach (Colonia), morto a Parigi il 6 gennaio 1806. Circa ventenne si stabilì a Parigi ed entrò nello studio del suo compatriota [...] perché il lavoro d'intarsio che era uno degli elementi essenziali della sua arte fu sostituito dalla voga dell'impiallacciatura. Nel 1793 fece parte della Commissione delle arti per il dipartimento della Seine-et-Oise, istituita dalla Convenzione per ... Leggi Tutto

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESCALZI, Giuseppe Gaetano, detto il Campanino Maria Flora Giubilei Nacque a Chiavari (Genova) nel 1767 da Giuseppe e Geronima Assalino. Il padre, bottaio, lo avviò al mestiere del falegname-mobiliere. [...] dell'esposizione al Crystal Palace di Londra (1851), per una serie di oggetti tra cui sedie, un tavolo con impiallacciatura minutamente decorata e uno specchio per il quale il figlio Giacomo escogitò uno speciale trattamento contro l'azione negativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piallatrice

Enciclopedia on line

Macchina utensile per la lavorazione dei metalli e del legno, destinata all’esecuzione di superfici piane o rigate, molto estese, con asportazione lineare del truciolo sulla superficie. Le p. per metalli [...] , possono classificarsi in p. a moto rettilineo e p. a moto rotatorio. Le prime sono usate per ricavare fogli di impiallacciatura. Nelle seconde l’organo è un albero che porta fissate, secondo generatrici, due o tre lame il cui filo sporge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: MACCHINA UTENSILE – IMPIALLACCIATURA – TRUCIOLO – UGNETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piallatrice (1)
Mostra Tutti

MALACHITE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACHITE Giovanni D'Achiardi . Minerale così detto dal gr. μαλάχη "malva" per il colore verde. Carbonato basico di rame Cu (OH)2BCO3 con CuO = 71,84; CO2 = 19,98; H2O = 8,18%. Cristallizza nella classe [...] Isacco a Leningrado alte 9 m. con m. o,75 di diametro. In lastre serve specialmente per i lavori di impiallacciatura; in pezzi, di dimensioni variabili, per farne oggetti d'ornamento. Nell'antichità erano famose le grandi colonne del tempio di Diana ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALACHITE (1)
Mostra Tutti

CRISELEFANTINA, TECNICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro. L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] dà un'idea abbastanza chiara. Le parti eburnee, composte di pezzi molteplici, erano attaccate sul legno a mo' d'impiallacciatura. La rifinitura si eseguiva in opera per ottenere omogeneità di rilievo. Qualche scrittore greco di età romana (Plutarco ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – FILIPPO II DI MACEDONIA – BIBLIOTECA VATICANA – PERIODO TOLEMAICO – IMPIALLACCIATURA
1 2
Vocabolario
impiallacciatura
impiallacciatura s. f. [der. di impiallacciare]. – 1. Complesso di operazioni con cui si ricopre di un sottile foglio di legno pregiato un legno di scarso valore o di brutto aspetto; anche, l’effetto, il risultato del lavoro e il modo di compierlo:...
impiallacciatrice
impiallacciatrice s. f. [der. di impiallacciare]. – Macchina impiegata per l’impiallacciatura di pannelli: è sostanzialmente una pressa idraulica a molti piani (detta anche pressa i.), tra i quali si introducono i pannelli su cui è stata spalmata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali