• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [3]
Temi generali [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]

impiccamento

Enciclopedia on line

Asfissia meccanica provocata da un laccio stretto intorno al collo che agisce con il meccanismo della compressione e dello stiramento. Può verificarsi in contingenze diverse, per accidente, omicidio, suicidio [...] del corpo, all’asfissia si aggiunge la lesione delle vertebre cervicali e del midollo spinale. Nei casi in cui l’impiccato conserva il contatto con il suolo la morte avviene esclusivamente per la compressione degli organi del collo (laringe, trachea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ASFISSIA – LARINGE – TRACHEA – ARTERIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impiccamento (1)
Mostra Tutti

strangolamento

Enciclopedia on line

strangolamento In medicina legale, costrizione, per lo più mortale, esercitata su tutta la circonferenza del collo mediante laccio o cingolo fino a produrre asfissia. Differisce dall’impiccamento perché [...] in questo la forza attiva della compressione del collo è costituita dal peso del corpo. Lo s. è, di solito, collegato a un’azione omicida; più raramente può intervenire con carattere accidentale e solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MEDICINA LEGALE – IMPICCAMENTO – ASFISSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strangolamento (1)
Mostra Tutti

asfissiologia

Dizionario di Medicina (2010)

asfissiologia Area di studio in ambito medico legale riguardante le caratteristiche delle sindromi asfittiche di natura violenta. L’a. descrive vari aspetti occlusivi delle vie aeree: da compressione [...] delle vie respiratorie per strangolamento, strozzamento, impiccamento; da ostruzione per annegamento e intasamento; da immobilizzazione toracica per compressione (schiacciamento causato dalla folla, seppellimento); da deficit di ossigenazione ... Leggi Tutto

TARDIEU, Ambroise-Auguste

Enciclopedia Italiana (1937)

TARDIEU, Ambroise-Auguste Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 17 marzo 1818 a Parigi, ivi morto il 12 gennaio 1879. Fu allievo del celebre Orfila, stimato e popolarissimo medico degli ospedali; [...] . Le sue lezioni sono raccolte in una serie di eccellenti monografie (attentati al buon costume, aborto, impiccamento, strangolamento, soffocazione, infanticidio, lesioni, ecc.), e apprezzati sono i suoi articoli nel dizionario d'igiene pubblica ... Leggi Tutto

TAMASSIA, Arrigo

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMASSIA, Arrigo Giangiacomo Perrando Medico legale, nato il 7 gennaio 1849 a Poggiorusco (Mantova), morto il 29 ottobre 1917 a Padova. Studiò a Pavia dove si laureò nel 1873; si dedicò allo studio [...] campo dell'istologia dei visceri in putrefazione. Meritano considerazione i suoi studî sulle asfissie, specialmente sull'impiccamento, sulla morte timica e sull'infanticidio. Ingegno versatile e brillante scrittore, sostenne polemiche sulla riforma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Arrigo (2)
Mostra Tutti

ECCHIMOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico che designa la lesione anatomica costituita da infiltrazione di sangue fuoriuscito dai vasi, negl'interstizî dei tessuti. A seconda della loro sede si distinguono in superficiali (cutanee, [...] alla guarigione spontanea. 2. Ecchimosi asfittiche. - Sono ecchimosi puntiformi che compaiono nelle morti asfittiche (violente: impiccamento, strangolamento, ecc.; morbose: epilessia, morte da bolo). Esse sono dovute a fattori complessi: aumento ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNȦ – CONGIUNTIVA – EPIDERMIDE – MEDIASTINO – TESTICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECCHIMOSI (2)
Mostra Tutti

ESECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Diritto. - Il termine è usato nel linguaggio giuridico con varie accezioni. Per il diritto privato, v. processo. In diritto pubblico sono di particolare importanza: l'esecuzione amministrativa, e, nel [...] terminale della pena di morte o capitale. Dal punto di vista storico, l'esecuzione capitale richiama alla mente le più atroci modalità: l'impiccamento, lo squartamento, il mazzolamento, il rogo, la ghigliottina, ecc. L'Inghilterra ha conservato l ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE ITALIANO – CODICE PENALE ITALIANO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CORTE DI CASSAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESECUZIONE (2)
Mostra Tutti

MIDOLLO allungato

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] l'occipitale e l'atlante, si raggiunga e si leda il midollo allungato, come si usa negli animali; e così nell'impiccamento, per la compressione del midollo, quando si abbia la lussazione del dente della seconda vertebra. (V. anche nervoso, sistema). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO allungato (1)
Mostra Tutti

Cadavere

Universo del Corpo (1999)

Cadavere Angelo Fiori Franco Cardini Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] posizione supina le ipostasi si formano sulle superfici dorsali del corpo; se è in posizione verticale, come nell'impiccamento, si localizzano agli arti inferiori; nell'annegato o comunque nei cadaveri proni, si localizzano sulle superfici anteriori ... Leggi Tutto
TAGS: SENSIBILITÀ SUPERFICIALE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cadavere (2)
Mostra Tutti

OSSIGENO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSIGENO (O2) Alfredo QUARTAROLI Alberico BENEDICENTI È l'elemento a numero atomico 8. Intravveduto da diversi osservatori del sec. XVIII, l'ossigeno fu per la prima volta separato, identificato e studiato [...] gli scambî gassosi nei tessuti tornano normali. Questo gas è quindi utile in tutti i casi d'asfissia: annegamento, impiccamento, nelle polmoniti gravi e nelle intossicazioni da ossido di carbonio (A. Mosso e A. Benedicenti). W. Tunnicliffe ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI SPETTROSCOPICA – SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIGENO (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
impiccaménto
impiccamento impiccaménto s. m. [der. di impiccare]. – L’impiccare, l’impiccarsi, l’essere impiccato. Ha sign. più ampio di impiccagione, in quanto è definito, nel linguaggio medico e spec. in medicina legale, come un’asfissia meccanica provocata...
impiccare
impiccare v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola per la gola a un capestro: i. alla forca,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali