Sigla di Istituto Nazionale delle Assicurazioni, ente pubblico costituito nel 1912 per gestire in forma di monopolio le assicurazioni sulla vita. Nel 1923 il monopolio fu abolito e sostituito con l’istituto [...] l’assicurazione sulla vita avevano l’obbligo di cedere all’INA una quota di tutti i rischi assunti.
In seguito alla (Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici). Nel 2000 il controllo dell’INA è passato al gruppo Assicurazioni Generali. ...
Leggi Tutto
Compagnia italiana di assicurazioni (dal 2013 Generali Italia SpA) con sede a Trieste, costituita nel 1831 per iniziativa di un gruppo di commercianti triestini e veneziani. In pochi anni, la compagnia [...] come società di riassicurazione. Dal luglio 2013, dopo il conferimento del ramo italiano delle Assicurazioni Generali in INAAssitalia, il gruppo ha assunto la denominazione di Generali Italia SpA, integrando poi le attività assicurative del Gruppo ...
Leggi Tutto
Pallavolista italiana (n. Carrara 1973). Alzatrice, ha esordito nel 1989 con l'INAAssitalia Perugia. Nel 1991 ha esordito in nazionale, con cui ha vinto, nel 2001, l'oro ai Giochi del Mediterraneo e l'argento [...] agli Europei. Nel suo palmarès figurano, tra le tante competizioni vinte, 5 scudetti (4 con la Foppapedretti Bergamo negli anni 1995-98 e 2001-02 e uno con il Marichal Tenerife nel 2003-04) e 3 Coppe Campioni ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] Marines Posillipo; 1996, Record Cucine Posillipo; 1997, Waltertosto Cus D'Annunzio Pescara; 1998, Waltertosto Serbatoi Pescara; 1999, INAAssitalia Roma. Nelle coppe europee, si sono avuti i seguenti risultati: nella Coppa dei campioni hanno vinto il ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] ) e tracciò un piano organico di potenziamento della biblioteca dell’INA, proponendo nel 1924 l’acquisto dei volumi e degli estratti attività.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico INAAssitalia, Verbali del Consiglio di amministrazione e del Comitato ...
Leggi Tutto