• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Fisiologia umana [3]
Medicina [3]
Biografie [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto civile [1]
Religioni [1]

canìzie

Enciclopedia on line

canìzie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell'età avanzata ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare). Il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d'aria tra le cellule che compongono il pelo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCANUTIMENTO

canizie

Dizionario di Medicina (2010)

canizie Incanutimento, imbiancamento dei capelli e dei peli in genere, che si osserva comunemente nell’età avanzata, ma che può presentarsi talora anche in soggetti giovani (c. precoce, spesso ereditaria [...] e familiare); il colorito bianco del pelo dipende dalla scomparsa del normale pigmento e dalla presenza di bollicine d’aria tra le cellule che compongono il pelo stesso ... Leggi Tutto

poliosi

Enciclopedia on line

In medicina, sinonimo di canizie; p. congenita delle ciglia, incanutimento congenito circoscritto delle ciglia, spesso associato a ipertricosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: INCANUTIMENTO – IPERTRICOSI

EMIATROFIA FACCIALE

Enciclopedia Italiana (1932)

FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella [...] (a volte anche a quelli della lingua e della laringe), accompagnata da caduta dei capelli, delle ciglia, o dal loro incanutimento, dal lato affetto. La malattia comincia in genere nell'infanzia, a volte in seguito a una lieve lesione traumatica o a ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – INCANUTIMENTO – ENOFTALMO – AUTOPSIA

CAPIGLIATURA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] , non apparisca trasparente, bensì grigio o bianco, giacché le bollicine d'aria riflettono completamente la luce incidente. L'incanutimento non è limitato solo all'Europeo, ma si riscontra presso tutte le razze, anche presso Australiani, Papua, Vedda ... Leggi Tutto
TAGS: SCIMMIE ANTROPOMORFE – AMERICA MERIDIONALE – ISOLE DELLA LEALTÀ – TESSUTI CONNETTIVI – GHIANDOLA SEBACEA

CANIZIE

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato acquisito di mancanza di pigmento dei peli del capo, ma che può essere anche congenito (v. albinismo). Comincia verso i 30-40 anni, e anche prima. Il pigmento dello strato corticale del pelo si riforma [...] solito alle tempie e si diffonde poi agli altri peli del capo e del corpo. Sono stati descritti casi di incanutimento improvviso in seguito a gravi traumi psichici, ma senza una sicura documentazione. Si dànno casi di canizie circoscritta acquisita ... Leggi Tutto
TAGS: INCANUTIMENTO – VITILIGINE – ALBINISMO

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] nella femmina è il nero, ma coll'avanzare dell'età, e specialmente nei maschi, ha di regola luogo un incanutimento progressivo, che interessa particolarmente il basso dorso e la coscia. La distribuzione geografica del gorilla va dal fiume Cross, fra ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] ma era minato nel fisico da dolorose malattie (podagra, catarro) e da un invecchiamento ormai avanzato, evidente nell'incanutimento, che non lasciava presagire speranze di lunga vita. Di statura piccola e tarchiata, aveva portamento austero ma dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] nello spessore che nella lunghezza. I peli invece tendono a diradarsi e a incanutire: gli ultimi a essere interessati sono quelli ascellari, l'incanutimento e la perdita dei quali rappresentano il più indicativo segno di invecchiamento biologico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
Vocabolario
incanutiménto
incanutimento incanutiménto s. m. [der. di incanutire]. – L’incanutire, il diventare canuto.
incanutire
incanutire v. intr. e tr. [der. di canuto] (io incanutisco, tu incanutisci, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Diventare canuto, detto dei capelli o della persona: è incanutito anzi tempo. 2. tr. Rendere canuto: i dispiaceri lo hanno incanutito.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali