• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
692 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [167]
Arti visive [163]
Letteratura [50]
Storia [42]
Archeologia [41]
Temi generali [36]
Religioni [32]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [22]
Industria [23]

inchiostro

Enciclopedia on line

Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] rossi e turchini, e, in codici di gran lusso, anche i. a base di oro o di argento. Tipi di inchiostro Esistono i. diversi in funzione del colore e dell’uso cui sono destinati (scrittura, pittura, stampa tipografica, stampa calcografica, stampa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI – FISIOLOGIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – RESINA ACRILICA – ACIDO GALLICO – TENSIOATTIVI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inchiostro (2)
Mostra Tutti

MAL DELL'INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'INCHIOSTRO Mario CURZI È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali [...] e con macchie scure nella base del fusto salenti verso l'alto, che appaiono come macchie d'inchiostro nel legno scortecciato, le quali si estendono generalmente a tutto il colletto e alle radici principali. È stata segnalata la prima volta in Italia ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico (ingl. e-ink)

Lessico del XXI Secolo (2012)

inchiostro elettronico (ingl. e-ink) inchiòstro elettrònico locuz. sost. m. – Tecnologia informatica (ingl. e-ink) che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore [...] molto sottile, che simula l’aspetto dell’inchiostro sul foglio di carta. Si tratta di una sostanza, nata incrociando una serie di ricerche tra chimica, fisica ed elettronica, che cambia configurazione sullo schermo con la presenza di un campo ... Leggi Tutto

penna

Enciclopedia on line

Strumento per scrivere basato sull’uso dell’inchiostro. Il nome deriva dall’essere stata costituita originariamente da una p. d’oca (o di altri volatili). Cenni storici La storia della p. è collegata [...] alcuni tagli trasversali. L’altro problema che di pari passo si era studiato era quello di costruire delle p. che contenessero inchiostro, e già nel 1636 esisteva una p. d’oca con incorporato un piccolo serbatoio; il primo brevetto è del 1809, dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ELABORATORI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – VIDEOREGISTRAZIONE – LETTURA/SCRITTURA – MICROPROCESSORE – CODICI A BARRE

lavis

Enciclopedia on line

Tecnica di colorare un disegno con inchiostro di china o con altro colore diluito nell’acqua, e il disegno stesso così ottenuto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE

oncostro

Enciclopedia Dantesca (1970)

oncostro (onchiostro) Forma toscana per incostro (inchiostro), recata dai codici della sezione a in Pg XXVI 114; cfr. Petrocchi, ad locum. ... Leggi Tutto

e-ink

NEOLOGISMI (2018)

e-ink s. m. e agg. inv. Inchiostro elettronico, tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto di spessore molto sottile; di tale tecnologia. • Grazie [...] su uno schermo retroilluminato (Lcd) affatica la vista. Come leggere in digitale nel migliore dei modi? Usando uno schermo con inchiostro elettronico, l’e-ink. Una tecnologia che per gli occhi, da un punto di vista percettivo, restituisce lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SMARTPHONE – ANDROID – ITALIA

ALABARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È per alcuni il nome (ἀλαβάρχης, da ἄλαβα "inchiostro" e ἄρχυ "sono a capo") di un impiegato addetto alla riscossione delle imposte, ad Alessandria, in Eubea e in Cilicia. In Egitto l'ufficio fu tenuto [...] da Giudei (cfr. Fl. Ios., Ant. Iud., XX, 100; XVIII, 159 e 259; XIX, 276) tra cui il fratello di Filone. Si credette perciò che l'alabarca fosse il capo dei Giudei alessandrini. Secondo altri, alabarca ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – CICERONE – CILICIA – EGITTO – EUBEA

penna

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

penna Nicola Nosengo Lo strumento della cultura Fin dall’antichità per scrivere sono stati utilizzati strumenti appuntiti, adatti a stendere l’inchiostro su papiri e pergamene. All’inizio si trattò [...] . I Greci e i Romani adoperavano invece stili di metallo per incidere tavolette coperte di cera, o steli di piante per stendere gli inchiostri vegetali sui papiri e le pergamene. Fu probabilmente tra il 5° e il 6° secolo d.C. che entrarono in uso le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penna (2)
Mostra Tutti

Tecnologie della stampa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Tecnologie della stampa Stefano Marchesi Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] il cilindro e il piano di forma; e (c) le rotative, con la pressione tra due cilindri rotanti, uno con la forma inchiostrata, l’altro con il foglio o la bobina. Con l’avvento delle applicazioni fotografiche per la fase di preparazione e l’affermarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70
Vocabolario
inchiòstro
inchiostro inchiòstro (ant. incòstro) s. m. [lat. encaustum, dal gr. ἔγκαυστον: v. encausto]. – 1. Miscela liquida o pastosa, di vario tipo e colore, usata per scrivere e per stampare; l’i. da scrivere è costituito da una soluzione acquosa,...
inchiostrare
inchiostrare v. tr. [der. di inchiostro] (io inchiòstro, ecc.). – Non com., sporcare d’inchiostro: si è inchiostrato le dita scrivendo. Più com., distribuire l’inchiostro sulla composizione tipografica, o anche su un cuscinetto per timbri.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali