• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Biografie [42]
Strumenti del sapere [26]
Comunicazione [12]
Diritto [10]
Geografia [8]
Arti visive [9]
Diritto civile [8]
Letteratura [8]
Storia [6]
Musica [4]

INCUNABULO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCUNABULO (dal lat. incunabŭla "fasce di bambini", "culla"; fr. incunable; sp. incunable; ted. Wiegendruck; ingl. incunabulum) Seymour DE RICCI Si dà il nome d'incunabuli ai primi prodotti dell'arte [...] of Books printed in the fifteenth century del British Museum (Londra 1908-1930, voll. 6, cont.); o a una sola opera, come gli Incunabula biblica di W. A. Copinger (Londra 1892); o a un paese, come l'Histoire de l'imprimerie en France au XVe siècle di ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – DIRITTO CANONICO – BRITISH MUSEUM – BIBLIOGRAFI – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCUNABULO (2)
Mostra Tutti

Reichling, Dietrich

Enciclopedia on line

Bibliografo tedesco (n. 1845 - m. 1921), prof. nel Gymnasium di Münster, autore di Appendices (1905-10; indici, 1911; suppl., 1914) ai repertorî d'incunabuli di L. Hain e di W. A. Copinger; opera che, [...] sebbene non priva di pecche, è d'indubbia utilità per il gran numero (2143) d'incunabuli, mai prima descritti, che raccoglie e cataloga, nonché per le correzioni e le aggiunte alle descrizioni precedenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – MÜNSTER

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 934; App. I, p. 270; II, I, p. 396; IV, I, p. 262) La b. è consistita piuttosto che nell'esplicazione di una disciplina, in un'attività, quella appunto bibliografica, e in una serie d'interessi [...] la rivalutazione del passato, incluse le vestigia documentarie e librarie, anche i libri a stampa (e per primi gli incunabuli) divennero oggetto di interesse e di collezione. La b. assunse allora, oltre alla ordinativa e alla citazionale, anche l ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ITALIANA – BIBLIOMETRIA – BASI DI DATI – SEMANTICA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

PROCTOR, Robert

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOR, Robert Seymour de Ricci Bibliografo inglese, nato a Budleigh Salterton il 13 maggio 1868, morto in un incidente di montagna in Austria, il 6 settembre 1903. Sin da giovane si volse con passione [...] , di W. Blades, di H. Bradshaw, riuscì a classificare, in base ai caratteri tipografici, l'immensa raccolta di diecimila incunabuli del British Museum, e ne pubblicò nel 1898 l'Index, che è un capolavoro. Tutti i suoi continuatori hanno seguito la ... Leggi Tutto

MELZI, Gaetano

Enciclopedia Italiana (1934)

MELZI, Gaetano Tammaro De Marinis Bibliofilo, nato a Milano il 28 dicemhre 1786, morto ivi in conseguenza di una caduta il 9 settembre 1851. Una sua prima preziosa raccolta d'incunabuli e classici latini [...] e greci andò dispersa verso il 1820: la parte acquistata da Frank Hall Standish di Londra passò poi ad arricchire la biblioteca del duca d'Aumale e forma oggi un ricco nucleo del museo Condé a Chantilly. ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – INCUNABULI – CHANTILLY – DONIZETTI – MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELZI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Copinger, Walter Arthur

Enciclopedia on line

Bibliografo inglese (Clapham 1847 - Manchester 1910), autore di un supplemento (1895-1902) al Repertorium bibliographicum di L. Hain nel quale ha completato molte descrizioni di questo e ha descritto più [...] di 6600 incunabuli sconosciuti. È autore anche di Incunabula biblica (1892), e di una traduzione della Imitatio Christi (1900). Fondò nel 1892 la Bibliographical society. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMITATIO CHRISTI – INCUNABULI

HUTH, Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HUTH, Henry Seymour de Ricci Bibliofilo inglese, nato a Londra nel 1815, morto a Londra il 10 dicembre 1878. Formò una delle biblioteche più ricche e più scelte che mai un collezionista abbia posseduto. [...] Manoscritti, incunabuli, classici d'ogni paese, libri illustrati, letteratura inglese antica vi erano egualmente rappresentati dai migliori esemplari dei libri più celebri. Il catalogo in 5 volumi (1880) è indispensabile ai bibliografi. La biblioteca ... Leggi Tutto

Hain, Ludwig Friedrich Theodor

Enciclopedia on line

Bibliografo (Stargard 1781 - Monaco 1836). Redattore capo del Konversationslexicon dell'editore Brockhaus, a Lipsia (1812-20); fu poi a Monaco, ove, sulla base delle raccolte di quella biblioteca, compilò [...] il Repertorium bibliographicum (1826-38), un catalogo alfabetico degli incunabuli, col quale gettò le basi della moderna incunabulistica. Sono seguiti supplementi per opera di W. A. Copinger (1895-1902) e D. Reichling (1905-14). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCUNABULI – LIPSIA

SERNA SANTANDER, Charles-Antoine de la

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SERNA SANTANDER, Charles-Antoine de la Seymour de Ricci Bibliografo belga d'origine spagnola, nato nel 1752, morto a Bruxelles nel 1813. Fu uno dei primi direttori della Biblioteca Reale di Bruxelles, [...] e autore di uno dei più vecchi repertorî d'incunabuli: il suo Dictionnaire bibliographique choisi du XVe siècle (voll. 3, Bruxelles 1805-07) è un utile compendio dei primi volumi del Panzer, per quanto sia redatto con scarsa esattezza. S. aveva messo ... Leggi Tutto

SOTHEBY, Samuel Leich

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTHEBY, Samuel Leich Seymour de Ricci Comproprietario e capo della celebre casa di vendite all'asta che porta tuttora il suo nome; nato a Londra il 31 agosto 1805, morto a Buckfastleigh Abbey il 19 [...] giugno 1861. Figlio minore di Samuel (1771-1842), s'interessò molto, come suo padre, agl'incunabuli e ai manoscritti: i suoi tre volumi Principia typographica, pubblicati nel 1858, sono fondamentali per gli studî sulla xilografia. Fece anche ricerche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTHEBY, Samuel Leich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
incunàbolo
incunabolo incunàbolo (o incunàbulo) s. m. [dal lat. incunabŭla, plur., propr. «fasce», der. di cunae «culla»; la parola ha assunto il sign. bibliografico dal titolo del primo repertorio di incunaboli, di C. van Beughem: Incunabula typographiae...
incunabolista
incunabolista (o incunabulista) s. m. e f. [der. di incunabolo (o incunabulo)] (pl. m. -i). – Studioso, bibliologo, specializzato in incunaboli; non com., chi fa collezione d’incunaboli.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali