• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Geografia [11]
Storia [10]
Biografie [10]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Archeologia [4]
Temi generali [4]
Letteratura [3]
Sport [3]

INCURSIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCURSIONE Alberto BALDINI Federico CASTRACANE Giulio COSTANZI . Invasione di gente armata, a scopo di guerra o di rapina, in territorio altrui. Quando è connessa con altre contemporanee azioni [...] i mezzi per avanzare e gl'Italiani non avessero resistito sul Piave. È da notare che quasi tutte le incursioni aeree della guerra mondiale, specialmente quelle condotte con aeroplani, ebbero un'efficacia morale rilevante cui, dopo la pace, si vide ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – INCURSIONE AEREA – ESTREMO ORIENTE – GRAND FLEET

Nimega

Enciclopedia on line

Nimega (nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] . Nelle guerre tra Spagna e Olanda decadde fino al 19° secolo. Durante la Seconda guerra mondiale subì una grave incursione aerea e fu investita dalle operazioni per i ponti sul Reno (1944). Del castello (Valkhof «corte dei falchi»), costruito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INCURSIONE AEREA – PROVINCE UNITE – FRANCA CONTEA – GIULIO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nimega (3)
Mostra Tutti

Grieg, Johan Nordahl

Enciclopedia on line

Grieg, Johan Nordahl Scrittore norvegese (Bergen 1902 - Berlino 1943). Dopo lunghi viaggi compiuti in Europa, in Cina, in Russia, fondò nel 1930 il giornale comunista Vejen frem, del quale nel 1937 fu corrispondente dalla [...] Spagna. Durante la seconda guerra mondiale militò nella resistenza norvegese e morì partecipando a un'incursione aerea britannica su Berlino. Esordì con una raccolta di liriche, Rundt Kap det gode Haab ("Intorno al Capo di Buona Speranza", 1922), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONISMO – BERLINO – BERGEN – SPAGNA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Ma avvenne che il 17 maggio 1945 cominciasse con «un modesto inizio» l’attacco sugli obiettivi di Kyùshù; il ritmo delle incursioni aeree coordinate s’accrebbe rapidamente di giorno in giorno. Dal 2 luglio, B-29 e B-36 decollarono per la prima volta ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, PROTEZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] a obiettivi militari entro il teatro delle operazioni: solo il 4 dicembre 1914 l'aviazione francese eseguì la prima incursione aerea contro gli obiettivi militari di Friburgo in Brisgovia, città indifesa a 80 km. dalle linee di battaglia, nella quale ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – STATI UNITI D'AMERICA – CROCE ROSSA ITALIANA – INCURSIONE AEREA – CECOSLOVACCHIA

BARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Aggregato nel 1937 il piccolo comune di Loseto, al 31 dicembre la popolazione presente era di 206.676 ab. Fin verso la fine del 1942 essa cresceva di quasi 5000 unità per anno, sicché al 31 dicembre 1942 [...] con la Grecia. Più gravi furono i due episodî del 2 dicembre 1943 e del 9 aprile 1945. Nel primo, un'incursione aerea germanica danneggiò le opere portuali e fece crollare alcune case di Bari vecchia e qualche altra nei quartieri nuovi adiacenti. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: INCURSIONE AEREA – IDROGENAZIONE – ANTIFASCISMO – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo salvato da sicuro disastro la regia [...] ottenne di ritornare sul mare imbarcando di nuovo sull'Ardea. Passò quindi all'aviazione e nell'ottobre 1917 diresse l'incursione aerea su Cattaro. Dopo la ritirata di Caporetto, volle andare in trincea, ed ebbe il comando del battaglione di marinai ... Leggi Tutto
TAGS: RITIRATA DI CAPORETTO – INCURSIONE AEREA – STATO MAGGIORE – GUARDIAMARINA – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

ROVIGO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984) Elio Migliorini Danni di non grande rilievo ha subìto la città (45.739 ab. nel comune al 31 dicembre 1947) durante la guerra. L'incursione aerea del 24 gennaio 1945 [...] ha tuttavia in parte distrutto il Duomo, che è stato ben presto riparato e ricostruito. Nel Polesine, specie nella zona deltizia dell'Adige, sono stati distrutti numerosi ponti e interrotta la linea ferroviaria ... Leggi Tutto
TAGS: POLESINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROVIGO (8)
Mostra Tutti

ALESSANDRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Città e provincia hanno alquanto sofferto per le operazionl di guerra (oltre un migliaio di edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Un'incursione aerea nel maggio 1944 produsse non gravi danni al [...] palazzo vescovile, al teatro comunale e alla chiesa di S. Lorenzo. Al 1° dicembre 1947 la popolazione presente del comune era salita a 85.715 ab.; quella residente nella provincia discesa a 482.000 (contro ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] singolare attrattiva, vengono spediti all'estero, anche per via aerea, sotto forma di fiori e soprattutto di bulbi, mandati nei che ebbero libero il mare e anzi tentarono una nuova incursione nel Tamigi. Un nuovo tentativo di sbarcare truppe in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
incursióne
incursióne s. f. [dal lat. incursio -onis, der. di incurrĕre «correre contro», comp. di in-1 e currĕre «correre»]. – Scorreria rapida e violenta di gente armata: un’i. della cavalleria nemica; un’i. piratesca; estens.: i ladri hanno fatto un’i....
incursóre
incursore incursóre agg. e s. m. [der. di incursione, modellato sul lat. cursor -oris «che corre»]. – 1. agg., non com. Che fa un’incursione (spec. un’incursione aerea): apparecchio incursore. 2. s. m. Nella terminologia militare, esperto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali