• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Matematica [13]
Filosofia [6]
Informatica [5]
Fisica [4]
Storia della fisica [4]
Fisica matematica [4]
Temi generali [4]
Storia della matematica [4]
Letteratura [3]
Algebra [3]

indecidibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indecidibile indecidìbile [Comp. di in- neg. e decidibile "che non può essere deciso"] [ALG] [FAF] Teoria i.: quella per la quale non esiste nessun algoritmo mediante il quale sia possibile decidere [...] in un numero finito di passi, per ogni proposizione formulabile in essa, se sia vera o falsa; è tale, per es., l'intera aritmetica (v. Gödel, teorema di: III 53 c) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indecidibile (1)
Mostra Tutti

formula indecidibile

Enciclopedia della Matematica (2017)

formula indecidibile formula indecidibile → indecidibilità. ... Leggi Tutto

insieme indecidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

insieme indecidibile insieme indecidibile → indecidibilità ... Leggi Tutto

teoria indecidibile

Enciclopedia della Matematica (2013)

teoria indecidibile teoria indecidibile in logica, teoria formalizzata in un sistema formale S per la quale non per ogni formula ben formata a di S esiste un algoritmo di calcolo che riesce a stabilire [...] teoria oppure no, vale a dire se a è o non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli assiomi di → Zermelo-Fraenkel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DEGLI INSIEMI – ASSIOMI DI → PEANO – SISTEMA FORMALE – DECIDIBILITÀ

problema dell'arresto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

problema dell’arresto Fabrizio Luccio Primo esempio di problema indecidibile, cioè che non ammette alcun algoritmo di risoluzione. Il problema dell’arresto nacque nel 1936, sulla base di studi sugli [...] insiemi infiniti della fine del XIX sec. La sua enunciazione è dovuta ad Alan Turing ed è basata sulla formalizzazione dei modelli primitivi di calcolo sviluppati all’inizio di quel secolo, tra cui la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ALAN TURING – ALGORITMO

indecidibilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

indecidibilita indecidibilità in logica, termine utilizzato per indicare la non → decidibilità di una data proprietà. In particolare, un insieme è indecidibile se non esiste un algoritmo in grado di [...] oppure no, vale a dire se a è o non è dimostrabile nel sistema formale dato. Esempi di teorie indecidibili sono l’aritmetica formalizzata dagli assiomi di → Peano e la teoria degli insiemi formalizzata secondo gli assiomi di → Zermelo-Fraenkel ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – TEORIA DELLA → CALCOLABILITÀ – ENUNCIATO INDECIDIBILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – EQUAZIONI DIOFANTEE

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] di cui ci consegnano la fruttuosa esperienza, abdicherà alla logica binaria del computer? Nell’ambito della riflessione storico-critica attuale, il rapporto tra le neotecnologie e le arti contemporanee ... Leggi Tutto

trivalente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trivalente trivalènte [agg. Comp. di tri- e valente] [CHF] Di elemento chimico che ha valenza tre, cioè che presenta trivalenza. ◆ [ALG] [FAF] Logica t.: quella nella quale si ammette che una proposizione [...] possa essere o vera o falsa o indecidibile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

Matijasevic

Enciclopedia della Matematica (2013)

Matijasevic Matijasevič Jurij Vladimirovič (Leningrado, oggi San Pietroburgo, 1947) matematico russo. Il suo nome è legato alla soluzione (in negativo) del decimo problema di Hilbert sulla risolubilità [...] di una equazione diofantea. Dimostrò nel 1970 che il problema è indecidibile nella sua tesi di dottorato al lomi (Dipartimento di Leningrado dell’Istituto Steklov di Matematica dell’Accademia russa delle scienze). Nell’ambito di questo dipartimento è ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIOFANTEA – SAN PIETROBURGO – MATEMATICA

refutazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

refutazione refutazione di una formula in un sistema formale, è la dimostrazione della sua negazione. In un sistema formale, se una formula A non è deducibile e non è refutabile (cioè anche non A non [...] è deducibile) allora la formula è indecidibile (→ decidibilità). Più in generale, il termine può riferirsi alla non accettazione di una congettura, che può essere refutata esibendone un controesempio. Un metodo per determinare se una proposizione va ... Leggi Tutto
TAGS: DOPPIA IMPLICAZIONE – SISTEMA FORMALE – INDECIDIBILE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indecidìbile
indecidibile indecidìbile agg. [der. di decidere, col pref. in-2]. – Propr., che non può essere deciso. In logica, è detto di ogni asserzione, proposizione, formula per la quale si dimostra che, in un dato sistema formalizzato, né essa né...
indecidibilità
indecidibilita indecidibilità s. f. [der. di indecidibile]. – L’essere indecidibile. In logica, condizione nella quale è impossibile decidere se una proposizione è vera o falsa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali