• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Botanica [18]
Sistematica e fitonimi [12]
Anatomia morfologia citologia [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Colture e produzioni [4]
Industria [3]
Alimenti [2]
Nutrizione e salute [2]
Vita quotidiana [1]
Tappeti e fibre tessili [1]

indeiscenza

Enciclopedia on line

In botanica, caratteristica di frutti o altri apparati che a maturazione non si aprono. L’i. dei frutti è spesso ricercata nelle piante coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA

achenio

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDEISCENTE – SEME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su achenio (1)
Mostra Tutti

lomento

Enciclopedia on line

In botanica, frutto secco indeiscente, che a maturità si separa trasversalmente in vari frammenti, ognuno contenente un seme. Può essere costituito da un legume (Hippocrepis) o da una siliqua (Cakile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BOTANICA – SILIQUA – LEGUME

samara

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente monospermo (noce o achenio), con pericarpo legnoso o membranaceo, provvisto di una espansione sottile, detta ala, periferica (nell’olmo) o laterale (nel frassino). Tale ala, di [...] varia foggia, agevola la disseminazione per opera del vento. La s. bicarpellare, come quella degli aceri, è detta samaridio o disamara ... Leggi Tutto
TAGS: DISSEMINAZIONE – INDEISCENTE – PERICARPO – DISAMARA – ACHENIO

cariosside

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente contenente un solo seme il cui tegumento è strettamente aderente al pericarpo; nell’ovario però l’ovulo, futuro seme, è distinto dalla parete dell’ovario. La c. si trova in quasi [...] tutte le Poacee e in qualche altra famiglia di piante (per es. nelle Tifacee) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PERICARPO – TEGUMENTO – OVARIO – POACEE – OVULO

drupa

Enciclopedia on line

Frutto carnoso indeiscente fornito di epicarpo membranoso, di mesocarpo carnoso e di un endocarpo che si lignifica (nocciolo), contenente di solito 1 o 2 semi a guscio sottile. Sono d., per es., l’oliva [...] e la pesca. In certe piante l’endocarpo è molto sottile, essendo formato da un solo strato di cellule, come nell’alloro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ENDOCARPO – MESOCARPO – ALLORO

cipsela

Enciclopedia on line

Frutto secco indeiscente tipico delle Asteracee (➔ Asterali). Si origina da un ovario bicarpellare monospermo unifloro, che avvolge l’achenio propriamente detto, spesso saldandosi a esso. È spesso munita [...] all’apice di un pappo o di una coroncina di peli o setole, derivante dalla trasformazione di un calice rudimentale. In questo si differenzia dall’otricello, ove gli elementi che avvolgono l’achenio sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: ASTERACEE – BRATTEE – ACHENIO – OVARIO – PAPPO

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] dell’albero Iuglans regia (fig. 1) della famiglia Iuglandacee e l’albero stesso. Il noce Il n. ha un grosso tronco cenerino e chioma ampia; le foglie sono imparipennate e i fiori monoici con ovario infero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

legume

Enciclopedia on line

Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana [...] (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, soprattutto calcio e fosforo. Legumina Globulina simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – LENTICCHIE – DEISCENTE – PROTEINE – FABACEE

BACCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Frutto indeiscente con esocarpo ed endocarpo membranosi e mesocarpo più o meno abbondantemente polposo (uva, pomodoro, belladonna) o fibroso-carnoso (dattero), di regola pluricarpellare e pluriseminato [...] (uva, ecc.) o, per aborto, unicarpellare e uniseminato (dattero) con semi a tegumento duro che vengono in libertà per marcescenza del pericarpo. La bacca, ordinariament e sferica o sferoidale più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: BELLADONNA – ESPERIDIO – MESOCARPO – ESOCARPO – POMODORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indeiscènte
indeiscente indeiscènte agg. [comp. di in-2 e deiscente]. – In botanica (in contrapp. a deiscente), detto di frutto o altro apparato che a maturità non si apre.
indeiscènza
indeiscenza indeiscènza s. f. [der. di indeiscente]. – In botanica, di frutto o altro apparato, l’essere indeiscente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali