• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [13]
Storia [12]
Scienze politiche [3]
Storia contemporanea [3]
Religioni [3]
Diritto [3]
Geopolitica [2]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

indignati

NEOLOGISMI (2018)

indignati s. m. pl. Coloro che si sono idealmente identificati nel movimento sociale di protesta sorto nel 2011 a Madrid per promuovere una partecipazione democratica più ampia contro la crisi economica [...] di simpatia, sintonia, complicità. (J[osto] M[affeo], Messaggero, 23 maggio 2011, p. 9, Primo Piano) • Le piazze dei cosiddetti Indignati piacciono ai giornali e ai partiti di opposizione perché fanno notizia e creano fastidi ai governi. Ma sono un ... Leggi Tutto
TAGS: OLIGARCHIA – BARCELLONA – VALENCIA – MADRID

poliamore

NEOLOGISMI (2018)

poliamore s. m. Insieme di rapporti di natura intima, affettiva o sessuale, che coinvolgono persone informate e consapevoli, al di fuori degli schemi tradizionali. • [tit.] Indignati sì, ma contro la [...] monogamia. Teoria e prassi del «poliamore» [testo] [...] La vedette di Rue89 è Françoise Simpère, una simpatica giornalista col pallino dei romanzi erotici, che da anni teorizza il «poliamore», e cioè ... Leggi Tutto
TAGS: FORNICAZIONE – INDIGNATI – MONOGAMIA

Giovanna II d'Angiò regina di Napoli

Enciclopedia on line

Figlia (n. in Ungheria 1371 - m. Napoli 1435) di Carlo III e di Margherita di Durazzo, successe al fratello Ladislao nel 1414. Sposata nel 1415 a Giacomo di Borbone, questi l'anno successivo finì imprigionato, [...] dopo una ribellione di baroni napoletani, indignati per la sua crudeltà: nel 1419 il Borbone veniva liberato e cacciato dal Regno. Frattanto era divenuto favorito della regina e gran siniscalco del Regno Giovanni Caracciolo detto Sergianni, cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO D'ARAGONA – LUIGI III D'ANGIÒ – INDIGNATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna II d'Angiò regina di Napoli (4)
Mostra Tutti

Crisi economica e attivismo transnazionale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Lorenzo Mosca Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] ma anche per chiedere una democrazia migliore e diversa. ¡Democracia real ya! è stato lo slogan principale delle proteste degli indignati che hanno occupato Puerta del Sol a Madrid, Plaça de Catalunya a Barcellona e centinaia di piazze nel resto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

giornalicidio

NEOLOGISMI (2018)

giornalicidio s. m. Costrizione alla chiusura di un giornale, alla sospensione della sua pubblicazione. • Una bruttissima notizia: ad appena tre mesi dalla nascita «Pubblico», il quotidiano fondato da [...] Luca Telese, chiude i battenti, […] A raccontare le ultime vicende del giornale sono i suoi redattori, «furiosi e indignati», in una lunga lettera pubblicata sul sito del quotidiano con il titolo «Cronaca di un giornalicidio». (Unità, 31 dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA TELESE – INDIGNATI

GNA, GNE, GNI, GNO

La grammatica italiana (2012)

GNA, GNE, GNI, GNO In italiano queste combinazioni si pronunciano rendendo il gruppo gn come un unico suono legna, spegne, segni, gnomo Solo in alcuni nomi o vocaboli provenienti da lingue straniere [...] distinte, più rara, suona oggi un po’ sofisticata. Usi Anche per il ➔neologismo di recente fortuna indignados (‘indignati’, dallo spagnolo, al plurale per indicare il movimento analogo) la pronuncia corretta sarebbe quella con due consonanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

speranziano

NEOLOGISMI (2018)

speranziano s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Speranza, dal 2017 coordinatore nazionale del movimento Articolo 1 ‒ Movimento Democratico e Progressista; che si richiama a Roberto Speranza. • L’unico [...] non hai voluto votarlo, hai la faccia come il culo!». Scoppia la rissa, una decina di speranziani (esistono) se ne vanno indignati per l’offesa al capo, [Matteo] Renzi si mette le mani nei capelli, [Matteo] Orfini detto dai compagni la badessa ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO SPERANZA – ANTONIO RUBINO – INDIGNATI

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di Rosario Russo Nacque a Parigi il 29 dicembre 1721 da François Poisson e da Louise-Madeleine de La Motte. L'amante della madre, Lenormant de Tournehem, [...] nominata marchesa di Pompadour, fu presentata a corte, tra la più viva ostilità della famiglia reale e dei cortigiani, indignati che la funzione di favorita passasse a una "finanziera". Per conquistare l'animo del re, la P. si fece sopraintendente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPADOUR, Jeanne-Antoinette Poisson, marchesa di (2)
Mostra Tutti

eco-animalista

NEOLOGISMI (2018)

eco-animalista agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano. • L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] in un bosco di abeti e di larici, a Thusis, nel cuore del Canton dei Grigioni. E fu polemica a suon di commenti indignati delle associazioni eco-animaliste, nel nostro Paese, da dove l’orso bruno era partito per l’ultimo viaggio, cominciato dal parco ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – INDIGNATI – SVIZZERA

LEVELLERS

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVELLERS Florence M. G. Higham . Partito politico inglese della metà del secolo XVII, sorto nelle file dell'esercito del parlamento alla fine della prima guerra civile. Il parlamento vittorioso, composto [...] moderato dell'esercito, e cercò di venire a un compromesso prima col parlamento e poi col re. I levellers ne furono indignati e le loro minacce di assassinare Carlo I, se fosse stato necessario, portarono alla fuga di questo da Hampton Court a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
indignare
indignare (ant. indegnare) v. tr. [dal lat. indignari, der. di indignis «indegno»]. – 1. Muovere a sdegno, suscitare risentimento: ciò che più m’indigna è la sua ipocrisia. 2. Come intr. pron., indignarsi, provare vivo risentimento, non tanto...
indignazióne
indignazione indignazióne (ant. indegnazióne) s. f. [dal lat. indignatio -onis, der. di indignari «sdegnarsi»]. – 1. Stato dell’animo indignato, risentimento vivo soprattutto per cosa che offende il senso di umanità, di giustizia e la coscienza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali