(anche Ghaznī´n, ant. Ghaznà) Città dell’Afghanistan orientale (48.700 ab. nel 2006), sulla strada tra Kandahar e Kabul.
Da identificare forse con Alessandria di Aracosia, fece parte in età ellenistica [...] del regno di Battriana, poi di quello indo-scita dei Saci, infine di quello Kuṣāṇa. Importante centro commerciale, raggiunse la massima importanza nel 10°-12° sec., quando fu capitale della dinastia dei Gasnavidi; con i Mongoli (13° sec.) perse per ...
Leggi Tutto
Giovanni Verardi
(XVI, p. 887; App. IV, II, p. 57)
Le attività di scavo e di esplorazione a G. e nel suo territorio si sono interrotte nel 1979 a seguito degli avvenimenti politici e militari che hanno interessato l'Afghānistān; non sono tuttavia mancati, da allora, studi sull'argomento. Le ultime ... ...
Leggi Tutto
(XVI, p. 887)
Giovanni Verardi
Città dell'Afghānistān, capitale di governatorato, sita a 150 km a SO di Kā?bul, che vive soprattutto di agricoltura e del commercio delle pelli. Una grande diga è stata costruita di recente dai tecnici sovietici per assicurare al territorio una continua disponibilità ... ...
Leggi Tutto
GHAZNĪ (o Ghaznīn, ant. Ghazna; A. T., 92)
Ernst KUHNEL
Virginia Vacca
Città dell'Afghānistān, a 68° 18′ di long. E., 33° 44 di lat. N., a 2220 m. s. m., centro principale fra Qandahār e Kābul, domina l'importante passo di Gomal, che immette nell'India. È posta sulla sponda sinistra del fiume omonimo ... ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] che suo figlio ha scongiurato la mescolanza tra i quattro varṇa. Contemporaneamente, il mahākṣatrapa ('grande satrapo') śaka ('indo-scita') Rudradāman, rivale di Pulumāvi, dichiara di essere un rāja al quale tutti i varṇa chiedono protezione. Dunque ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] di baffi barbarici per influsso del mondo indo-scita non hanno valore iconografico anche se obbediscono , Oxford 1914; G. Tucci, Tibetan Painted Scrolls, Roma 1949, voll. 3; id., Indo-tibetica, Roma 1932-41, voll. 3, in 7 tomi.
Per le varie fasi dell' ...
Leggi Tutto
BEGRAM
M. M. Deneck
Il B. di Kāpishī in Afghanistan (v.), che si trova alla confluenza del Panshir e del Gorband, ai margini di una fertile vallata, fu capitale di sovrani indo-greci e, in seguito, [...] alla pace romana in Oriente, alla unità della Cina realizzata dalla dinastia Han, ed alla fondazione del regno indo-scita dei Kuṣaṇa, il commercio fioriva attivamente lungo quelle strade gettando un quadruplice ponte tra le grandi civiltà greco ...
Leggi Tutto
GHAZNĀH (᾿Αλεξανδρεία, Arachosia; anche Ghaznī)
G. Ambrosetti
Città dell'Afghanistan, 145 km a S-S-O di Kābul, stilla via per Kandahār.
Il nome esatto è Qhaznāh. Tolomeo (vi, 18, 4), ci dà il nome Γάζακα [...] entro bacini sacri, e quindi nessun ulteriore dettaglio viene ad aggiungersi alla storia della regione in questo periodo. Il regno indo-scita cessò con Spalirises, e la regione di G. passò al partho Gondofares (19 a. C.). Il primo sovrano dei grandi ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] pensiero religioso di Eschilo nelle Supplici e nell'Orestia, in Rivista indo-greco-italica, V (1921); M. B. O' Connor, famoso torso del Pasquino, l'"Arrotino" di Firenze, cioè uno Scita intento ad arrotare il coltello per scorticare Marsia, la figura ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] durevole immigrazione, a grandi ondate, verso il sud-est (Indo-Iranici), verso il sud-ovest (Hittiti e Armeni), e , che secondo Erodoto (IV, 17, 51, 100, 105) abitavano a nord degli Sciti; e i Veneti o Vendi che Tacito (Germ., 46, 1-2) non sapeva ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] Polonia orientale occupa nel primo periodo del ferro la popolazione scita, che seppellisce i suoi morti in tumuli. In Pomerania sul in esse le tracce delle vecchie linee di demarcazione degl'Indo europei del NE. (Balto-Slavi). A confortare quest' ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] VI si è incorporata nella figura leggendaria del savio scita Anacarsi.
L'etnografia di Erodoto rimane tuttavia disciplina indicano il primo sistema di parentela come caratteristico dei popoli indo-americani, turanici e malesi, e il secondo dei popoli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] pp. 49-70; Id., Fortified "Ceremonial Centres" of the Indo-Iranians, in M.S. Asimov et al. (edd.), Ethnic (1988), pp. 24-26; H.-P. Francfort, Il mausoleo ghiacciato del principe scita, in Ligabue Magazine, 35 (1999), pp. 24-41; Z.S. Samašev - ...
Leggi Tutto