• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [13]
Biografie [11]
Economia [9]
Botanica [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Geografia [4]
Chimica [4]
Alimenti [3]
Italia [3]
Arti visive [3]

alimentare, industria

Enciclopedia on line

Con questa espressione si intende indicare una vasta e varia gamma di industrie interessate al trattamento degli alimenti. La materia prima, derivante direttamente dall’agricoltura, viene trasformata in [...] e conserviere; a queste vanno aggiunte quelle caratterizzate da elaborazioni basate essenzialmente su operazioni fisiche e meccaniche (industria dolciaria, del caffè ecc.). Il livello tecnico varia notevolmente tra i diversi settori di attività. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – POLIMERIZZAZIONE – ESTERIFICAZIONE – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimentare, industria (3)
Mostra Tutti

DOLCIARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'industria dolciaria in Italia a differenza dall'artigianato dolciario, che è antichissimo, ha origini piuttosto recenti. Eccettuate alcune aziende (Bauthon, Milano 1823; Venchi, Torino 1878; Lazzaroni, [...] e le quantità consumate sono elencate nella tabella che segue. L'importanza economica dell'industria dolciaria emerge dalle seguenti tabelle: La diffusione dei prodotti dolciari è molto maggiore all'estero che in Italia, come dimostra il fatto che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – INGHILTERRA – SACCAROSIO – CIOCCOLATO – SARONNO

latte

Enciclopedia on line

Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] prodotto noto come olio di burro, costituito quasi per il 100% da grasso, che viene utilizzato nell’industria dolciaria. I lipidi del l. sono principalmente trigliceridi. Gli acidi grassi esterificati con glicerina presenti nel l. sono numerosissimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MOBILITÀ ELETTROFORETICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO RIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latte (6)
Mostra Tutti

vaniglia

Enciclopedia on line

vaniglia Nome italiano di Vanilla planifolia (v. fig.), orchidacea con aspetto di liana rampicante caratterizzata da foglie ellittiche e fiori giallastri, lunghi 10 cm. Il frutto (detto impropriamente [...] e polverizzati, mediante estrazione con alcol; la soluzione può essere dolcificata con zucchero ed è utilizzata nell’industria dolciaria, in liquoreria e profumeria. La vanillina è un’aldeide aromatica, CH3O(OH)C6H3CHO (3-metossi-4-idrossibenzaldeide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – VANILLA PLANIFOLIA – ESSUDAZIONE – VANILLINA – GUAIACOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaniglia (1)
Mostra Tutti

Nutella®

Enciclopedia on line

Nutella® Marchio registrato del prodotto dolciario ideato nel 1964 dalla società Ferrero S.p.A. di Alba. Evoluzione di una pasta dolce con nocciole, zucchero e ridotte quantità di cacao denominata Giandujot, [...] , latte, lecitina di soia e vanillina, divenne nel secondo dopoguerra l’emblema della crescita dell’industria dolciaria italiana, concentrata sulla commercializzazione, con un forte supporto pubblicitario, di prodotti – accanto a quelli tradizionali ... Leggi Tutto
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA DOLCIARIA – POSTE ITALIANE – FERRERO S.P.A – VANILLINA

nocciolo

Enciclopedia on line

Arbusto (Corylus avellana) delle Betulacee, comune in tutta l’Europa e nel Caucaso, diffuso in Italia allo stato selvatico e coltivato (soprattutto nel Viterbese, nell’Avellinese e sull’Etna). Ha chioma [...] polloni e talora per seme. Il seme (nocciola) si consuma fresco o secco e si usa largamente nell’industria dolciaria (nella preparazione della gianduia e nella fabbricazione del nocciolato). Si distinguono diverse varietà di nocciole in rapporto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – ACIDO LINOLENICO – CORYLUS AVELLANA – ACIDO OLEICO – BETULACEE

Spagnoli, Luisa

Enciclopedia on line

Spagnoli, Luisa Imprenditrice italiana (Perugia 1877 - Parigi 1935). Insieme al marito A. Spagnoli e a F. Buitoni, nel 1907 ha aperto un piccolo laboratorio alimentare specializzato in confetteria, da cui ha avuto origine [...] e l’ha resa una florida impresa di rilevanza nazionale. Nel primo dopoguerra S. era già protagonista dell’industria dolciaria, tuttavia il suo straordinario spirito imprenditoriale l’ha portata a interessarsi all’allevamento di conigli d’angora. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – LUISA SPAGNOLI – ALLEVAMENTO – PERUGIA – BUITONI

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] Venchi Unica (fondata nel 1878) per la produzione dolciaria, dalla Olivetti (fondata nel 1908) per le macchine e perdeva i connotati di città prevalentemente operaia (gli operai impiegati nell'industria scesero dal picco del 46,6% nel 1961 al 40,3% ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURIA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Raffaele CORSO Osvaldo ROSSI Francesco Balilla PRATELLA Piero BAROCELLI Mario LABO' Vito Antonio VITALE È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] del pesce, molluschi e frutti di mare in scatole; l'industria dolciaria, che conta qualche caratteristico prodotto locale. Fra le altre industrie devono essere ricordate: l'industria conciaria: la provincia di Genova ha il primato in Italia per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ASTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di A. è andata nell'ultimo decennio lentamente aumentando, soprattutto per effetto dell'immigrazione. Nuovi quartieri residenziali si sono andati sviluppando in corrispondenza [...] di A. e della sua provincia contribuiscono inoltre due nuovi stabilimenti per l'industria dolciaria, uno per la confezione di manufatti, uno per l'industria molitoria, un mobilificio, una vetreria, una fabbrica di conserve, ecc. Tra i problemi ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – INDUSTRIA DOLCIARIA – AGRICOLTURA – CAPRINI – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
indùstria
industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, costante: quello imperio maraviglioso...
dolciàrio
dolciario dolciàrio agg. [dal lat. dulciarius, der. di dulcis «dolce»]. – Dei dolci: industria d., azienda d., che riguarda la fabbricazione dei dolciumi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali