• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Sociologia [3]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Sessuologia [1]
Medicina [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]

HOFFMAN, Philip Seymour

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

HOFFMAN, Philip Seymour Daniela Angelucci Attore cinematografico statunitense, nato a Fairport il 23 luglio 1967 e morto a New York il 2 febbraio 2014. Se agli inizi della sua carriera la fisicità molto [...] in Boogie nights (Boogie nights - L’altra Hollywood) di Paul Thomas Anderson, ambientato nel mondo dell’industria pornografica californiana degli anni Settanta e Ottanta. Diventato così un’icona del cinema indipendente, collezionò ruoli quasi sempre ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – INDUSTRIA PORNOGRAFICA – PAUL THOMAS ANDERSON – JOEL ED ETHAN COEN – FRANCIS LAWRENCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOFFMAN, Philip Seymour (2)
Mostra Tutti

Wallace, David Foster

Lessico del XXI Secolo (2013)

Wallace, David Foster Wallace, David Foster. ‒ Scrittore statunitense (Ithaca, NY, 1962 - Claremont, CA, 2008), autore di romanzi, racconti, saggi e reportage dallo stile virtuosisticamente multiforme [...] (2005; trad. it. 2006), raccolta di arguti reportage che spaziano dalla campagna elettorale del senatore McCain all’industria pornografica. Nel settembre del 2008, in seguito all’acuirsi della depressione, W. si suicida. Postumi appaiono la raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA PORNOGRAFICA – SINDROME DEPRESSIVA – ECLETTISMO – ARIZONA – NEVROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, David Foster (2)
Mostra Tutti

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] . 2005). M. Amis (n. 1949) sembra invece aver smarrito la verve sperimentale degli esordi con la troppo compiaciuta anatomia dell'industria pornografica di Yellow dog (2003; trad. it. 2006). G. Swift (n. 1949) è tornato alla ribalta con The light of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Krystufek, Elke

Lessico del XXI Secolo (2012)

Krystufek, Elke Krystufek, Elke. – Artista e scrittrice austriaca (n. Vienna 1970). Tra il 1988 e il 1992 K. ha studiato all’Accademia delle belle arti di Vienna con Arnulf Rainer, dove ha trovato la [...] spaziano da momenti di intimità sessuale all’esibizionismo sfrenato, da corpi nudi stesi in camere da letto alle convention dell’industria pornografica statunitense. I am your mirror è il capostipite di una serie di opere su cui K. ha lavorato nel ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] 1 yen; si lavora da 9 a 11 ore al giorno; nelle industrie tessili 11½-12 ore. L'elemento femminile prepondera sul maschile: nel 1926 (1642-1693). Con lui s'inizia in Ōsaka la letteratura pornografica; il suo Kōshoku Ichi-dai Otoko (Un uomo libertino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

Sesso

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728) di Roberta Tatafiore Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] la prima volta, viene punito anche il consumatore di pornografia nella quale siano rappresentati soggetti minorenni. La legge si modalità di scambio sessuale contro denaro e quella industria sessuale per indicare il settore merceologico in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – TECNOLOGIE COMUNICATIVE – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesso (11)
Mostra Tutti

CECA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] 31,8%); i prodotti esportati sono quelli dell’industria automobilistica (circa l’80% della produzione è destinata , Jakuba Katalpa (n. 1979) si è segnalata per la franchezza pornografica di alcune sue pagine, con il suo debutto Je hlína k snědku ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO DEMOCRATICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONVENZIONE DI SCHENGEN – TRATTATO DI MAASTRICHT – CAMERA DEI DEPUTATI

Donna

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Donna Simonetta Piccone Stella di Simonetta Piccone Stella Donna sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] modernizzazione sessuale tutta esteriore prevalgono: le pubblicazioni pornografiche si moltiplicano, insieme ai siti Internet adibiti gli occhi degli uomini per un tempo incalcolabile. L'industria dei cosmetici, che ha conquistato anche una parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donna (5)
Mostra Tutti

Pier Paolo Pasolini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pasolini incarna per l’Italia la figura dello scrittore che imprime un forte impegno [...] , lo scrittore lavora anche per la nascente industria cinematografica, e collabora alla stesura di sceneggiature scandaloso del corpo giovane, fino a raggiungere la rappresentazione pornografica. Subito dopo il successo di questi film, Pasolini ... Leggi Tutto

Prostituzione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Prostituzione Nanette J. Davis di Nanette J. Davis Prostituzione Definizione. La prostituzione in una prospettiva interculturale La prostituzione può essere definita in termini generali come una prestazione [...] più recenti, e rivelano sia la crescente diversificazione dell'industria dell'intrattenimento, sia i legami della prostituzione con le donne a entrare nel giro della prostituzione e della pornografia (v. Dworkin, 1990). Dai registri della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: WORLD HEALTH ORGANIZATION – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – TRAFFICO DI STUPEFACENTI – ABORIGENI AUSTRALIANI – PROSTITUZIONE SACRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prostituzione (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pòrno
porno pòrno agg. e s. m. [abbrev. di pornografia, pornografico], invar. – 1. agg. Pornografico: un film, un romanzo, un giornale p., una storiella p. (o del genere porno); disegni, fumetti p.; usare un linguaggio p.; un’attricetta porno (che...
infèrno²
inferno2 infèrno2 s. m. [lat. tardo infĕrnus o infĕrnum, uso sostantivato dell’agg. infernus (v. la voce prec.), che assume il sign. 2 nel lat. eccles.]. – 1. non com. L’oltretomba secondo la concezione pagana (più com., in questo senso, Inferi):...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali