• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [21]
Patologia [11]
Anatomia [6]
Biografie [5]
Chirurgia [2]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Storia [3]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [2]

inguine

Enciclopedia on line

In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] da una linea trasversa passante per l’apice del triangolo di Scarpa. Gli elementi anatomici più importanti della regione inguino-femorale sono la stazione linfoghiandolare, l’arteria, la vena e il nervo femorali. Nervo inguinale è il ramo collaterale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORDONE SPERMATICO – CANALE INGUINALE – ERNIA INGUINALE – ARTO INFERIORE – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inguine (1)
Mostra Tutti

BUBBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Tumefazione infiammatoria di origine ghiandolare. V. adenite. Bubbone climatico. - La storia di questa malattia rimonta solo al 1896, quando Ruge (Archiv. f. Dermat. u. Syph.) descrisse varî casi di adenite inguinale che, escludendo le cause conosciute, considerò come entità clinica a sé, probabilmente d'origine climatica, non avendone riconosciuto l'agente patogeno. L'apparizione dell'adenite è per ... Leggi Tutto
TAGS: EMETINA – ASCESSI – BACILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUBBONE (1)
Mostra Tutti

sudamina

Enciclopedia on line

sudamina Dermatosi pruriginosa, diffusa soprattutto al tronco, alle ascelle, all’inguine di soggetti con eccessiva sudorazione. È caratterizzata da papule puntiformi ravvicinate di color rosso vivo, talora [...] sormontate da minuscole vescicole biancastre. In seguito a grattamento può impetiginizzarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOSI – INGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sudamina (2)
Mostra Tutti

sudamina

Dizionario di Medicina (2010)

sudamina Dermatosi pruriginosa, diffusa soprattutto al tronco, alle ascelle, all’inguine di soggetti con eccessiva sudorazione. È caratterizzata da papule puntiformi molto ravvicinate di color rosso [...] vivo (miliaria rubra), talora sormontate da minuscole vescicole biancastre (miliaria alba). In seguito a grattamento può impetiginizzarsi. Il trattamento mira a diminuire l’intensità della sudorazione ... Leggi Tutto

adenoflemmone

Enciclopedia on line

Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari sono collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite suppurativa, [...] con conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. Si cura per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – INGUINE – ASCELLA – FLOGOSI

linfopatia

Dizionario di Medicina (2010)

linfopatia Affezione delle ghiandole linfatiche, o di intere stazioni linfoghiandolari (per es., collo, ascelle, inguine). Esempi di l. sono forniti dalle linfadeniti, processi infiammatori delle linfoghiandole [...] che sono generalmente causati da agenti infettivi (virus e batteri) ... Leggi Tutto

adenoflemmone

Dizionario di Medicina (2010)

adenoflemmone Flemmone originato dalla suppurazione di una ghiandola linfatica. Sedi peculiari: collo, ascella e inguine; l’età più colpita è quella infantile. La patogenesi è legata a una linfoadenite [...] suppurativa, con conseguente diffusione della flogosi ai tessuti vicini. Talvolta l’a. si apre spontaneamente alla superficie cutanea. Anatomia patologica e sintomatologia sono quelle stesse del flemmone. ... Leggi Tutto

anguinaia

Enciclopedia Dantesca (1970)

anguinaia Amedeo Quondam In If XXX 50, in rima con dispaia e ventraia, nel significato di " inguine ": Io vidi un, fatto a guisa di lëuto, / pur ch'elli avesse avuta l'anguinaia / tronca da l'altro [...] che l'uomo ha forcuto: è la parola centrale della descrizione di Mastro Adamo. In antico anche ‛ inguinaglia ', ma sembra prevalere nell'uso anche letterario (Boccaccio) la forma in a-, con l'iniziale ... Leggi Tutto

uncinazione

Enciclopedia on line

uncinazione In ostetricia, manovra eseguita con la mano o con uno strumento adatto, consistente nell’agganciare l’inguine del feto, nella presentazione di podice per favorirne l’espulsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OSTETRICIA – INGUINE

tigna

Enciclopedia on line

tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da Ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] unicamente le affezioni del cuoio capelluto, che colpiscono prevalentemente bambini o ragazzi prepuberi e talora animali domestici. Se ne distinguono 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIMICOTICI – TRICOPHYTON – MICROSPORUM – ANTIBIOTICI – IFOMICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tigna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ìnguine
inguine ìnguine s. m. [dal lat. inguen -ĭnis]. – In anatomia, regione del corpo situata fra la radice della coscia e la base della parete addominale.
anguinàia
anguinaia anguinàia (o inguinàia) s. f. [lat. inguinalia, pl. neutro di inguinalis, agg. di inguen -ĭnis «inguine»], ant. o pop. – Inguine: I0 vidi un, fatto a guisa di leüto, Pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia Tronca da l’altro che l’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali