• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Matematica [4]
Geometria [2]
Logica matematica [1]
Biografie [1]

iniettivita

Enciclopedia della Matematica (2013)

iniettivita iniettività proprietà di un’applicazione ƒ: X → Y, consistente nel fatto che a elementi distinti di X corrispondono elementi distinti di Y; in tal caso ƒ è detta applicazione iniettiva (o [...] uno a uno). Ciò equivale a dire che, se x1 e x2 sono elementi di X tali che ƒ(x1) = ƒ(x2), allora deve essere x1 = x2 e quindi, per ogni fissato y di Y, l’equazione ƒ(x) = y ha al più una soluzione nell’incognita ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniettivita (1)
Mostra Tutti

applicazione iniettiva

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione iniettiva applicazione iniettiva → iniettività. ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVITÀ

applicazione inversa

Enciclopedia della Matematica (2013)

applicazione inversa applicazione inversa → applicazione; → iniettività. ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVITÀ

iniezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

iniezione iniezione di un insieme X in un insieme Y, è un’applicazione iniettiva ƒ: X → Y (→ iniettività). ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVA

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lineare definito su uno spazio di funzioni e si rese conto per primo che, mentre nel caso finito dimensionale iniettività e suriettività sono equivalenti, questo non è più vero quando si passa a spazi di dimensione infinita, dove le condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

funzione inversa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione inversa funzione inversa di una funzione iniettiva ƒ: X → Y, è la funzione, indicata con ƒ−1: Y → X, tale che x = ƒ−1(y) se e solo se y = ƒ(x). Una funzione per la quale è definibile l’inversa [...] ƒ: R → R è la loro stretta monotonia: se ƒ è strettamente crescente (o decrescente), infatti, è garantita l’iniettività della corrispondenza. Tale ipotesi non è di per sé necessaria, come mostra l’esempio della funzione così definita per casi: La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE ESPONENZIALE – STRETTAMENTE MONOTÒNA – FUNZIONE INIETTIVA – ASSE DELLE ASCISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su funzione inversa (1)
Mostra Tutti

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] la relazione iniettiva richiesta per l'isomorfismo tra modelli non sussiste. Fortunatamente questo indebolimento del requisito della iniettività per l'isomorfismo è l'unico aspetto della nozione generale che dobbiamo cambiare per ottenere, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

La grande scienza. Geometria non commutativa

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Geometria non commutativa Alain Connes Geometria non commutativa Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] e il lavoro di George Skandalis, J.L. Tu, Roe e Higson nel caso di un gruppoide, hanno conseguenze rilevanti come l'iniettività dell'applicazione μ per una C*r(Γ) esatta, dimostrata da Jerome Kaminker, Erik Guentner e Narutaka Ozawa. Infine, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

Geometria non commutativa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria non commutativa Alain Connes Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , e il lavoro di George Skandalis, Jean-Louis Tu, Roe e Higson nel caso di un gruppoide hanno conseguenze rilevanti come l'iniettività dell'applicazione μ per una C*r(Γ) esatta, dimostrata da Jerome Kaminker, Erik Guentner e Narutaka Ozawa. Infine, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – APPROSSIMAZIONE SEMICLASSICA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria non commutativa (13)
Mostra Tutti

GEOMETRIA: NUOVI ORIZZONTI

XXI Secolo (2010)

Geometria: nuovi orizzonti Luca Migliorini I tempi della matematica sono più lunghi di quelli di altre scienze. Per la natura stessa, semplice e fondamentale, degli oggetti studiati (i numeri e le figure [...] delle possibili singolarità condotta da Hamilton lasciava aperti due problemi tecnicamente molto ardui, una stima sul raggio di iniettività, il cosiddetto lemma del piccolo laccio, e la possibilità dell’insorgenza di una singolarità (detta solitone a ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali