• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Matematica [12]
Algebra [6]
Fisica [3]
Fisica matematica [3]
Analisi matematica [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [2]
Fisica tecnica [2]
Temi generali [2]
Fisica nucleare [2]
Meccanica [2]

iniettivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettivo iniettivo [agg. del part. pass. iniectus del lat. inicere "gettare dentro", comp. di in e iacere "get-tare", e quindi "relativo al gettare dentro, a una iniezione"] [ALG] Applicazione i.: quella [...] che si ha per un insieme A in un insieme B se due elementi distinti di A corrispondono sempre a due elementi distinti di B; è tale, per es., l'applicazione x→exp(x), mentre non lo è l'applicazione x→x2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniettivo (1)
Mostra Tutti

monomorfismo

Enciclopedia della Matematica (2013)

monomorfismo monomorfismo in algebra, omomorfismo iniettivo tra due insiemi X e Y dotati di una stessa struttura algebrica. Per esempio, l’applicazione che associa a un numero intero n il suo doppio [...] 2n è un monomorfismo dell’insieme dei numeri interi dotati della struttura di gruppo rispetto all’addizione nell’insieme dei numeri interi pari, dotato anch’esso della struttura di gruppo rispetto all’addizione. ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI INTERI – OMOMORFISMO – INIETTIVO – ADDIZIONE

sottofattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottofattore sottofattóre [Comp. di sotto- e fattore] [ANM] S. iniettivo semplice: v. algebre di operatori: I 100 e. ◆ [ANM] Teoria dei s.: v. algebre di operatori: I 100 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

iniezione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniezione iniezióne [Der. del lat. iniectio -onis, dal part. pass. iniectus di inicere (→ iniettivo)] [ALG] Lo stesso che applicazione iniettiva: → iniettivo. ◆ [ELT] L'applicazione di un segnale a un [...] dispositivo. ◆ [FPL] [FSN] L'immissione di particelle in un dispositivo. ◆ [FSD] L'immissione di atomi, ioni, elettroni in un materiale, per es. per conferire proprietà semiconduttrice di tipo prefissato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iniezione (2)
Mostra Tutti

iniettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iniettore iniettóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del part. pass. iniectus del lat. inicere (→ iniettivo), sul modello dell'ingl. injector] [LSF] Dispositivo che serve per iniettare qualcosa. ◆ [FTC] [...] circolare di particelle, un anello di accumulazione e simili, dispositivo collocato tangenzialmente all'orbita di accelerazione per iniettare un fascio di particelle preventivamente accelerate (in genere mediante un acceleratore lineare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

sottocampo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottocampo sottocampo di un → campo K, è un campo F che sia contenuto in K, in modo che le operazioni definite in F coincidano con la restrizione di quelle definite in K. Da un punto di vista più astratto, [...] sottocampo di K è un qualsiasi campo F dotato di un omomorfismo di campi iniettivo φ: K → F. ... Leggi Tutto
TAGS: INIETTIVO

gruppi di coomologia dei fasci

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gruppi di coomologia dei fasci Fabrizio Andreatta Sia X uno spazio topologico. Dato una fascio F di gruppi abeliani su X, sia H0(X,F) il gruppo abeliano delle sezioni globali di F su X. Il funtore che [...] coincide con l’immagine di Ai→Ai+1. In secondo luogo si chiede che esista una classe C di fasci tali che ogni fascio F ammetta un morfismo iniettivo F→G per un qualche G in C e Hq(X,G) si annulli per q positivo e G in C. Esempi di tali classi sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA

campo delle frazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

campo delle frazioni Luca Tomassini Sia D un dominio di integrità (cioè un anello abeliano nel quale a≠0 e b≠0 implica ab≠0, per ogni a,b∈D). Sussiste allora il seguente teorema: ogni dominio di integrità [...] si può immergere in un campo. In altre parole, per ogni dominio di integrità esistono un campo F e un omomorfismo iniettivo: Φ: D→F. La dimostrazione di questo risultato è ottenuta costruendo esplicitamente il campo delle frazioni associato a D. Sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ANELLO DEI POLINOMI – ELEMENTO NEUTRO – ABELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo delle frazioni (1)
Mostra Tutti

sottoanello

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottoanello sottoanello di un anello A, è un anello S che sia contenuto in A, in modo che le operazioni definite in S coincidano con la restrizione di quelle definite in A (→ anello). Da un punto di [...] vista più astratto, sottoanello di A è un qualsiasi anello S dotato di un omomorfismo di anelli iniettivo φ: S → A. Se l’anello A è unitario, si richiede anche che S contenga l’unità: si richiede, vale a dire, che sia conservata la struttura di ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLO UNITARIO – INIETTIVO

sottogruppo

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottogruppo sottogruppo di un → gruppo G, è un gruppo H che sia contenuto in G, in modo che le operazioni definite in H coincidano con la restrizione di quelle definite in G. Da un punto di vista più [...] astratto, sottogruppo di G è un qualsiasi gruppo H dotato di un omomorfismo di gruppi iniettivo φ: G → H. Se S è un sottoinsieme di G, allora il sottogruppo generato da S è il più piccolo sottogruppo H di G contenente S; gli elementi di S sono detti ... Leggi Tutto
TAGS: OMOMORFISMO DI GRUPPI – GRUPPO QUOZIENTE – NUMERI RAZIONALI – CLASSI LATERALI – COMMUTATIVO
1 2 3
Vocabolario
iniettivo
iniettivo agg. [der. del lat. iniectus (v. iniettore); con sign. generico, «che riguarda l’inizio di qualche azione», iniectivus è già presente nel lat. tardo]. – In genere (poco com.), che riguarda l’iniettare, l’immettere qualche cosa: cure...
iniettàbile
iniettabile iniettàbile agg. [der. di iniettare]. – Che può essere iniettato: farmaco i. solo per via endovenosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali