• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Filosofia [13]
Biografie [14]
Psicologia e psicanalisi [7]
Dottrine teorie e concetti [5]
Lingua [4]
Temi generali [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Religioni [4]
Biologia [3]

innatismo

Enciclopedia on line

In filosofia, concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo significato se ne affianca talvolta un altro che rinvia [...] dei platonici inglesi del 17° sec., che ammettono la preesistenza di ben precise idee, prevale la tendenza a concepire come innate solo delle capacità di organizzazione dei dati di esperienza. Questa forma di i. coesiste ancora in Leibniz con quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: IDEALISMO FILOSOFICO – POSITIVISTICHE – GNOSEOLOGICA – ARISTOTELE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innatismo (1)
Mostra Tutti

empirismo

Enciclopedia on line

Indirizzo filosofico che pone nell’esperienza la fonte della conoscenza. Si oppone a ‘innatismo’ e a ‘razionalismo’, che fanno derivare la conoscenza per deduzione da principi razionali evidenti a priori, [...] e si distingue dal ‘sensismo’, che ammette una sola fonte della conoscenza, il senso esterno o sensazione, in quanto ammette anche il senso interno o riflessione. Nella storia della filosofia l’e. è rappresentato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: POSITIVISMO LOGICO – RAZIONALISMO – POSITIVISMO – ETÀ MODERNA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su empirismo (4)
Mostra Tutti

Buffier, Claude

Enciclopedia on line

Buffier, Claude Filosofo, critico, letterato (Varsavia 1661 - Parigi 1737); gesuita. Collaborò (1701-1731) al Journal de Trévoux; ma è noto soprattutto per il Traité des premières vérités et de la source de nos jugements [...] (1724). B. si muove nel senso della critica all'innatismo e dell'analisi empiristica della conoscenza: il suo principio dell'evidenza, come verità fondata sul consenso generale, anticipa il motivo del senso comune, e spiega perciò l'influsso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMPIRISTICA – VARSAVIA – TRÉVOUX – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buffier, Claude (2)
Mostra Tutti

Cambridge, platonici di

Dizionario di filosofia (2009)

Cambridge, platonici di Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del sec. 17°. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle [...] con il calvinismo oltre che con il materialismo (particolarmente di Hobbes), i platonici di C. riaffermavano l’innatismo in campo gnoseologico e sostenevano un orientamento razionalista in campo religioso-teologico sulla base di un atteggiamento ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA – CALVINISMO – MIRANDOLA

RUDIGER, Andreas

Enciclopedia Italiana (1936)

RUDIGER, Andreas Guido Calogero Pensatore e scienziato tedesco, nato a Rochlitz il 1° novembre 1673, morto a Lipsia il 6 giugno 1731. Fu medico e professore di filosofia a Halle e a Lipsia. Avversario [...] alquanto eterogenei. Nel campo della gnoseologia e della logica fu soprattutto un empirista, intento a demolire l'innatismo del Leibniz e il razionalismo del Wolff con la dimostrazione della dipendenza del contenuto conoscitivo dai dati sensibili ... Leggi Tutto

Conoscenza

Universo del Corpo (1999)

Conoscenza Carlo Sini Il termine indica l'atto del conoscere e, in particolare, il possesso o la presenza nella mente di un sapere già acquisito; è dal latino tardo cognoscentia, derivato di cognoscere, [...] soluzione scientifica della vecchia contesa tra a priori e a posteriori: ciò che appare a priori nell'individuo, come sue innate capacità, è stato a posteriori per la specie, cioè frutto di esperienze che si sono selezionate evolutivamente e si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ESPERIMENTO MENTALE – DUALISMO CARTESIANO – TOMMASO D'AQUINO – MARSILIO FICINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conoscenza (4)
Mostra Tutti

PSICOANALISI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOANALISI (XXVIII, p. 455, II, 11, p. 627) Emilio Servadio Dopo il 1948, la p. si è ulteriormente diffusa nel mondo, evolvendosi in varî settori, tra cui possono, sommariamente, essere ricordati i [...] primi conflitti psichici e dei primi rapporti oggettuali per la formazione e la strutturazione dell'Io nell'infanzia. L' "innatismo" individualistico ha perso terreno a favore di concezioni in cui, sin dall'inizio, individuo e oggetti, individuo e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – SCUOLA DI CHICAGO – PARAPSICOLOGIA – PSICODINAMICHE – SIGMUND FREUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOANALISI (13)
Mostra Tutti

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding)

Dizionario di filosofia (2009)

Saggio sull'intelletto umano (An essay concerning human understanding) Saggio sull’intelletto umano (An essay concerning human understanding) Opera (1690, in realtà 1689) di Locke conosciuta in Europa [...] intesa come sistema di regole di connessione fra segni costituisce la «semiotica». Il lib. 1° (Of innate notions) espone la critica dell’innatismo, ossia dell’origine a priori dei contenuti della mente, il cui esito è, secondo Locke, lo scetticismo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUMINISTA – INTUIZIONE – SEMIOTICA – EUROPA – LOCKE

Logica della scoperta scientifica

Dizionario di filosofia (2009)

Logica della scoperta scientifica (Logik der Forschung, 1935, in realtà pubbl. nel 1934; ed. ingl. ampliata The logic of scientific discovery, 1959) Opera di K. Popper. In polemica con le posizioni neopositiviste, [...] da intendere in senso psicologico genetico, e differisce dallo schematismo trascendentale kantiano, ossia da una forma di innatismo virtuale dei principi scientifici, in quanto essi sono modificabili. Le teorie scientifiche che riguardano il «mondo ... Leggi Tutto
TAGS: FALSIFICABILITÀ – TRASCENDENTALE – INDUZIONE – DEDUTTIVO – INGL

Bloom, Benjamin Samuel

Enciclopedia on line

Psicologo e pedagogista statunitense (Lansford, Pennsylvania, 1913 - Chicago 1999), ha insegnato all'univ. di Chicago. Celebre per le sue ricerche nel campo delle tassonomie degli obiettivi educativi (Taxonomy [...] lavori editi in libri in collaborazione fra il 1972 e il 1981). Si è occupato anche della controversia innatismo-ambientismo (Stability and change in human characteristics, 1964, trad. it. 1974; Human characteristics and school change, 1976, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CHICAGO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
innatismo
innatismo s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo sin dalla nascita e non derivano...
innato
innato agg. [dal lat. innatus, part. pass. di innasci «nascere dentro», comp. della prep. in «dentro» e nasci «nascere»]. – Che si possiede fin dalla nascita, congenito: idee i., secondo la dottrina filosofica dell’innatismo, le idee non acquisite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali