• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Teatro [2]
Comunicazione [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]

INSTERBURG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INSTERBURG (XIX, p. 360) Dopo l'annessione della parte settentrionale della Prussia orientale alla Repubblica socialista sovietica federativa della Russia (1945; amministrazione speciale), Insterburg [...] ha assunto il nome di Černjakosk ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INSTERBURG (1)
Mostra Tutti

Jordan, Wilhelm

Enciclopedia on line

Jordan, Wilhelm Scrittore tedesco (Insterburg 1819 - Francoforte sul Meno 1904). Deputato al parlamento tedesco del 1848, in seguito, quale esperto di questioni marinare, divenne consigliere presso il ministero imperiale [...] del commercio. Iniziò componendo poesie (Glocke und Kanone, 1841, e Irdische Phantasien, 1842) d'impegno politico e d'irruenta passione. Preferì in seguito attingere alla tradizione e ai miti lasciando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INSTERBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jordan, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Wichert, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Insterburg, od. Černjachovsk, 1831 - Berlino 1902), magistrato, poi direttore della rivista Altpreussische Monatsschrift e presidente dell'Unione della stampa di Berlino. Scrittore oltremodo [...] prolifico, saldamente legato alla sua terra d'origine, si segnalò per un sano realismo, che rese alcuni dei suoi romanzi e dei suoi lavori teatrali momentaneamente assai famosi. Fra le commedie e i drammi: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNJACHOVSK – BERLINO

Schlenther, Paul

Enciclopedia on line

Critico e direttore di teatro (Insterburg, Prussia Orient., 1854 - Berlino 1916); appassionato sostenitore del naturalismo come critico della Vossische Zeitung e poi come direttore del Burgtheater (1898-1910) [...] a Vienna, è stato fondatore (poi presidente) con O. Brahm della Freie Bühne. Convinto ammiratore di Ibsen, con G. Brandes e J. Elias curò l'edizione tedesca delle sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BURGTHEATER – INSTERBURG – BERLINO – PRUSSIA – VIENNA

STADELMANN, Ernst

Enciclopedia Italiana (1936)

STADELMANN, Ernst Medico, nato a Insterburg l'8 dicembre 1853. Si laureò nel 1878 a Konigsberg dove fu assistente di B. Naunyn e nel 1881 libero docente in clinica medica; fu poi assistente di W. Erb [...] a Heidelberg, docente di clinica propedeutica a Dorpat, primario medico a Urban e a Berlino dove fu anche professore straordinario. Sono classici i suoi studî sulle malattie del ricambio, particolarmente ... Leggi Tutto

WICHERT, Ernst

Enciclopedia Italiana (1937)

WICHERT, Ernst Maryla Falk Scrittore, nato l'11 marzo 1831 a Insterburg, morto il 21 gennaio 1902 a Berlino. Nel 1860 fu nominato giudice a Prökuls, nel 1863 a Königsberg, nel 1887 fu trasferito a Berlino [...] come Kammergerichtsrat. Diresse la rivista Altpreussische Monatshefte; fu presidente dell'unione della stampa di Berlino. Poeta regionale, scrisse commedie, romanzi e novelle non privi di qualche pregio ... Leggi Tutto

SCHLENTHER, Paul

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLENTHER, Paul Giuseppe Gabetti Critico e direttore di teatro, nato a Insterburg il 20 luglio 1854, morto a Berlino il 30 aprile 1916. Legò il suo nome alla storia del movimento naturalistico, di [...] cui fu appassionato e combattivo sostenitore, prima come influente critico della Vossische Zeitung, poi - dal 1898 al 1910 - come direttore del Burgtheater a Vienna. Fu, con O. Brahm, uno dei fondatori, ... Leggi Tutto

OSTERODE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTERODE (A. T., 58) Città della Prussia Orientale, situata a 113 m. s. m., allo sbocco del fiume Drewenz nel lago omonimo. Notevole il castello dei Cavalieri Teutonici, dai quali fu fondata la città, [...] protestanti. Industrie di qualche importanza riguardano la costruzione di materiale ferroviario e la lavorazione del legno; vi sono inoltre fabbriche di mattoni, birrerie ecc. Osterode è stazione ferroviaria sulla linea Berlino-Toruń-Insterburg. ... Leggi Tutto

STRONSBERG, Bethel Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

STRONSBERG, Bethel Henry Giuseppe Albenga Costruttore, nato a Neidenburg (Prussia Orientale) il 20 novembre 1823, morto a Berlino il 31 maggio 1884. Si chiamava Barthel Heinrich, ma modificò la grafia [...] di ferrovie, che allora incominciavano ad estendersi sul continente. Iniziò la sua attività con la ferrovia Tilsit-Insterburg, alla quale seguirono linee della Südbahn prussiana. Fondò quindi la General-Entreprise per la costruzione di ferrovie ... Leggi Tutto

GUMBINNEN

Enciclopedia Italiana (1933)

GUMBINNEN (A. T., 58) Elio Migliorini Città della Prussia Orientale con 18.948 ab. (1925), capoluogo d'uno dei quattro distretti della provincia, sul fiume Pissa (affluente del Pregel), presso la confluenza [...] il 19-20 agosto 1914. Gumbinnen è stata fondata nel 1724 e popolata sotto Federico Guglielmo I nel 1832 da Salisburghesi evangelici. Ora ha quasi esclusivamente importanza amministrativa. Bibl.: W. Obgartel, Der Regierungsbezirk G., Insterburg 1912. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUMBINNEN (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali