Sigla di InstituteofElectricalandElectronicsEngineers, organizzazione fondata nel 1963 per la promozione, lo sviluppo e la condivisione delle conoscenze tecnologiche in vari settori dell’ingegneria [...] elettronica, della telecomunicazione e dell’informazione ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
(App. IV, II, p. 189)
Dalla metà degli anni Settanta alla fine degli Ottanta si è assistito non soltanto all'ingresso degli elaboratori in tante attività e nei più diversi luoghi [...] pubblicati a cura dell'ACM (Association for Computing Machinery) di New York e dell'IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers), Computer Society di Washington, in particolare le riviste Computing Reviews e Computing Surveys dell'ACM. ...
Leggi Tutto
MICROONDE (App. III, 11, p. 105)
Luigi Millanta
L'uso di apparati a m. si è grandemente esteso nell'ultimo quindicennio. Sono stati grandemente perfezionati dispositivi già noti e sono stati realizzati [...] York 1962; H. A. Wheeler, Transmission line properties of parallel strips separated by a dielectric sheet, in IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers) Transactions on MTT (Microwave Theory and Techniques), marzo 1965; M. A. R. Gunston ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] Negli Stati Uniti operano l'IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers), la SAE (Society of Automotive Engineers), la EIA (Electronics Industries Association), l'ANSI (American National Standards Institute). Agenzie del governo sono la ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] , Washington 1965; R. D. Hudson, Infrared system engineering, New York 1969; Infrared technology for remote sensing, in Proceedings of IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers), ivi 1975; Infrared physics, vol. 1-15, Oxford 1961-1975. ...
Leggi Tutto
I più importanti progressi realizzati nel campo delle a. durante gli ultimi anni riguardano probabilmente le a. a variazione di fase (Phased-array antennas): tali a. hanno la caratteristica di variare [...] antenna, ivi 1972; J. R. Codgell e altri, High resolution millimeter reflector antennas, IEEE (InstituteofElectricalandElectronicsEngineers) Transactions on antennas and propagation, vol. AP 18, n. 4, luglio 1970; L. Stark, Microwave theory ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] 3.6 e 5 GHz e sono basate sulle specifiche dello standard IEEE 802.11 stabilite dallo InstituteofElectricalandElectronicsEngineers. Problemi di interoperabilità fra i dispositivi hanno spinto diverse compagnie, fra cui 3Co, Motorola, Sony, Apple ...
Leggi Tutto
Akasaki, Isamu. – Ingegnere giapponese (Chiran 1929 - Nagoya 2021). Laureatosi all’Università di Kyoto nel 1952 e conseguito il dottorato in Ingegneria presso l’Università di Nagoya nel 1964, dal 1981 [...] di numerosi riconoscimenti, tra i quali il premio Kyoto per la tecnologia (2009) e la Medaglia Edison dell'InstituteofElectricalandElectronicsEngineers (2011), nel 2014 ha ricevuto, con S. Nakamura e H. Amano, il premio Nobel per la fisica "per ...
Leggi Tutto
Matematico ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1926 - Lebanon, New Hampshire, 1992). Laureatosi nel 1947 presso la Princeton University, conseguì il PhD nel 1949. Dopo essere stato assistente [...] di A. Einstein presso l'Institute for advanced study di Princeton (1948-49), dal 1953 fu prof. al Dartmouth College di Hanover (New della New York academy of sciences (1984), dell'Instituteofelectricalandelectronicsengineers computer (1986) e ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] pp. 179-188.
Scott, A.C., Chu, F.Y.F., McLaughlin, D.W., The soliton: a new concept in applied science, in ‟Procedings of the InstituteofElectricalandElectronicsEngineers", 1973, LXI, pp. 1443-1483.
Scott Russell, J., Report on waves, in Report ...
Leggi Tutto