• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Informatica [15]
Ingegneria [12]
Elettronica [11]
Elaboratori [7]
Fisica [7]
Economia [6]
Biografie [5]
Programmazione e programmi [4]
Temi generali [3]
Chimica [3]

Intel Corporation

Enciclopedia on line

Società elettronica statunitense produttrice di semiconduttori e microprocessori, con sede a Santa Clara, California. Fondata nel 1968 da R. Noyce e G.E. Moore, l’I. si dedicò inizialmente alla produzione [...] 2015, in partnership con Qualcomm, delle videocamere RealSense Cameras, giunta al 2023 alla commercializzazione dei processori Intel® Core™ di tredicesima generazione, a seguito della flessione della domanda e delle difficoltà di approvvigionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – PERSONAL COMPUTER – MICROPROCESSORE – SEMICONDUTTORI – SCHEDE MADRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intel Corporation (1)
Mostra Tutti

microprocessore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico realizzato con la tecnologia dei circuiti integrati VLSI (sigla di very large scale integration), in grado di effettuare in modo autonomo operazioni aritmetiche e logiche secondo [...] adattati a un insieme molto vasto di applicazioni, a costi molto contenuti. Uno dei primi m. fu realizzato dalla Intel Corporation  all’inizio degli anni 1970. Struttura L’architettura di un m. appare simile a quella di un calcolatore tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: UNITÀ ARITMETICO-LOGICA – CIRCUITI INTEGRATI – INTEL CORPORATION – PERSONAL COMPUTER – COMPACT DISC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microprocessore (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Microprocessori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Microprocessori Federico Faggin Angelo Gallippi Microprocessori L'idea della fattibilità del microprocessore - ossia dell'intera 'unità centrale di elaborazione' (CPU, central processing [...] GB, usa una pipeline con istruzioni a 10 stadi, ha una superficie di 300 mm2 e consuma 60 watt. A metà del 2002 la Intel commercializza l'Itanium 2 a 1 GHz, con 221 milioni di transistor (25 milioni dei quali per la logica e il resto per la memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI

DSP (Digital signal processor)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

DSP (Digital signal processor) Augusto Di Napoli Tipico processore progettato per operazioni real time e per analizzare e modificare vari tipi di segnali tramite funzioni matematiche complesse, lanciato [...] dalla INTEL nel 1978. È classificato a seconda dell’ampiezza e del tipo di segnale che è capace di processare: si hanno per es. DSP a 32, 24, 16 bit a virgola fissa e a virgola mobile e il loro campo di applicazione è molto vasto, dalle tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – MICROPROCESSORI – VIRGOLA MOBILE – INTERRUPT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DSP (Digital signal processor) (1)
Mostra Tutti

MCS-4

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MCS-4 Mauro Cappelli Prima famiglia di microprocessori su chip singolo inventato da Federico Faggin nel 1970 sfruttando la tecnologia silicon gate. Nel 1969 Ted Hoff e Stanley Mazor avevano già concepito [...] tutti insieme la famiglia MCS-4, acronimo di Microcomputer system 4-bit. Nel 1970, Faggin venne chiamato all’Intel a completarne l’architettura, riuscendo a sviluppare una nuova metodologia di progetto, essenziale per l’implementazione dei circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – ELETTRONICA

legge di Moore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

legge di Moore Bruno Riccò Legge empirica che descrive lo sviluppo della microelettronica, a partire dall’inizio degli anni Settanta, con una progressione sostanzialmente esponenziale, perciò straordinaria; [...] la legge fu enunciata per la prima volta nel 1965 da Gordon Moore, uno dei fondatori di INTEL e dei pionieri della microelettronica, che la ribadì pubblicamente nel 1974. Essa afferma che la complessità dei microcircuiti (per es., misurata dal numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MICROELETTRONICA – LOGARITMO – INTEL

Google (TV)

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google (TV) Google TV  <ġùuġl tiivìi> (it. <ġùġol tivvù>). – Piattaforma Internet accessibile attraverso un apparecchio televisivo, combinato con set-top box e tastiera wireless, lanciata [...] da Google. Si avvale del sistema operativo Android e utilizza il browser Google chrome; annovera tra i partner tecnologici Intel, Sony, Logitech, Samsung e LG. Nello sviluppo del progetto, il primo accordo commerciale rilevante è valso la possibilità ... Leggi Tutto
TAGS: INTERFACCIA UTENTE – SISTEMA OPERATIVO – GOOGLE CHROME – REGNO UNITO – STATI UNITI

Wojcicki, Susan Diane

Enciclopedia on line

Wojcicki,  Susan Diane. – Manager statunitense (Santa Clara County, California, 1968 - ivi 2024). Laureatasi in Storia e Letteratura presso la Harvard University nel 1990, si è specializzata in Economia [...] Business administration alla UCLA Anderson school of management (1998). Nel 1999, dopo una breve esperienza lavorativa nella sede Intel di Santa Clara (California), ha iniziato a lavorare in Google nel settore del marketing, seguendone l’evoluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – CALIFORNIA – YOUTUBE – GOOGLE – INTEL

Elaboratori elettronici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281) Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] , in quanto sfruttando le 4 unità di calcolo e senza problemi di stallo raggiunge i 2,4 BIPS. Analogamente, il processore Intel Pentium II, è un processore a 32 bit di tipo superscalar di livello 3 con esecuzione speculare in grado di raggiungere 1 ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTERFACCIA DI PROGRAMMAZIONE – ELABORATORE ELETTRONICO – MICROSOFT CORPORATION – COMMERCIO ELETTRONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elaboratori elettronici (11)
Mostra Tutti

MICROELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MICROELETTRONICA. Vincenzo Bonaiuto Fausto Sargeni – Tecnologie microelettroniche. Applicazioni real-time. Architettura di un microprocessore. Architetture multi-core. FPGA: processori hard-core e [...] raffreddamento più complessi con liquidi o gas (Saha, Zummo, Celata 2010). Un esempio di SoC molto complesso è il processore Intel® Core™ i7-5775R (2015): realizzato con tecnologia 14 nm, ha un’architettura multi-core (ossia è composto da più unità ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION AND COMMUNICATIONS TECHNOLOGY – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – CIRCUITO INTEGRATO – SISTEMA OPERATIVO – SET DI ISTRUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROELETTRONICA (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
intelaménto
intelamento intelaménto s. m. [der. di intelare]. – Nelle costruzioni aeronautiche, operazione (in uso nel passato) consistente nel rivestire di tela l’ala, la fusoliera e gli impennaggi di un velivolo.
intelare
intelare v. tr. [der. di tela1] (io intélo, ecc.). – Rivestire di tela, per es. un mobile (come lavoro di tappezzeria), o le superfici di un velivolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali