• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Biografie [3]
Sociologia [3]
Storia [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]
Industria [1]
Economia [1]

intellettualizzazione

Enciclopedia on line

In psicologia dinamica, il processo mediante il quale il soggetto teorizza i propri conflitti affettivi e le proprie emozioni in modo da poterli dominare. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DINAMICA

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie

Enciclopedia on line

Hancock, Herbert Jeffrey, detto Herbie Pianista e tastierista afroamericano (n. Chicago 1940). Esecutore mozartiano da bambino, jazzista dal 1961, interprete di un hard bop sensibile alla essenzialità del soul jazz, poi pioniere del jazz elettrico, [...] più grezzo ed espressionistico. Nella seconda metà degli anni Sessanta collaborò con M. Davis a una intellettualizzazione strumentale della soul music perseguita attraverso la sperimentazione sul piano elettrico e sulle ritmiche binarie, sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HERBIE HANCOCK – AFROAMERICANO – TASTIERE – FUSION – JAZZ

TENG HSIAO-P'ING

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TENG HSIAO-P'ING Lionello Lanciotti (Deng Xiaoping) (App. IV, III, p. 611) Uomo politico cinese. È stato l'artefice di quella che dal suo nome è stata definita ''l'era di Deng'', successiva alla scomparsa [...] guida del partito stesso. L'anno successivo (1982) lanciò la sua politica di ''rivoluzione, svecchiamento, intellettualizzazione e professionalizzazione'' del partito, campagna rivolta contro i vecchi quadri, accusati di burocraticismo, con lo scopo ... Leggi Tutto

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PESSOA, Fernando Antonio Nogueira Giuseppe Carlo Rossi Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] singolare imponenza della critica su di lui e delle traduzioni della sua opera. Caratteristica di essa è l'intellettualizzazione delle emozioni, in altre parole il trasferimento in poesia di un'eccezionale lucidità mentale. A ognuno degli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – MONTEVIDEO – LONGOBARDI – PORTOGHESE – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESSOA, Fernando Antonio Nogueira (1)
Mostra Tutti

gastronomia

Enciclopedia on line

Complesso delle regole e delle usanze relative all’arte culinaria, che nella preparazione dei cibi privilegia l’aspetto del godimento dei sensi rispetto ai bisogni meramente nutrizionali. La g. ha per [...] del palato, in un’ottica secondo la quale l’odorato e il gusto sono sensi suscettibili di educazione e di intellettualizzazione allo stesso modo della vista e dell’udito: ne sarebbe prova l’esistenza di culture e linguaggi enologici differenziati. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CULINARIA E GASTRONOMIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – RINASCIMENTO – SOCIOLOGIA – LUIGI XIV – ODORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastronomia (4)
Mostra Tutti

STROZZI, Giovan Battista, detto il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio Lorenzo Amato – Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia. Il [...] del 18 febbraio 1550. Questo evento, malgrado le furiose polemiche seguite all’allestimento, criticato per l’eccessiva intellettualizzazione di una cerimonia intesa come popolare, marcò un cambio di passo della politica culturale di Cosimo I, che ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DEGLI UMIDI – MICHELANGELO SERAFINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – INTELLETTUALIZZAZIONE

Dewey, John

Dizionario di filosofia (2009)

Dewey, John Filosofo e pedagogista statunitense (Burlington, Vermont, 1859 - New York 1952). Studiò nell’univ. del Vermont e nella John Hopkins di Baltimora. Dal 1884 al 1894 insegnò in varie univ. del [...] non è più diretta e immediata, ma diventa un processo articolato in tre momenti principali: la posizione (o intellettualizzazione) del problema, che, da vagamente ‘appercepito’, quale era nello stadio precedente, tramite la messa in opera di schemi ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA DI CHICAGO – COMPORTAMENTISMO – NEOPOSITIVISTI – STRUMENTALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewey, John (3)
Mostra Tutti

Razionalizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Razionalizzazione Herbert Schnädelbach Definizione del concetto Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] ad esempio, per l'arte; "il progresso scientifico è una frazione, e senza dubbio la più importante, di quel processo di intellettualizzazione al quale siamo andati soggetti da secoli e contro il quale oggi di solito si prende una posizione di natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Razionalizzazione (1)
Mostra Tutti

Storicismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Storicismo Eugenio Garin di Eugenio Garin Storicismo sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] E questo non è un trionfo della ragione. Il disincanto del mondo attraverso la scienza significa una ‟progressiva intellettualizzazione e razionalizzazione"; la vita dell'arte non implica, invece, progresso dell'arte. La scienza medica cerca in tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: PAUL YORCK VON WARTENBURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – TEORIA DELLA CONOSCENZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storicismo (5)
Mostra Tutti

Teologie del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della teologia del Novecento è caratterizzata dal confronto con una cultura [...] di Hegel, la concretezza storica della figura di Gesù viene annullata per lasciare spazio a una intellettualizzazione della religione cristiana. In generale, il diffondersi delle filosofie storicistiche favorisce la rilettura di concetti come ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
intellettualiżżazióne
intellettualizzazione intellettualiżżazióne s. f. [der. di intellettualizzare]. – L’atto, il processo dell’intellettualizzare, e il risultato di tale atto. In psicologia dinamica, il processo mediante il quale il soggetto intellettualizza...
intellettualiżżare
intellettualizzare intellettualiżżare v. tr. [der. di intellettuale], non com. – Collocare nell’ordine delle cose intellettuali. Più spesso, rendere intellettuale o intellettualistico: i. l’arte, la creazione artistica, la produzione teatrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali