In chimica, composto la cui struttura è costituita da una successione di strati debolmente legati, tra l’uno e l’altro dei quali sono intrappolati atomi o molecole di varia natura (detti intercalanti). [...] elettriche e magnetiche; altri, di interesse farmacologico, possono contenere come intercalanti sostanze organiche relativamente complesse.
In genetica, le sostanze intercalanti sono molecole costituite da anelli aromatici che si inseriscono fra le ...
Leggi Tutto
Sistema convenzionale di divisione del tempo: l’intervallo base di tale divisione è di solito l’anno (c. annuale), la cui durata è fissata in modo che si discosti il meno possibile dalla durata media astronomica [...] giorni dopo ogni tre anni normali (c. giuliano). All’anno di 366 giorni fu dato il nome di bisestile, perché il giorno da intercalare ogni 4 anni fra il 23 e il 24 febbraio si chiamava bis sexto kalendas Martias. L'anno giuliano venne diviso in 12 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, ANNO
Francesco Porro de Somenzi
. La durata dell'anno civile è stata fissata nel calendario di Giulio Cesare a 365 giorni e un quarto, così da permettere ogni quadriennio l'intercalazione [...] di un giorno intero per tener conto della frazione annualmente trascurata. L'anno così calcolato eccede di 78 diecimillesimi di giorno l'anno che gli astronomi chiamano tropico, dal quale sono ricondotte ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ) avrebbe corrisposto al terzo del calendario civile (Kordād) e così via.
Non è però chiaro se e come fosse denominato il mese intercalare; secondo Abū ᾽l Ḥasan Kūšyār il primo mese era contato due volte, una all'inizio e una alla fine dell'anno, e ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] di pace-makers prodotti negli ultimi 30 anni.
Agli anni settanta risale anche la scoperta dei materiali a inserzione, o intercalazione, che ha aperto la strada alle batterie al litio ricaricabili. I composti a inserzione di litio sono dei solidi ...
Leggi Tutto
(I, p. 278; App. II, I, p. 13; IV, I, p. 18)
− Accumulatori elettrici.− Lo sviluppo degli a. elettrochimici è stato dettato dai profondi cambiamenti che hanno caratterizzato negli anni più recenti il panorama [...] zolfo, con impacchettamento esagonale, legati tra loro da deboli forze di van der Waals. La reazione elettrochimica d'intercalazione:
prevede l'incorporazione del litio tra gli strati e può essere condotta reversibilmente per molte centinaia di volte ...
Leggi Tutto
GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] muraglia dalla regione collinosa miocenica e pliocenica del Teramano, mentre a ovest e a sud scende meno ripidamente, con l'intercalazione di ripiani a orli rialzati e di gradini, sulla valle dell'Aterno-Pescara, verso la quale presenta una serie di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] il levare eliaco di alcune stelle; se queste fossero state in ritardo rispetto alle date indicate, si rendeva necessaria l'intercalazione. Per esempio: "Se Sirio diventa visibile il quindicesimo giorno del IV mese, l'anno in questione è normale; ma ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] giuliano entrò in vigore nel febbraio dell'anno 46 a.C. (707 ab Urbe condita), nel momento in cui Cesare ordinò d'intercalare dopo il 23 di quel mese il mercedonio, al quale fece aggiungere, ripartiti tra novembre e dicembre, i circa 90 giorni (le ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] strutturalmente tale variabilità?
Da un c. base si possono ottenere dei c. non s. per sostituzione, per interpolazione, o per intercalazione. Se due c. hanno strutture simili, come nel caso delle coppie MgO-NiO, Al2O3−Cr2O3, NaCl-KCl, ecc., si ...
Leggi Tutto
intercalazione
intercalazióne s. f. [dal lat. intercalatio -onis]. – 1. L’operazione o il fatto d’intercalare, cioè d’inserire, di frapporre; in partic., inserzione di giorni o mesi straordinarî nel calendario, al fine di correggere le discordanze...
intercalare1
intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....