peginterferone
Farmaco prodotto con tecnologia del DNA ricombinante appartenente alla famiglia degli interferoni, sostanze naturali prodotte dall’organismo per aiutarlo a far fronte ad attacchi come [...] le infezioni di natura virale. Il meccanismo d’azione degli interferoni alfa è quello dell’immunomodulazione (modificano le risposte immunitarie, ossia di difesa, dell’organismo). Il p. alfa-2a è indicato nel trattamento dell’epatite B e C, anche in ...
Leggi Tutto
Fattore proteico prodotto da monociti, macrofagi, linfociti T, cellule immature ecc. Le c. controllano l’infiammazione, la risposta immunitaria, la crescita e il differenziamento cellulare in quanto mediatori [...] intercellulari. Le c. più note sono gli interferoni (➔), le interleuchine (➔) e il fattore di necrosi tumorale (➔ TNF); esse trasmettono segnali alle cellule bersaglio legandosi a recettori associati a tirosinachinasi, che fosforilano proteine ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] ) e il fattore d'inizio eIF-2 che, una volta fosforilato, è incapace di formare il complesso d'inizio 40S. Gli interferoni α e β inducono anche la sintesi di proteine dette Mx, capaci d'inibire la replicazione del v. influenzale inibendone la ...
Leggi Tutto
immunomodulatore
Agente terapeutico (chimico o biologico) che mira a regolare, attenuandole o attivandole, le alterazioni delle risposte immunitarie dell’organismo, interagendo sulle cellule effettrici [...] e del sangue, con inibizione della produzione di linfociti T1 o della produzione da parte di questi di gamma interferone. L’attività di immunomodulazione si esplicherebbe pertanto negli stadi più precoci di presentazione dell’antigene al sistema ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] serie di effetti degli i. diversi dall'attività antivirale che hanno suscitato nuovo interesse per lo studio del sistema interferon.
Gli interferoni α e β. − L'espressione dei geni nei quali è contenuta l'informazione necessaria per la sintesi degli ...
Leggi Tutto
terapia biologica
Claudio Cartoni
La terapia biologica in oncologia
La selettività dell’azione della terapia biologica, che si svolge principalmente sulle cellule tumorali e assai meno sulle cellule [...] proliferazione vascolare indotta da tumore (farmaci anti-angiogenici); modificatori della risposta biologica al tumore (interferoni e interleuchine). Le modalità terapeutiche riguardano solitamente l’immunoterapia con vaccini e la terapia genica ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Il termine indica tutti gli interventi (farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni, agendo sui [...] modalità di preparazione dei vari prodotti. Possono pertanto essere distinti prodotti di origine fisiologica (ormoni timici, interferoni, citochine), molecole sintetiche (levamisolo, metisoprinolo, componenti lipopeptidici, induttori della sintesi di ...
Leggi Tutto
Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno stato di immunità, rispettivamente [...] applicazione in terapia e rappresentano in ogni caso un modello applicativo in notevole espansione. Si tratta in particolare degli interferoni (IFN) e delle linfochine.
Ulteriori prospettive per l’i. dei tumori si sono aperte con l’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] C. De Simone, E. Jirillo, Immunoterapia delle neoplasie, in Enciclopedia Medica Italiana, Agg. ii, Firenze 1991, ad vocem;
R.T. Dorr, Interferon-α in malignant and viral disease, in Drugs, 1993, 45, pp. 177-211;
R.M. Blaese, K.W. Culver, A.D. Miller ...
Leggi Tutto
epatite
Maria Cristina Morelli
Come si contrae e come si cura l’epatite virale
La trasmissione del virus dell’epatite A (HAV) avviene per via oro-fecale, ovvero mediante l’assunzione di acqua o cibo [...] fine di ridurre il più possibile lo sviluppo di resistenze.Il trattamento dell’epatite C cronica prevede l’utilizzo di interferone peghilato alfa-2a o alfa-2b associato a ribavirina. I pazienti infettati dal genotipo 2 o 3 hanno maggiore probabilità ...
Leggi Tutto
interferone
interferóne s. m. [dall’ingl. interferon (1957), der. di (to) interfere «interferire»]. – In biologia, sostanza proteica prodotta da cellule (leucociti, ecc.) in seguito a infezione virale, in grado di modulare le difese immunitarie...
citochina
s. f. [comp. di cito- e tema del gr. κινέω «muovere, mettere in movimento»]. – In biochimica e medicina, denominazione di sostanze proteiche ormonosimili (interferoni, interleuchine, ecc.), elaborate da alcune cellule del sistema...