• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Botanica [25]
Anatomia morfologia citologia [14]
Sistematica e fitonimi [10]
Fisica [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Zoologia [4]
Biologia [3]
Medicina [3]
Industria [3]

macroblasto

Enciclopedia on line

In botanica, ramo con internodi piuttosto lunghi e foglie ben distanziate, contrapposto a brachiblasto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INTERNODI – BOTANICA – FOGLIE

ginocchiatura

Enciclopedia on line

In botanica, piegatura a ginocchio, caratteristica degli internodi inferiori del culmo di numerose poacee, talvolta dovuto a una minore resistenza meccanica causata da carenza di potassio associata a eccessiva [...] umidità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INTERNODI – POTASSIO – POACEE

eziolamento

Enciclopedia on line

Stato anormale di una pianta che, crescendo al buio, subisce un forte allungamento degli internodi e appare scolorita per l’incapacità di sintetizzare la clorofilla. Nelle piante eziolate è presente la [...] protoclorofilla, un precursore della clorofilla da cui differisce per la mancanza di 2 atomi di idrogeno negli anelli pirrolici; il colore gialliccio è dovuto alla preponderanza di carotenoidi ossigenati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: ALLETTAMENTO – CAROTENOIDI – CLOROFILLA – XANTOFILLE – INTERNODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eziolamento (1)
Mostra Tutti

culmo

Enciclopedia on line

Il caule delle Poacee e di altre Monocotiledoni, erbaceo o legnoso, di solito cavo negli internodi (tranne che nel mais e nella canna da zucchero), per la scomparsa del midollo, al cui posto si trova un [...] canale interrotto da diaframmi in corrispondenza dei nodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – MONOCOTILEDONI – INTERNODI – ERBACEO – POACEE

LYCASTES

Enciclopedia Italiana (1934)

LYCASTES Emilio Chiovenda . Genere di piante della famiglia Orchidacee; i germogli sono formati da parecchi internodî, dei quali solo il terminale trasformato in pseudobulbo portante 2 foglie evolute [...] e munito alla base di 1 o più foglie più o meno ridotte; lo scapo fiorale nasce sotto il pseudobulbo bratteato e con un solo fiore grande eretto, bianco macchiato di rosa o rosso. Comprende 30 specie nelle ... Leggi Tutto

CARACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piante verdi, ricche di clorofilla, che vivono sommerse nell'acqua, con fusto articolato, fornito di lunghi internodî e di verticilli di foglie in corrispondenza ai nodi, che portano anteridî e oogonî. [...] Gli anteridî sono sferici, con parete costituita da otto cellule, ciascuna delle quali verso l'interno è munita di una prominenza con fascetto di circa 24 filamenti articolati: ogni cellula di questi ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – TASSONOMICA – CLOROFILLA – CLOROFICEE – BULBILLI

tralcio

Enciclopedia on line

tralcio Ramo giovane delle viti, detto anche germoglio se non è ancora lignificato, e sarmento se è secco e staccato dalla pianta. Consta di vari internodi, che sono ingrossati ai nodi; il complesso è [...] due nodi portanti un viticcio o un grappolo ne segue uno che ne è privo; la sola Vitis labrusca ha un cirro a ogni nodo, in questo caso ogni piede consta di un solo internodio. Per estensione, ramo di altre piante rampicanti: per es. un t. d’edera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: VITIS LABRUSCA – INTERNODIO – VITICCIO – EDERA

Caracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] e nodi con molte cellule piccole; esso porta verticilli di raggi (rami o foglie) semplici o con la stessa ramificazione. All’ascella di un raggio di ogni verticillo si forma un ramo, simile al fusto. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MEMBRANE CELLULARI – PARTENOGENESI – VERTICILLI – CLOROFITE – BULBILLI

CENTINODIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie [...] piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ecc. In passato le venivano attribuite molte proprietà medicamentose, ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONACEE – COSMOPOLITA – AUSTRALIA – POLIMORFA – ERBACEA

liana

Enciclopedia on line

Pianta radicata nel terreno che, per mettere le foglie nella posizione più adatta rispetto alla luce, si appoggia ad altre piante con il fusto o i rami, i quali, a internodi molto lunghi, sono troppo deboli [...] per mantenersi eretti. Si distinguono l. erbacee e l. legnose: le prime sono annue (fagiolo, luppolo) o perenni geofite (vilucchio); le seconde (l. in senso stretto) sono le piante legnose che o si appoggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIGNONIACEE – CAPRIFOGLIO – INTERNODI – LUPPOLO – FABACEE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
internòdio
internodio internòdio (o internòdo) s. m. [dal lat. internodium, comp. di inter «tra» e nodus «nodo»]. – In botanica, porzione del caule o del caulidio compresa tra due nodi successivi, ossia tra i punti di inserzione delle foglie o delle...
internodale
internodale agg. [der. di internod(i)o]. – In botanica, che riguarda gli internodî: le cellule i. delle caracee.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali