• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Diritto [11]
Diritto processuale [7]
Diritto amministrativo [2]
Biografie [1]

INTERVENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INTERVENTO Virgilio Andrioli . Diritto processuale (App. I, p. 734). - Il codice di procedura civile del 1942 mantiene ferme le figure di intervento disciplinate dal codice abrogato (volontario, coatto [...] anche in un processo autonomo, e rientrano nelle due categorie dell'intervento principale (diritto fatto valere nei confronti di tutte le parti) e adesivo autonomo o litisconsortile (diritto fatto valere nei confronti di una delle parti), mentre gli ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESPROPRIAZIONE FORZATA – OPPOSIZIONE DI TERZO – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERVENTO (2)
Mostra Tutti

Processo amministrativo 2. La disciplina

Diritto on line (2016)

Franco Gaetano Scoca Abstract Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] sollevare qualsiasi eccezione o richiesta processuale, anche se superate per lo stato avanzato del giudizio (intervento litisconsortile). Per una disposizione assai discutibile, l’integrazione del contraddittorio non viene ordinata se «il ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] metà degli anni Trenta una serie di lavori di carattere eterogeneo, fra i quali si ricordano L'origine italiana dell'intervento litisconsortile, Padova 1936, e I boni homines in Italia, Bologna 1932 (in Storia del diritto, I, pp. 389-401; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti

Intervento di terzo

Enciclopedia on line

Accessione di nuovi soggetti nel processo, accanto alle parti principali o originarie. L'istituto ha una essenziale ragione di economia processuale, dato che, con l'ingresso di nuove parti in un processo [...] è l'antica interventio ad infringendum iura utriusque competitoris), adesivo, compiuto da chi vuol «sostenere le ragioni di alcune delle parti» in quanto «vi ha un proprio interesse» (art. 105, 2° co.), litisconsortile o adesivo autonomo, compiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERVENTO PRINCIPALE – OPPOSIZIONE DI TERZO – TITOLO ESECUTIVO – DIRITTO RELATIVO

Procedimento di divorzio

Diritto on line (2012)

Enzo Vullo Abstract Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] nei predetti giudizi. Intervento che, in base alle richieste avanzate e alla concreta situazione processuale, sarà principale o adesivo dipendente, oppure, secondo altri, sempre e soltanto adesivo autonomo (id est litisconsortile), anche se per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato societario 2. Il procedimento

Diritto on line (2016)

Cesare Cavallini Abstract La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] , per così dire, attenuata delle previsioni codicistiche in tema di intervento e di chiamata in causa del terzo nel giudizio ordinario (art ad assicurare che le istanze dell’interventore (principale o litisconsortile) ex art. 105, co. 1, c.p.c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Azione di classe risarcitoria

Diritto on line (2014)

Romolo Donzelli Abstract Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] «anche» nei suoi confronti. Il co. 10 dell’articolo esclude l’intervento di terzi ai sensi dell’art. 105 c.p.c., sicché, termini diversi rispetto a quelli tradizionali del processo litisconsortile. In particolare gli aderenti non sono dotati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Chiamata in garanzia [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Sergio Menchini Abstract Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] ’interruzione (e della riassunzione), rispetto al giudizio litisconsortile avente ad oggetto la causa di molestia e quella un cumulo soltanto soggettivo. Ciò può conseguire o all’intervento volontario del garante nel giudizio principale, ex art. 105 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] eventuali sono i cointeressati, titolari di un interesse legittimo analogo a quello del ricorrente, oggi legittimati a spiegare intervento cd. litisconsortile, sempre che non siano decaduti dall’esercizio delle relative azioni (art. 28, co. 2, c.p.a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Garanzia propria e impropria e processo

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Garanzia «propria» e «impropria» e processo Sergio Menchini Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] è stato specificato il regime del processo litisconsortile, avente ad oggetto la causa principale e , è realizzato un cumulo soltanto soggettivo. Ciò può conseguire o all’intervento volontario del garante nel giudizio principale, ex art. 105, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali