• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [579]
Matematica [80]
Temi generali [54]
Fisica [55]
Biografie [52]
Filosofia [49]
Medicina [38]
Biologia [38]
Diritto [38]
Arti visive [27]
Economia [23]

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] un significato preciso se si studia l'intersezione della superficie S col piano π ad essa tangente in P; dal punto di vista intuitivo appare senz'altro l'esistenza di una linea intersezione λ uscente da P, se il punto P è iperbolico (p. es., sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

equiestensione

Enciclopedia della Matematica (2013)

equiestensione equiestensione in geometria, in senso intuitivo, relazione tra due oggetti che hanno la stessa estensione: stessa lunghezza se segmenti o archi di curva, stessa area se poligoni o più [...] in generale figure piane o figure bidimensionali, stesso volume se poliedri o più in generale figure tridimensionali. L’equiestensione è una relazione di → equivalenza ed è sinonimo di equivalenza di misure, ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – FIGURE PIANE – GEOMETRIA – POLIEDRI – POLIGONI

Sinka, István

Enciclopedia on line

Poeta ungherese (Nagyszalonta 1897 - Budapest 1969). Talento originale, intuitivo, autodidatta. Il suo genere prediletto è la ballata popolare. Opere principali: Himnuszok kelet kapujában "Inni alla porta [...] dell'oriente", 1934; Vád "Accusa", 1939; Hontalanok útján "Sulla strada dei senza patria", 1943; Végy karodra idő "Prendimi sulle tue braccia, tempo!" (poesie scelte), 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERESE – BUDAPEST

spazio vettoriale

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio vettoriale spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] come proprietà formali per una definizione assiomatica di una struttura astratta detta spazio vettoriale, che generalizza lo spazio vettoriale intuitivo. Definizione assiomatica Dati un insieme V e un campo K, si dice che V è uno spazio vettoriale ... Leggi Tutto
TAGS: MOLTIPLICAZIONE DI UN VETTORE PER UNO SCALARE – DIMENSIONE DI UNO SPAZIO VETTORIALE – SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – LINEARMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio vettoriale (1)
Mostra Tutti

cardinalita

Enciclopedia della Matematica (2013)

cardinalita cardinalità nozione introdotta da G. Cantor che generalizza il concetto intuitivo di “numero di elementi di un insieme” astraendo dalla natura e dall’ordine degli elementi stessi. La nozione, [...] un insieme è equipotente ad A se e solo se possiede esattamente n elementi. La nozione di equipotenza generalizza quella intuitiva di “avere lo stesso numero di elementi” (espressione che ha senso solamente nel contesto di insiemi finiti) e permette ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI DI → ZERMELO-FRAENKEL – PROCEDIMENTO DIAGONALE DI CANTOR – NUMERI CARDINALI TRANSFINITI – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – CARDINALITÀ DEL NUMERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardinalita (2)
Mostra Tutti

nasometrico

NEOLOGISMI (2018)

nasometrico agg. (scherz. iron.) Fatto a naso, in modo approssimativo e intuitivo. • Fin negli spot di Aldo, Giovanni e Giacomo «approssimativo» è un’insolenza isterica, riferita alla dimensione miserabile [...] della sciatteria. Ciò che è approssimativo si può accettare solo in via provvisoria, magari rivestendolo con quel lessico finto-specialistico con cui i tecnici parlano di «misure spannometriche» quando ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BIAGI – STAMPA SERA – MONZA

Neuroscienze. Coscienza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Coscienza Giulio Tononi La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] e, come si è soliti dire, perdiamo coscienza. La coscienza è dunque tutto ciò di cui abbiamo esperienza: immagini, forme, colori, suoni, pensieri, emozioni e desideri. Quando essa scompare, per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

trasversalita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasversalita trasversalità [Der. di trasversale "l'essere trasversale"] [ALG] Formalizzazione del concetto intuitivo di "posizione generica" nell'ambito della topologia differenziale, cioè della disciplina [...] che studia le proprietà, soprattutto di tipo qualitativo, delle varietà e delle applicazioni differenziabili: v. trasversalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

equiprobabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equiprobabile equiprobàbile [agg. Comp. di equi- e probabile] [PRB] Qualifica, di carattere intuitivo, usata quando si tratta di eventi che presentano caratteri di regolarità e simmetria tali da far [...] ritenere che la probabilità del verificarsi di essi sia, a parità di condizioni, sensibilmente costante; per es., nel lancio di un dado esattamente cubico di materiale omogeneo, non vi è ragione fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

interno

Enciclopedia della Matematica (2013)

interno interno termine usato in geometria con differenti accezioni, spesso di significato intuitivo e immediato: angolo interno di un poligono, punto interno a un segmento, angoli alterni interni formati [...] da una retta che interseca due rette parallele (→ angoli associati rispetto a due parallele). □ In algebra, una operazione definita in un insieme è una legge di composizione interna all’insieme nel senso ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DI COMPOSIZIONE – SPAZIO TOPOLOGICO – SPAZIO VETTORIALE – PRODOTTO SCALARE – INSIEME NUMERICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
intuitivo
intuitivo agg. [der. di intuire]. – 1. Relativo all’intuizione e all’intùito, che si apprende per intuizione, basato sull’intuizione: atto i. della mente; conoscenza i. (in contrapp. a conoscenza discorsiva), quella che coglie il suo oggetto...
intuitività
intuitivita intuitività s. f. [der. di intuitivo]. – Carattere di ciò che è intuitivo, che si apprende cioè per intuizione o è di un’evidenza tale da poter essere intuito con immediatezza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali