• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Fisica [13]
Chimica [9]
Elettrologia [5]
Chimica fisica [4]
Ingegneria [4]
Meccanica dei fluidi [3]
Metrologia [3]
Fisica atomica e molecolare [3]
Astronomia [3]
Temi generali [3]

RADIOATTIVITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOATTIVITÀ Franco Rasetti 1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] anonima degli atomi circostanti, e non è più rivelabile. Di qui l'esistenza di un percorso definito per i raggi α. I raggi α ionizzano fortemente i gas che attraversano. Una particella α del Ra C′ produce nel suo percorso di 6,94 cm. nell'aria ben 2 ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOATTIVITÀ (7)
Mostra Tutti

reattività

Enciclopedia on line

reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. R. e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] dispendio energetico, nel minor tempo. I gruppi funzionali presenti in una molecola ne determinano la r.: gli acidi carbossilici si ionizzano, le ammine sono basiche ecc. Le r. dei gruppi funzionali sono state l’oggetto della chimica organica del 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ENERGIE DI ATTIVAZIONE – STATI DI TRANSIZIONE – ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPI FUNZIONALI – CHIMICA ORGANICA

omegatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

omegatrone omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande [...] , e nella quale è presente anche un campo costante d'induzione magnetica B parallelo al fascetto; gli elettroni del fascetto ionizzano le molecole dei gas residui e gli ioni così prodotti prendono a descrivere moti circolari, di piccola ampiezza e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA

arco voltaico

Enciclopedia on line

Scarica (detta anche arco elettrico) elettrica accompagnata da una emissione luminosa molto intensa che si manifesta tra le estremità sufficientemente accostate (da qualche mm a pochi cm) di due elettrodi [...] a catodo caldo), il catodo, portato a temperatura d’incandescenza, emette termoelettroni che, accelerati dal campo elettrico, ionizzano per urto il gas producendo nuovi elettroni e ioni positivi; gli elettroni vengono attratti verso l’anodo, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE – DIAGRAMMA CARTESIANO – TENSIONE ELETTRICA – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arco voltaico (1)
Mostra Tutti

VUOTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129) Gianfranco CORAZZA Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] a 180° (v. App. II, 11, p. 875) e il cui schema è riportato nella fig. 9. Gli elettrorri emessi dal filamento c ionizzano il gas contenuto in d; gli ioni così ottenuti vengono accelerati dal campo elettrico esistente fra e ed f. All'uscita dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – ASSORBIMENTO FISICO – FUSIONE NUCLEARE – GRADO DI VUOTO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VUOTO (5)
Mostra Tutti

BETA, particelle

Enciclopedia Italiana (1930)

Gli elementi radioattivi disintegrandosi emettono tre tipi di radiazione detti raggi α, raggi β e raggi γ. L'ultima di queste è una radiazione di natura ondulatoria, come la luce e i raggi X, con la differenza [...] raggi β) sono poco deviati; i raggi β sono invece molto deviati dalla parte opposta a quella verso cui sono deviati i raggi α. I raggi β ionizzano i gas che attraversano e sono leggermente deviati dagli atomi che incontrano (v. anche radioattività). ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – TUBO A VUOTO – ELETTRONE – IONIZZANO – RAGGI X

Lenard Philipp Eduard Anton von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lenard Philipp Eduard Anton von Lenard 〈léenart〉 Philipp Eduard Anton von [STF] (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Breslavia (1894), Heidelberg (1896), Kiel [...] L.: fu eseguito, mediante un tubo a raggi catodici provvisto di due griglie di controllo, per determinare il potenziale di ionizzazione delle molecole del gas residuo contenuto nel tubo. ◆ [ELT] Raggi L.: v. oltre: Tubo di Lenard. ◆ [MTR] [FTC] [EMG ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenard Philipp Eduard Anton von (3)
Mostra Tutti

elettrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrone elettróne [Der. di elettricità con il suff. -one di ione; termine coniato nel 1891 da G.J. Stoney] [FSN] Particella elementare, componente fondamentale della materia in quanto costituente del-l'atomo [...] della molecola NaCl del cloruro di sodio un atomo di sodio cede un e. all'atomo di cloro, con il che entrambi si ionizzano ed è la forza elettrica tra i due ioni Na+ e Cl- che tiene insieme la molecola (legame eteropolare), mentre nella formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrone (3)
Mostra Tutti

NEUTRONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUTRONE Emilio Segré . Il neutrone è una particella materiale priva di carica elettrica, di massa circa eguale a quella dell'atomo d'idrogeno, ma di dimensioni paragonabili a quelle dei nuclei, ossia [...] , superiore spesso a quello dei raggi γ emessi dalle sostanze radioattive, al fatto che non essendo carichi elettricamente, non ionizzano gli atomi sul loro percorso e quindi viene meno per essi la principale causa di frenaggio che agisce sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUTRONE (7)
Mostra Tutti

spettrometria

Enciclopedia on line

spettrometria L’insieme dei metodi e delle tecniche di misurazione attuati mediante spettrometri. S. di massa La s. (o spettrografia) di massa si occupa della produzione e dello studio dello spettro di [...] , e dunque ha un tempo di vita troppo breve per poter essere rivelato. In questi casi occorre impiegare una sorgente ionizzante meno violenta (per es., un fascio di atomi veloci). In ogni caso, per conoscere in modo immediato la formula molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI
TAGS: UNITÀ DI MASSA ATOMICA – TENSIONE ELETTRICA – GRUPPI FUNZIONALI – QUANTITÀ DI MOTO – MASSA MOLECOLARE
1 2 3 4
Vocabolario
ioniżżàbile
ionizzabile ioniżżàbile agg. [der. di ionizzare2]. – In chimica, che può subire ionizzazione: idrogeno ionizzabile.
ioniżżante
ionizzante ioniżżante agg. [part. pres. di ionizzare2]. – Che produce o facilita la ionizzazione: potere i., la maggiore o minore capacità di un agente (una radiazione elettromagnetica o corpuscolare o anche una sostanza radioattiva) di determinare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali