Linguista romeno (n. IaŞi 1888 - m. 1986). Allievo di A. Philippide, prof. nelle univ. di IaŞi e (dal 1946) di Bucarest, ha fondato e diretto il Buletinul Institutului de filologie română Alexandru Philippide. È autore di una Introducere în studiul limbilor romanice (1932), tradotta in varie lingue, nonché di una Crestomatie romanică (I, 1962). Altre opere: Limba română actuală. O gramatică a greŞelilor ...
Leggi Tutto
retrorso
Avverbio (dal latino retrorsum) col valore di " all'indietro ": veramente Iordan vòlto retrorso / più fu, e 'l mar fuggir, quando Dio volse, / mirabile a veder che qui 'l soccorso (Pd XXII 94).
Il [...] latinismo è chiaro echeggiamento del passo scritturale che rievoca il prodigioso ritirarsi delle acque del Giordano al passaggio degli Ebrei guidati da Giosuè: " Mare vidit et fugit, Iordanis conversus ...
Leggi Tutto
Mar Rosso
. È nominato in If XXIV 90 come un mare delle regioni orientali (Libia... / tante pestilenzie... / mostrò già mai con tutta l'Etïopia / né con ciò che di sopra al Mar Rosso èe), che, secondo [...] promessa si riferiscono le altre due citazioni di Pg XVIII 134 la gente a cui il mar s'aperse, e di Pd XXII 95 Iordan vòlto retrorso / ... e 'l mar fuggir, in cui è ripreso Ps. 113, 1-3 " In exitu Israel de Aegypto... Mare vidit et fugit, Iordanis ...
Leggi Tutto
Giordano (Iordano)
Adolfo Cecilia
Fiume della Palestina, il cui nome suona in latino Iordanes o Iordanus.
Si origina da tre sorgenti, ai piedi del massiccio di Hermon, e svolge il suo corso, di 350 Km, [...] esempio di accidia punita (Di retro a tutti dicean: " Prima fue / morta la gente a cui il mar s'aperse, / che vedesse Iordan le rede sue), il G. sta a indicare tutta la Palestina: gli Ebrei fuggiti dall'Egitto attraverso il Mar Rosso, ribellatisi a ...
Leggi Tutto
reda
Francesco Vagni
Metaplasmo aferetico di ‛ erede ', diffuso nell'italiano antico, che D. usa per lo più in contesti figurati (il valore proprio prevale in Pg VII 118, dove si parla delle rede di [...] come fonte dantesca); Pg XVIII 135 Prima fue / morta la gente [gli Ebrei] a cui il mar s'aperse, / che vedesse Iordan le rede sue, cioè prima che " 'l fiume Giordano vedesse coloro cui Iddio aveva promesso la reditate di quello paese " (Ottimo ...
Leggi Tutto
mirabile
Freya Anceschi
. Riferito a persona, è attributo pressoché costante di Beatrice della Vita Nuova, la donna per eccellenza " degna di essere ammirata ": questa mirabile donna apparve a me vestita [...] / mirabil cosa non mi sarà mai; e al v. 85 non dee parer mirabil cosa / ciò ch'io dirò de li alti Fiorentini; XXII 96 Iordan vòlto retrorso / più fu, e 'l mar fuggir... / mirabile a veder che qui 'l soccorso.
In Vn XIV 4 mi parve sentire uno mirabile ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] estudos de linguistica romànica na Europa e na América desde 1939 a 1948, Coimbra 1951, specie pp. 470 ss.; I. Iordan, Einführung in dieGeschichte und Methoden der romanischen Sprachwissenschaft, a cura di W. Bahner, Berlin 1962, pp. 167-170, 274 a ...
Leggi Tutto
Alfano di Salerno, Santo
P. Morpurgo
A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] duce Robberto donaris apostole templo / [p]ro meritis regno donetur et ipse superno", sul portale dell'atrio: "Dux et Iordan(us) dignus princeps capuanus / regnent eternum cum gente colente Salernum" e sotto il frontone della facciata: "M(atthaeo) a ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] : M. Rostovzeff, Storia sociale ed economica dell'Impero, Firenze 1932, passim; per i vici urbani (quartieri e strade): H. Iordan, Top. d. Stadt Rom, I, i, Berlino 1878, p. 514 segg.
Vicomagistri.
I vicomagistri (στενώπαρχοι) erano in Roma magistrati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] di ă (a) e, mentre nelle altre lingue romanze le vocali che hanno effetto metafonetico sono i, e parzialmente u (cfr. I. Iordan, Diftongarea lui e şi o accentuaţi în poziţiile ă, e, Iaşi 1921, e l'importante recensione di S. Puşcariu, Dacoromania, I ...
Leggi Tutto
retrorso
retròrso agg. e avv. [dal lat. retrorsus, retrorsum, contrazione di retroversus (-um), der. di retrovertĕre «volgere all’indietro»]. – 1. agg. In botanica, di peli, aculei e sim., diritti o curvati, volti verso la base dell’organo...