• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Medicina [5]
Patologia [2]
Biologia [1]
Fisiologia generale [1]
Anatomia [1]

priapismo

Dizionario di Medicina (2010)

priapismo Persistente e doloroso stato di erezione del pene, causato da patologie varie: anemia falciforme (talassemia), stato di ipercoagulabilità del sangue, lesioni del midollo spinale, infiltrazione [...] neoplastica dei corpi cavernosi del pene, abuso di farmaci per la disfunzione erettile. Il p. della talassemia è ricorrente ed è causato da occlusioni vascolari; può portare nel tempo all’impotenza; viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su priapismo (1)
Mostra Tutti

Budd, George

Dizionario di Medicina (2010)

Budd, George Francesco Romeo Medico inglese (North Tawton, Devonshire, 1808 - Barnstaple, Devonshire, 1882). Fu medico della marina militare a Greenwich, dove compì studi sul colera e sullo scorbuto, [...] può essere una occlusione congenita, ma di solito la trombosi è acquisita, in relazione a uno stato di ipercoagulabilità da malattie mieloproliferative (policitemia vera, mielofibrosi) e altre malattie del sangue quali l’anemia a cellule falciformi ... Leggi Tutto
TAGS: ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – IPERCOAGULABILITÀ – PARETE ADDOMINALE – ANTICOAGULANTE – SPLENOMEGALIA

morbo di Addison

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

morbo di Addison Valeria Guglielmi Insufficienza corticosurrenalica primitiva, ovvero sostenuta da malattie della ghiandola surrenalica, caratterizzata da carente produzione di glucocorticoidi, androgeni [...] emorragico delle ghiandole surrenali può verificarsi nel periodo postoperatorio, nei disturbi della coagulazione, negli stati di ipercoagulabilità e nella sepsi. I sintomi sono costituiti da anoressia, nausea, vomito, perdita di peso, astenia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PATOLOGIE AUTOIMMUNI – GHIANDOLE SURRENALI – MINERALCORTICOIDI – CORTICOSTEROIDE – ANTIMICOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbo di Addison (2)
Mostra Tutti

splenectomia

Dizionario di Medicina (2010)

splenectomia Asportazione chirurgica della milza. Viene praticata per gravi traumi, nella porpora, nella trombocitopenia idiopatica, in alcune anemie emolitiche, nell’ipersplenismo non modificabile con [...] . L’asportazione della milza può avere varie conseguenze: aumento delle piastrine nel sangue, con conseguente ipercoagulabilità; aumento del rischio di infezioni (in partic., quelle da pneumococco); alterazioni morfologiche dei globuli rossi ... Leggi Tutto

trombo

Enciclopedia on line

trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, [...] cavità cardiache, quasi sempre negli atri. La patogenesi del t. è interpretabile valutando 3 condizioni strettamente correlate: ipercoagulabilità, variazioni del flusso ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi, devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ISCHEMIA CEREBRALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trombo (5)
Mostra Tutti

trombo

Dizionario di Medicina (2010)

trombo Massa solida, costituita da globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguigni o nel cuore, in diverse condizioni patologiche, e può talora disgregarsi, con formazione [...] o con intervento chirurgico (trombectomia). Patogenesi del trombo È interpretabile valutando 3 condizioni strettamente correlate: ipercoagulabilità, variazioni del flusso ematico e danno endoteliale. Affinché il t. si formi nei vasi arteriosi ... Leggi Tutto
TAGS: IPERCOAGULABILITÀ – GLOBULI BIANCHI – ANTICOAGULANTI – VASI SANGUIGNI – GLOBULI ROSSI

COLLOIDOCLASIA o emoclasia

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] crasi sanguigna dimostrate principalmente da ipo- o incoagulabilità sanguigna, susseguite spesso da rapida ipercoagulabilità, piastrinopenia, leucopenia con inversione della formula leucocitaria, seguita da leucocitosi, eosinofilia, diminuzione o ... Leggi Tutto
TAGS: OCCLUSIONI INTESTINALI – FORMULA LEUCOCITARIA – ARTERIALIZZAZIONE – IPERCOAGULABILITÀ – PLASMA SANGUIGNO

Coagulazione

Universo del Corpo (1999)

Coagulazione Giovanni de Gaetano La coagulazione è la trasformazione di un liquido in una sostanza gelatinosa o solida per l'azione di agenti chimici o fisici. La coagulazione del sangue è il fenomeno [...] a un aumento di rischio trombotico per uno squilibrio dei meccanismi di controllo della coagulazione (stato di ipercoagulabilità; tab. 6). Sintomatologia clinica, diagnosi e trattamento La componente plasmatica della coagulazione può essere valutata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – VARIABILITÀ GENETICA – MUTAZIONI GENETICHE – FATTORE TISSUTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coagulazione (6)
Mostra Tutti

GELATINA

Enciclopedia Italiana (1932)

GELATINA Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI Franco GROTTANELLI . È una sostanza proteica appartenente al gruppo degli albuminoidi o sclero-proteine, la quale si scioglie nell'acqua calda formando [...] di A. Dastre il siero gelatinato sarebbe da considerare inoffensivo, ma sono stati descritti casi, benché rarissimi, d'ipercoagulabilità generale del sangue con obliterazione di grossi tronchi e morte. La soluzione di gelatina s'usa anche per via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELATINA (1)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Arteriosclerosi e aterosclerosi sono state oggetto nel decennio 1950-60 di un folto gruppo di ricerche e di pubblicazioni. L'aterosclerosi costituisce il fondamento anatomico di incidenti morbosi che, [...] di questi fatti: una deduzione semplice riferisce l'iperlipemia all'eccesso calorico e lipidico della razione e l'ipercoagulabilità all'eccesso lipemico. Non tutti i dati acquisiti però l'appoggiano: è possibile che l'iperalimentazione, il gusto ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA: CORONARIA – IPERCOLESTEROLEMIA – IPERCOAGULABILITÀ – ACIDO NICOTINICO – ENDOCRINOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
trombofilìa
trombofilia trombofilìa s. f. [comp. di trombo- e -filia]. – In medicina, sinon., raramente usato, di ipercoagulabilità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali