• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Medicina [30]
Patologia [20]
Biologia [8]
Fisiologia umana [4]
Farmacologia e terapia [4]
Anatomia [3]
Neurologia [3]
Fisica [2]
Temi generali [2]
Citologia [2]

iperemia

Enciclopedia on line

Aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo per aumentato afflusso di sangue arterioso (i. attiva) o ristagno di quello venoso (i. passiva, o stasi venosa). La i. attiva può essere provocata da fattori in grado di stimolare i nervi vasodilatatori o paralizzare transitoriamente quelli vasocostrittori (cause di ordine meccanico, termico, psichico ecc.). È inoltre il primo momento di qualunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperemia (1)
Mostra Tutti

BLEFARITE

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] ulcerazioni crostose con minuscoli focolai di suppurazione dei follicoli del pelo (blefarite ulcerosa). A lungo andare può seguire catarro congiuntivale cronico; madarosi (dal gr. μαδαρός "calvo") cioè ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPEREMIA – CORNEA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLEFARITE (1)
Mostra Tutti

BIER-TERAPIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È una pratica fisioterapica, ideata dal chirurgo tedesco August Bier (v.), che consiste nel provocare una iperemia attiva o passiva con l'intendimento di curare processi infiammatorî acuti e cronici. [...] , dorso, torace) nelle quali non è possibile applicare la fascia elastica; esse sono di forma e di dimensioni variabili. L'iperemia viene mantenuta per la durata di circa cinque minuti e quindi a intervalli di alcuni minuti ripetuta 4 o 5 volte per ... Leggi Tutto
TAGS: SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – OSTEOMIELITI – MASTOIDITI – PARESTESIE

eritromelalgia

Enciclopedia on line

Rara affezione morbosa, caratterizzata da crisi dolorose acute che colpiscono la parte distale delle estremità con intensa iperemia e tumefazione delle parti colpite. Si manifesta tra i 20 e i 40 anni [...] specie nei maschi; l’eziologia è sconosciuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPEREMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritromelalgia (2)
Mostra Tutti

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] nel colpo di sole e nell'alcolismo acuto; l'inturgidimento dei corpi cavernosi del pene nell'atto sessuale (ove l'iperemia è mista, attiva e passiva); la congestione degli organi genitali femminili in fase mestruale e durante la gravidanza; tutti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

congestione

Enciclopedia on line

Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva), sia da minore deflusso di sangue venoso (iperemia passiva). [...] In condizioni normali, moderata c. si può avere per maggiore attività di un organo o di un apparato. C. patologiche sono quelle osservate nel processo infiammatorio, quelle secondarie a disturbi dell’innervazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPEREMIA

congestione

Dizionario di Medicina (2010)

congestione Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo: può derivare sia da maggiore afflusso di sangue arterioso (iperemia attiva) in seguito a vasodilatazione, sia da minore [...] secondarie a disturbi dell’innervazione vasomotoria (come nelle paresi e paralisi del simpatico), e quelle connesse a un ostacolo del deflusso venoso. L’organo congesto è turgido, di colorito rosso vivo nell’iperemia attiva, cianotico nella stasi. ... Leggi Tutto

REVULSIVOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVULSIVOTERAPIA (dal lat. revellere "portar via" e dal gr. ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi È una pratica medica che consiste nel provocare un'irritazione cutanea accompagnata da iperemia o da infiammazione [...] allo scopo di agire su organi profondi. Tale metodo curativo, usato fino da antichissimo tempo con la concezione empirica che per suo mezzo si potessero scacciare dagli organi interni e fare affiorare ... Leggi Tutto

peristasi

Enciclopedia on line

Ristagno venoso in un settore dell’organismo dovuto al rallentamento del circolo sanguigno e alle alterazioni endoteliali che ne derivano: rappresenta lo stadio precoce delle modificazioni vascolari nell’infiammazione, [...] caratterizzato dall’iperemia passiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INFIAMMAZIONE – IPEREMIA

BROMISMO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Viene così designato quel complesso sintomatologico che segue abbastanza frequentemente all'uso protratto di preparati bromici, e rappresenta una vera intossicazione cronica. Raro, ma possibile, l'avvelenamento [...] da vapori di bromo, irritanti, i quali insieme con lacrimazione, iperemia congiuntivale e nasale, tosse, tracheite, broncopolmonite, inducono nell'individuo colpito un caratteristico stato depressivo con sonnolenza e stupore. Tra i primi segni dell' ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPOLMONITE – TRACHEITE – ALBUMINA – IPEREMIA – ASTENIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
iperemìa
iperemia iperemìa s. f. [comp. di iper- e -emia]. – In medicina, l’aumentato contenuto sanguigno in un distretto corporeo, sia per eccessivo afflusso di sangue arterioso (i. attiva) in seguito a cause di ordine meccanico, termico, chimico,...
iperèmico
iperemico iperèmico agg. [der. di iperemia] (pl. m. -ci). – In medicina, che presenta iperemia: tessuto, organo iperemico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali