• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Matematica [6]
Biografie [2]
Fisica [2]
Geometria [2]
Algebra [2]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Meccanica [1]
Storia della fisica [1]
Fisica matematica [1]
Meccanica dei fluidi [1]

ipersfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipersfera ipersfèra [Comp. di iper- e sfera] [ALG] In un iperspazio, di dimensione n, l'analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti del-l'iperspazio aventi da un punto O(o₁,...,on), [...] lunghezza R, detta raggio dell'i.; è rappresentata dalla relazione (x₁-o₁)2+...+(xn-on)2≤R2. Il suo contorno, la cui equazione è la relazione ora data, presa con il segno uguale, si chiama superficie ipersferica o, meno correttamente, i. anch'essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersfera (1)
Mostra Tutti

disco

Enciclopedia della Matematica (2013)

disco disco o disco euclideo, in geometria, in uno spazio metrico tridimensionale o in Rn, è l’insieme costituito da tutti i punti interni a una sfera o a un’ipersfera, più, eventualmente, i punti della [...] frontiera. Nel caso particolare di uno spazio di dimensione 1 (retta), un disco è formato da un segmento. Nel caso bidimensionale, un disco è equivalente a un cerchio, dotato o no di frontiera. In generale, ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO METRICO – IPERSFERA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disco (3)
Mostra Tutti

De Giorgi

Enciclopedia della Matematica (2013)

De Giorgi De Giorgi Ennio (Lecce 1928 - Pisa 1996) matematico italiano. Laureatosi in matematica nel 1950, nel 1956 risolse il diciannovesimo problema di → Hilbert, riguardante la questione se le soluzioni [...] alle derivate parziali, al calcolo delle variazioni e alla teoria geometrica della misura (dimostrò la proprietà isoperimetrica dellʼipersfera in una memoria dellʼAccademia dei Lincei del 1958). Ebbe numerosi riconoscimenti e premi, tra i quali, nel ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – AMNESTY INTERNATIONAL

sfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sfera sfèra [Der. del lat. sphaera, dal gr. sphaíra "palla da gioco"] [ALG] (a) Il solido luogo dei punti dello spazio euclideo tridimensionale aventi distanza non maggiore di una lunghezza r data (raggio) [...] (raggio) da un punto dato (centro); la sua area vale 4πr2. ◆ [ALG] S. a n dimensioni: lo stesso che ipersfera. ◆ [STF] [ASF] S. armillare: antico strumento astronomico: → armilla. ◆ [ASF] S. celeste: l'ideale superficie sferica, con centro nel centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

ipersuperficie

Enciclopedia della Matematica (2013)

ipersuperficie ipersuperficie generalizzazione del concetto di superficie a spazi di dimensione maggiore di 3. La sua definizione, così come quella di superficie, varia in base alla natura e alle proprietà [...] punto di un’ipersuperficie sono funzioni continue di n − 1 parametri. Un esempio di ipersuperficie è costituita da una → ipersfera di centro e raggio r, la cui equazione è: Ricorrendo alla nozione di varietà, una ipersuperficie di uno spazio di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI CONTINUE – PROIETTIVO – IPERSFERA – POLINOMIO – EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipersuperficie (1)
Mostra Tutti

politopo

Enciclopedia della Matematica (2013)

politopo politopo in geometria, l’analogo in uno spazio di dimensione n qualsiasi, di un poligono nel piano o di un poliedro nello spazio ordinario tridimensionale: in Rn è un insieme di punti limitato [...] regolari. La nozione di politopo regolare si generalizza per induzione a n dimensioni: è un politopo inscrivibile in una ipersfera di Rn le cui facce sono politopi regolari di Rn−1 tra loro congruenti. Come ci sono esattamente cinque politopi ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – QUADRIDIMENSIONALE – SOLIDI PLATONICI – TRIDIMENSIONALE – IPERSPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politopo (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] che esaurisce tutto l'Universo, il cui centro giace al di fuori e quindi non ha esistenza fisica. Se espandiamo l'ipersfera, i suoi punti si allontanano uno dall'altro, esattamente come accade a un palloncino che viene gonfiato; ma proprio l'esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

Informazione, trattamento e trasmissione della

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informazione, trattamento e trasmissione della FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Informazione, trattamento e trasmissione della sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] +En e il punto rappresentativo è contenuto in un'iperfersfera di raggio √-E-+-E-n. Se tutti i punti che stanno in un ipersfera di rumore di raggio √-E-n, centrata intorno al punto S rappresentativo del segnale, sono interpretati come segnale S e non ... Leggi Tutto
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI – COMMUTAZIONE ‛DI CIRCUITO – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

raggio

Enciclopedia della Matematica (2013)

raggio raggio distanza costante di ciascun punto di una circonferenza dal suo centro o di ciascun punto di una superficie sferica dal suo centro. Con lo stesso termine si indica anche ogni segmento con [...] uno spazio di dimensione n > 3 la definizione di raggio data per la circonferenza e la sfera si estende all’ipersfera. ☐ In analisi, si definiscono il raggio di un intorno circolare (→ intorno) e il raggio del cerchio di convergenza di una → serie ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – INTORNO CIRCOLARE – POLIGONO REGOLARE – SERIE DI POTENZE – CURVA SGHEMBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

iperspazio

Enciclopedia on line

In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] di due o più iperpiani; si assume come distanza tra due punti P (x1, ..., xn) e Q (y1, ..., yn) la quantità si definisce ipersfera l’insieme dei punti P aventi, da un punto C (c1, c2, ..., cn), detto centro dell’i., distanza minore o uguale a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA EUCLIDEA – EQUAZIONE LINEARE – PERPENDICOLARITÀ – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipersfèra
ipersfera ipersfèra s. f. [comp. di iper- e sfera]. – In matematica, in un iperspazio, l’analogo della sfera nello spazio ordinario, cioè luogo dei punti dell’iperspazio aventi da un punto, detto centro dell’ipersfera, distanza minore o uguale...
ipersfèrico
ipersferico ipersfèrico agg. [der. di ipersfera] (pl. m. -ci). – In matematica, superficie i., la superficie di una ipersfera, detta spesso ipersfera essa stessa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali