• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Ingegneria [2]
Edilizia [2]
Diritto [1]
Sismologia [1]
Fisica [1]
Geologia [1]
Diritto amministrativo [1]
Geofisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

iperstatico

Enciclopedia on line

Nella scienza delle costruzioni, detto di ogni sistema materiale costituito da uno o più corpi rigidi e dotato di vincoli interni ed esterni in numero sovrabbondante, superiore cioè a quello strettamente [...] dalle limitazioni che, in pratica, sono poste dai limiti di resistenza dei materiali. Il carattere di iperstaticità o di isostaticità è in effetti indipendente dalle proprietà dei materiali e dipende unicamente dalla configurazione geometrica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRANDEZZE SCALARI – IPERSTATICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstatico (1)
Mostra Tutti

TELAIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELAIO Enrico CASTIGLIA Paolo LATTANZI . Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] . Se tutti i vincoli esterni sono incastri, detto a il numero delle aste e n il numero dei nodi, il grado di iperstaticità i è dato da: Infatti isolando ciascuno degli n nodi col taglio di tutte le aste che vi concorrono, per mantenere l'equilibrio ... Leggi Tutto

ISOSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOSTATICI, SISTEMI . Nella scienza delle costruzioni si definiscono isostatici o, meno propriamente, staticamente determinati, quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni [...] equilibrio della statica dei corpi rigidi; se invece le incognite sono m > 3, il sistema è iperstatico, e il grado d'iperstaticità è misurato dalla differenza m − 3. Ad es., è isostatica la trave vincolata a due cerniere, di cui una scorrevole su ... Leggi Tutto

IPERSTATICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERSTATICI, SISTEMI Enrico CASTIGLIA . Si chiamano iperstatici o, meno propriamente, staticamente indeterminati quei sistemi di solidi per i quali le reazioni dei vincoli interni ed esterni non possono [...] invece il numero m delle incognite è maggiore di tre ci troviamo in presenza di un sistema iperstatico il cui grado di iperstaticità viene dato dalla differenza m - 3. Se però all'interno del solido esistono delle cerniere, per ognuna di esse si avrà ... Leggi Tutto

EDILIZIA SISMICA

XXI Secolo (2010)

Edilizia sismica Enzo Siviero Bruno Briseghella Tobia Zordan I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] guida, come descritto dalla normativa italiana vigente: «gli edifici devono avere quanto più possibile caratteristiche di semplicità, simmetria, iperstaticità e regolarità» (dalla citata o.p.c.m. 20 marzo 2003 n. 3274, allegato 2, Norme tecniche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – SISMOLOGIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EDILIZIA

STRUTTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STRUTTURA Giulio Ballio Alberto Castellani Gaetano Bologna Federico M. Mazzolani Elio Giangreco - Pasquale Malangone Franco Salvi Guido Zappa (App. III, 11, p. 857). - Ingegneria civile: Strutture [...] del limite elastico, se non dopo che si siano plasticizzate successivamente un numero di sezioni pari al grado di iperstaticità della s. stessa; tutto ciò sarà messo in evidenza in seguito con qualche esempio. Riguardo alla possibilità di conoscere ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI EDILIZIA POPOLARE – PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRUTTURA (6)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ARMATO Calcolo. - Rottura per flessione. - Il metodo di calcolo tradizionale, detto metodo "n", applicato con successo fin dall'origine del cemento armato, è ancora correntemente adottato ed è contemplato [...] arco di cerchio come indicato in fig. 10 a); ma se l'estremo è vincolato (fig. 10 b) nasce una reazione di iperstaticità talché la linea delle pressioni si discosta dal cavo risultante per passare nella posizione A′-B. In una trave continua la linea ... Leggi Tutto
TAGS: TENSIONE DI SNERVAMENTO – TENSIONI PRINCIPALI – SFORZO DI TAGLIO – PARZIALIZZAZIONE – PRECOMPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMENTO ARMATO (2)
Mostra Tutti

VÒLTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault) Giorgio ROSI Gino BURO In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] su di esse e in base a queste si possono verificare le sezioni. L'arco a due cerniere presenta un solo grado d'iperstaticità. La ricerca delle reazioni dà luogo a 4 incognite, le due componenti verticali e le due orizzontali; le tre equazioni fornite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÒLTA (3)
Mostra Tutti

PONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge) Enrico CASTIGLIA Federico PFISTER Ranieri Maria APOLLONJ Gian Giacomo FERRARI FREY Vittorio SOGNO Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] sotto l'azione dei carichi. Quindi rispetto ai vincoli interni fra le aste, la trave Vierendeel risulta iperstatica con grado d'iperstaticità pari al triplo del numero dei campi o maglie che la compongono. Il suo valore pratico è assai discusso e le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTE (5)
Mostra Tutti

TRAVE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAVE (fr. poutre; sp. viga; ted. Träger o Balken; ingl. beam) Enrico CASTIGLIA Dicesi trave un elemento delle costruzioni in cui le dimensioni trasversali siano piccole relativamente alla sua lunghezza. [...] + 4, se la trave è incastrata alle estremità, ed n + 2 se è semplicemente appoggiata. Pertanto il grado di iperstaticità risulta rispettivamente n + 2 ed n. Supposto che la trave ruoti liberamente sugli appoggi intermedî, per la continuità del prisma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAVE (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
iperstaticità
iperstaticita iperstaticità s. f. [der. di iperstatico]. – Nella scienza delle costruzioni, proprietà caratteristica dei sistemi iperstatici.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali