• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Medicina [21]
Patologia [8]
Neurologia [4]
Biografie [3]
Anatomia [3]
Biologia [3]
Discipline [2]
Fisiologia umana [3]
Temi generali [2]
Fisica [2]

ipertonia

Enciclopedia on line

Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie ecc.); è detta anche ipertonicità o ipertono. Per la muscolatura striata si hanno due tipi fondamentali d’i.: per lesione delle vie nervose piramidali oppure del sistema extrapiramidale. Il primo caso è caratterizzato da contrattura muscolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – CONTRATTURA MUSCOLARE – MUSCOLATURA STRIATA

ipertonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertonia Aumento del tono muscolare, che si traduce nell’aumentata resistenza ai movimenti passivi, nell’incapacità di frazionare l’esecuzione di un movimento, nell’inappropriata attività dei muscoli [...] antagonisti (estensori/flessori). Il meccanismo fisiopatologico dell’i. è l’ipereccitabilità dei motoneuroni spinali alfa, conseguente alla mancanza del controllo modulatorio delle vie corticospinali, ... Leggi Tutto

ipertonia

Dizionario di Medicina (2010)

ipertonia Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici), sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.), detta anche ipertonicità [...] o ipertono. Per la muscolatura striata si hanno due tipi fondamentali d’i., a seconda che essa sia legata a lesioni delle vie nervose piramidali oppure del sistema extrapiramidale. La i. piramidale è caratterizzata ... Leggi Tutto

ipertonia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipertonia In medicina, indica uno stato di aumento patologico del tono abituale del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, [...] , indica invece l’aumento degli eccitamenti nervosi centrifughi che, originati dagli organi nervosi centrali, percorrono il vago e il simpatico: si parla dunque di ipertonia vagale, ipertonia simpatica, e via dicendo. (*) → Medicina riabilitativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

MUSCOLARE, IPERTONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, IPERTONIA Giovanni Mingazzini . Il tono muscolare è lo stato di tensione in cui si trova il muscolo in riposo così da rispondere con la contrazione agli eccitamenti volontarî e riflessi. [...] irritativo del midollo spinale stesso o dei nervi periferici, può determinare aumento del tono cioè l'ipertonia muscolare. L'ipertonia muscolare può osservarsi, quindi, nelle lesioni distruttive che interessano la via cortico-spinale, in un punto ... Leggi Tutto

rigor

Enciclopedia on line

In neuropatologia, ipertonia diffusa che si osserva nelle sindromi parkinsoniane. R. mortis Rigidità cadaverica (➔ tanatologia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: IPERTONIA

rigidita

Dizionario di Medicina (2010)

rigidità Perdita della motilità attiva o passiva per lesione di una articolazione, come nelle anchilosi, o per uno stato di ipertonia muscolare. R. nucale, contrattura dei muscoli del collo, che rende [...] difficile o impossibile la flessione passiva della testa: è un sintomo caratteristico delle meningiti; r. pallidale, aumento del tono muscolare che caratterizza le lesioni del globo pallido. R. pupillare, ... Leggi Tutto

Sistema piramidale

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema piramidale CCharles G. Phillips Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi Fisiologia del sistema piramidale SOMMARIO: [...] piramidale nell'uomo comprende la spasticità fra i sintomi del tutto caratteristici (v. cap. 5). Non è noto perché l'ipertonia compaia spesso con notevole ritardo nelle sindromi da interruzione del fascio piramidale nell'uomo. C'è chi ritiene che il ... Leggi Tutto
TAGS: TRASMISSIONE AUTOSOMICA DOMINANTE – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – ARTICOLAZIONE DELLA CAVIGLIA – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistema piramidale (2)
Mostra Tutti

ipersistolia

Dizionario di Medicina (2010)

ipersistolia Eccesso di contrazione di un organo muscolare cavo e in partic. dell’utero. L’i. di tale organo è di solito causa di parto rapido e per lo più senza incidenti: non va confusa con l’ipertonia [...] dell’utero, che si osserva frequentemente quando il parto sia ostacolato da viziature pelviche, eccessive dimensioni del feto, sua presentazione anomala, ecc ... Leggi Tutto

pollachiuria

Dizionario di Medicina (2010)

pollachiuria Aumento di frequenza delle minzioni senza aumento della quantità di urina. Si distinguono: una p. con urine limpide, dipendente da malattie renali (deficit di concentrazione e di riassorbimento [...] urine limpide dovuta a una diminuita capacità vescicale, per compressione della vescica da parte di organi pelvici, per ipertonia del muscolo deflussore vescicale, ecc.; una p. con urine torbide, espressione di uno stato infettivo delle vie urinarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pollachiuria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ipertonìa
ipertonia ipertonìa s. f. [comp. di iper- e -tonia]. – In medicina: 1. Esagerazione del tono del tessuto muscolare, sia striato (muscoli scheletrici) sia liscio (tuniche muscolari del tubo gastroenterico, dell’utero, delle arterie, ecc.);...
ipertònico
ipertonico ipertònico agg. [comp. di iper- e -tonico] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, caratterizzato da ipertonia, che presenta ipertonia: muscolatura i.; soggetto ipertonico. 2. In chimica fisica, soluzione i., quella che, rispetto ad altra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali