• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Medicina [13]
Patologia [9]
Biologia [3]
Industria [3]
Chimica [3]
Alimentazione [2]
Farmacologia e terapia [1]
Chimica organica [2]
Biochimica [2]
Fisiologia umana [1]

ipertrigliceridemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 150 mg/dl) concentrazione plasmatica di trigliceridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TRIGLICERIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertrigliceridemia (1)
Mostra Tutti

pancreatite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pancreatite Valeria Guglielmi Infiammazione acuta o cronica del pancreas. Le cause più comuni della pancreatite acuta sono rappresentate dall’alcolismo e da patologie delle vie biliari. Meno frequentemente [...] è causata da traumi addominali, ipercalcemia, ipertrigliceridemia, vari farmaci e CPRE (Colangiopancreatografia retrograda endoscopica). Il sintomo principale della pancreatite acuta è il dolore addominale, intenso e spesso irradiato al dorso. Si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pancreatite (2)
Mostra Tutti

rischio

Dizionario di Medicina (2010)

rischio Condizione su cui incombe una determinata incidenza statistica di alcuni eventi patologici: paziente a r.; gravidanza a r.; gestante, feto a r., ad alto rischio. Il r. riguarda vari aspetti dell’agire [...] valore numerico con il quale viene fissato un indice di valutazione: per es., persistenza di obesità, ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia e diabete definiscono per sesso ed età, unitamente ad abitudini alimentari o voluttuarie, il r. di infarto ... Leggi Tutto

trigliceride

Enciclopedia on line

trigliceride Estere, della glicerina, nel quale risultano esterificati tutti e tre i gruppi alcolici della glicerina stessa con altrettante molecole di acidi grassi: dove R, R′, e R″, rappresentano le [...] -170 mg/100 ml; un loro aumento porta a un notevole rischio di ateriosclerosi. La determinazione dei t. nel sangue (trigliceridemia) ha notevole interesse clinico. Un netto aumento (ipertrigliceridemia) denota un’alterazione del metabolismo lipidico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRIACILGLICEROLI – TESSUTO ADIPOSO – MONOGLICERIDI – ACIDI GRASSI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigliceride (2)
Mostra Tutti

iperlipoproteinemia

Enciclopedia on line

Condizione patologica caratterizzata da un’elevata concentrazione plasmatica di una o più lipoproteine plasmatiche, associata o no ad alterazioni della composizione apoproteica o lipidica delle stesse. [...] caratterizzate da una incrementata concentrazione di chilomicroni e/o VLDL (tipi I, IV e V) si associano a ipertrigliceridemia, mentre quelle caratterizzate da aumentata concentrazione di LDL (tipo II) si associano a ipercolesterolemia. In molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SINDROME NEFROSICA – IPOTIROIDISMO – TRIGLICERIDI – CHILOMICRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperlipoproteinemia (1)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] più largamente utilizzata (Grundy 2008). Questa definizione richiede la presenza di tre delle cinque seguenti alterazioni: ipertrigliceridemia, ridotta concentrazione nel sangue del colesterolo associato alle lipoproteine ad alta densità (HDL-C, High ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

Obesita

Il Libro dell'Anno 2004

Michele Carruba Enzo Nisoli Obesità Allarme 'globesità' Un problema di dimensioni crescenti di Michele Carruba, Enzo Nisoli 22 gennaio Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] da sindrome metabolica: obesità viscerale (circonferenza della vita superiore a 88 cm per le donne e a 102 cm per gli uomini); ipertrigliceridemia (valori superiori a 150 mg/dl o 1,69 mmol/l); valori di colesterolo HDL inferiori a 40 mg/dl (1,04 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obesita (5)
Mostra Tutti

Lipoproteine

Universo del Corpo (2000)

Lipoproteine Giancarlo Urbinati Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] del catabolismo delle VLDL. Normalmente solo il 50% circa delle VLDL è convertito a LDL, e nei soggetti ipertrigliceridemici tale proporzione è ancora più bassa, a causa della rapida captazione epatica di VLDL particolarmente ricche in apoE. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: VALORI CONSIDERATI NORMALI – MOBILITÀ ELETTROFORETICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERLIPOPROTEINEMIA – GENETICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipoproteine (2)
Mostra Tutti

Arteriosclerosi

Universo del Corpo (1999)

Arteriosclerosi Rodolfo Paoletti Alberto Corsini Andrea Poli Alberico L. Catapano L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] reduttasi e le resine a scambio ionico. Nelle forme miste, la scelta del farmaco dipenderà dal prevalere della ipertrigliceridemia o della ipercolesterolemia. Qualora la monoterapia non fosse in grado di normalizzare i livelli lipemici, è opportuno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTAGONISTI DEL RECETTORE PER L'ANGIOTENSINA II – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – ASSORBIMENTO INTESTINALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arteriosclerosi (4)
Mostra Tutti

Medicina riabilitativa

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

MEDICINA RIABILITATIVA Maurizio Maria Formica Renato Corsico e Roberto Tramarin Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] Program, 1984; v. Report of..., 1988; v. Kane e altri, 1990; v. Schuler e altri, 1992). 2. Ipertrigliceridemia; apolipoproteine. - Il ruolo dei trigliceridi e delle lipoproteine a densità molto bassa (VLDL, Very Low Density Lipoproteins) nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medicina riabilitativa (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ipertriġliceridemìa
ipertrigliceridemia ipertriġliceridemìa s. f. [comp. di iper-, trigliceride e -emia]. – In medicina, aumento patologico dei trigliceridi (o grassi neutri) nel siero di sangue.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali