• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Filosofia [5]
Biografie [5]
Letteratura [4]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Storia [1]
Storia del pensiero filosofico [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

IPOTIPOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIPOSI Mario Curzi Botanica. - Nome dato alla rogna o tubercolosi della vite, prima attribuita a un batterio speciale (Bacillus ampelopsorae) e poi riconosciuta come dovuta al Bacterium tumefaciens [...] che causa i tumori batterici o crown-gall su piante diversissime. La denominazione inglese della malattia deriva dal fatto che i tumori sono più frequenti e numerosi nella zona del colletto delle piante ... Leggi Tutto

IPOTIPOSI

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOTIPOSI (gr. ὑποτύπωσις "abbozzo, schizzo") Figura retorica che, secondo gli antichi trattatisti, consiste nel rappresentare le cose in maniera così viva che sembri di averle sotto gli occhi, quasi [...] se ne presentasse la figura. Esempî classici ne sono la descrizione della Discordia nel c. XIV dell'Orlando Furioso e quella di Plutone nel c. IV della Gerusalemme liberata ... Leggi Tutto

ipotiposi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ipotiposi Francesco Tateo Col termine di ὑποτύπωσις si designava, nella retorica classica, la figura retorica consistente nel presentare al lettore o all'ascoltatore un'immagine, in tal modo da rendergliela [...] quasi visibile (cfr. Quintiliano Instit. Orat. IX II 40). Detta anche ἐνάργεια e resa col termine latino di evidentia (Cicerone Acad. II VI 17), di demonstratio (Rhet. Her. IV 55 68) e di energia (Isidoro ... Leggi Tutto

POLO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO (Πῶλος, Polus) Guido Calogero Retore e sofista greco, vissuto fra il sec. V e il IV a. C. Scolaro di Gorgia, è uno dei rappresentanti più caratteristici di quella che può dirsi la seconda generazione [...] le estreme conclusioni negative nei riguardi di ogni oggettività etico-giuridica. A noi P. è noto solo attraverso l'ipotiposi che ne dà Platone nel Gorgia, dove (al pari degli altri rappresentanti della stessa corrente ideale, Callicle che pure ... Leggi Tutto

ANTILEGOMENA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Questo termine, trascrizione del greco ἀντιλεγόμενα (sott. βιβλία) cioè "discussi, controversi (libri)" pare sia stato usato per la prima volta da Clemente Alessandrino, per indicare quei libri cristiani [...] piacere, trovandolo conforme alle sue vedute. Egli dice infatti (Hist. eccles., VI, 14) che Clemente nelle (perdute) Ipotiposi trattava di tutte le Scritture, "non tralasciando neppure le controverse (ἀντιλεγομένας), dico quella di Giuda, e le altre ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ATTI DEGLI APOSTOLI – LETTERA AGLI EBREI – LINGUA EBRAICA – IPOTIPOSI

rogna

Enciclopedia on line

Nome di diverse malattie dell’uomo, degli animali domestici e delle piante. botanica In patologia vegetale, la r. che si manifesta in forma di tumori, di natura iperplastica, più o meno vistosi, isolati [...] perciò bisogna evitare inutili lesioni alle piante, per es. durante l’abbacchiatura delle olive. La r. della vite, detta ipotiposi, è dovuta a Bacterium tumefaciens e ha manifestazioni simili alla precedente su radici, fusti e rami. La r. nera della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSEUDOMONAS SAVASTANOI – IPOTIPOSI – ALBICOCCO – BATTERI – SCABBIA

IL ROMANZO DELLA GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Il romanzo della globalizzazione Stefano Calabrese Dal romanzo postmoderno al global novel A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] cui si parla, per orientare l’immaginazione dei destinatari verso un’unica, irrevocabile direzione semantica) e, soprattutto, l’ipotiposi (che aumenta l’indice di visibilità di qualcosa per renderla meglio percepibile, a detrimento degli elementi più ... Leggi Tutto

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque con tutta probabilità ad Atene (cfr. Epifanio, Adv. haer. 32, n. 6) tra il 145-150 da genitori pagani. Non si conoscono le circostanze della sua conversione al cristianesimo. Intraprese nella giovinezza [...] frammento citato come glossa marginale su Matt., VIII, 2, fu scoperto da G. Mercati nel manoscritto Vaticano 354 (cfr. Un frammento della Ipotiposi di C. A., in Studi e Testi, XII, pp. 3-15). Altra operetta di C. è il Quis dives salvetur? (Τίς ὁ ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA MARITTIMA – SETTIMIO SEVERO – CRISTIANESIMO – APOCATASTASI – ESCATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE Alessandrino (2)
Mostra Tutti

PIRRONE di Elide

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONE (Πύρρων, Pyrrho) di Elide Guido Calogero Filosofo greco, iniziatore, secondo la tradizione, della corrente scettica. Incerti i dati cronologici della sua vita, che sembra si sia estesa tra il [...] " con quelle di "scettico" o "efettico", manifesta anche nei titoli delle opere di tale età (come, p. es., le Ipotiposi pirroniche di Sesto Empirico), e largamente mantenutasi anche nell'uso posteriore. La fonte principale delle dottrine di P. è per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONE di Elide (2)
Mostra Tutti

metonimia

Enciclopedia Dantesca (1970)

metonimia Francesco Tateo Figura retorica affine alla metafora (v.), consistente però, a differenza di quest'ultima, nel sostituire la parola propria con un'altra che ad essa si avvicini non per un [...] la " minaccia " che la genera, in If I 53 (la paura ch'uscia di sua vista), dove la m. mira con l'ausilio dell'ipotiposi (v.) ad accrescere l'immagine dello sgomento; così in Rime LXVIII 7 colpo sta per " ferita " (e 'l colpo suo c'ho portato nascoso ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ipotipòṡi¹
ipotiposi1 ipotipòṡi1 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις, propr. «abbozzo», der. di ὑποτυπόω «disegnare, abbozzare» (da τύπος «tipo»)]. – Figura retorica che consiste nella rappresentazione viva e immediata di un oggetto o di una situazione, sia attraverso...
ipotipòṡi²
ipotiposi2 ipotipòṡi2 s. f. [dal gr. ὑποτύπωσις «abbozzo»]. – Malattia della vite, sinon. di rogna.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali