• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Archeologia [20]
Africa [14]
Geografia [13]
Zoologia [11]
Arti visive [8]
Temi generali [7]
Sistematica e zoonimi [6]
Ecologia animale e zoogeografia [5]
Biologia [4]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

cinghiali e ippopotami

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cinghiali e ippopotami Anna Loy Le differenze si contano sulle dita di una zampa I cinghiali (e i maiali, loro cugini domestici) e gli ippopotami, anche se molto diversi tra loro, sono Artiodattili [...] (e, in effetti, sono proprio la specie selvatica da cui provengono i maiali, con i quali si possono accoppiare), gli ippopotami invece sono grossi e non assomigliano a nessuno, forse un po' ai rinoceronti. E allora perché li consideriamo insieme? In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – ARTIODATTILI – RINOCERONTI – TAIASSUIDI – IPPOPOTAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghiali e ippopotami (2)
Mostra Tutti

IPPOPOTAMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPOTAMO (dal gr. ἵπποπόταμος "cavallo di fiume"; lat. scient. Hippopotamus Linn., 1758; ted. Flusspferd) Oscar De Beaux Genere più conosciuto della famiglia omonima (Hippopotamidae Gray, 1821). Gl'Ippopotami [...] a terra in cerca di erba onde riesce spesso dannoso anche ai campi coltivati. Gregario e guardingo, dai movimenti lenti, l'Ippopotamo è pure capace di rapidissime corse, se spaventato o irritato. Nelle colonie italiane si trova nel Setit in Eritrea e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPOTAMO (1)
Mostra Tutti

Gonarezhou, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Il secondo parco dello Zimbabwe per estensione (5053 km2), situato nella sezione sud-orientale del paese, al confine con il Mozambico. Istituito nel 1975, è particolarmente ricco di elefanti (ne sono stati [...] stimati circa 8000 esemplari), accanto ai quali sono presenti antilopi, bufali, giraffe, ippopotami e rinoceronti, questi ultimi reintrodotti nel 1960. L’ambiente e le specie animali sono stati danneggiati soprattutto dai tentativi di disinfestazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RINOCERONTI – IPPOPOTAMI – MOZAMBICO – ZIMBABWE – ANTILOPI

PACHIDERMI

Enciclopedia Italiana (1935)

PACHIDERMI (dal gr. παχύς "grosso, spesso" e δέρμα "pelle"; lat. scient. pachydermata; fr. pachydèrmes, ted. Dickhäuter) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi (v.) abolito nella sistematica moderna, nel [...] quale venivano riunite le specie munite di pelle particolarmente grossa e precisamente gli Elefanti, i Rinoceronti, i Tapiri, gl'Ippopotami e i Suini, la maggior parte dei quali non hanno tra di loro stretta affinità. ... Leggi Tutto

Rukwa

Enciclopedia on line

Lago della Tanzania, situato a NE del Malawi, a 800 m s.l.m., nella parte più depressa di una grande fossa. È profondo poco più di 3 m e soggetto a sensibili e irregolari oscillazioni di livello (superficie [...] media 2000 km2). Nelle sue acque, pescose, vivono coccodrilli e ippopotami. Da esso prende nome una regione della Tanzania, il cui capoluogo è Sombawonga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – TANZANIA – MALAWI

Natura e cultura

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Natura e cultura Francesco Remotti Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali' Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] empirica. Nessuno si sentirebbe di negare che oceani, foreste, catene di montagne, sciami di api, branchi di ippopotami, corpi astronomici, fenomeni meteorologici appartengono alla natura e che, invece, villaggi, città, mezzi meccanici di locomozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Kainji

Enciclopedia on line

Località della Nigeria centro-occidentale, sul corso del Niger (a ca. 600 km dalla foce). Il fiume vi è sbarrato da una grandiosa diga, lunga 11 km, costruita fra il 1964 e il 1968; essa ha dato luogo [...] nel 1975, ha un’estensione di 5320 km2. Vi sono rappresentate numerose specie animali africane, quali bufali, ippopotami, coccodrilli, leoni, babbuini; sulle sponde del lago, inoltre, è possibile osservare un gran numero di uccelli migratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – NIGERIA

Hwange, Parco nazionale di

Enciclopedia on line

Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] di mammiferi, tra le quali 19 di grandi erbivori: elefanti, bufali, giraffe, antilopi (tra cui impala e orici) e ippopotami; sono stati inoltre reintrodotti il rinoceronte bianco e quello nero. Presenti 8 specie di grandi carnivori, tra cui la iena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AFRICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: IPPOPOTAMI – MAMMIFERI – ZIMBABWE – KALAHARI – ANTILOPI

EUTIMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Viaggiatore greco, di Massalia, che avrebbe compiuto, forse alla fine del sec. VI a. C., una navigazione fuori dello stretto di Gibilterra, lungo la costa occidentale dell'Africa, e avrebbe composto un [...] 408), si deduce che E. sarebbe giunto tant'oltre da scoprire un gran fiume, che per la presenza di coccodrilli e ippopotami avrebbe ritenuto come il ramo superiore del Nilo; avrebbe anzi affermato, che i venti etesî, sospingendo le acque dell'oceano ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – MASSALIA – ERODOTO

BARINGO

Enciclopedia Italiana (1930)

Lago dell'Africa orientale, nella Colonia del Kenia, situato a 160 km. a NO. del monte di questo nome. L'esistenza di questo lago, già segnalata dai due missionarî tedeschi Krapf e Rebmann, fu confermata [...] ., e ne constatò la natura craterica. Il lago non ha emissarî, o forse soltanto sotterranei; è pescosissimo e nutre molti ippopotami e coccodrilli. Dopo il Thomson lo visitarono e lo descrissero altri viaggiatori: il Teleki e il von Höhnel (1888), il ... Leggi Tutto
TAGS: COCCODRILLI – IPPOPOTAMI – AFRICA – KENIA – MASAI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
ippopòtamo
ippopotamo ippopòtamo s. m. [dal lat. hippopotămus, gr. ἱπποπόταμος, comp. di ἵππος «cavallo» e ποταμός «fiume»]. – 1. Grosso mammifero appartenente all’omonimo genere della famiglia ippopotamidi (Hippopotamus amphibius), di abitudini acquatiche,...
bunodónte
bunodonte bunodónte agg. [comp. del gr. βουνός «colle1» e -odonte]. – In zoologia, denti b., molari con tubercoli arrotondati nella corona, proprî degli artiodattili non ruminanti (come ippopotami, maiali, cinghiali, ecc.), che hanno regime...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali